Il mondo sociale dei sogni

Francesco Maria Battisti

Il mondo sociale dei sogni

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 304

ISBN: 9788846404237

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 1998

Codice editore: 284.1

Disponibilità: Discreta

Il titolo di questo libro sembrerebbe un controsenso: come può costituirsi un "mondo sociale" in un fenomeno così personale qual è il sogno? Quale mondo sociale può immaginarsi un sognatore, ad occhi chiusi, nel proprio letto?

Il fatto che i sogni siano formati da un materiale mnestico sfuggente, difficile persino da registrare in maniera fedele, non significa che essi non contengano particolari rilevanti.Come altre fonti dell'immaginario, essi compongono ciò che Émile Durkheim denominava la "coscienza collettiva" di una società.

Il volume si basa sull'analisi del materiale inedito della Banca dati dei sogni dell'Università di Cassino, costituita sin dal 1992, e che è l'unica banca dati sul sogno italiano accessibile su Internet. L'iniziativa è collegata al programma europeo Telematics of Dreams di analisi comparata dei sogni in vari contesti culturali.

Il mondo sociale dei sogni non è vasto. Si tiene ben stretto attorno alla famiglia ed agli affetti più sicuri. Per questa ragione gli argomenti del libro non si estendono oltre la sfera dei rapporti intimi (politica ed economia di rado vengono sognate), oppure degli ambienti sociali coi quali si è maggiormente a contatto: la casa, la scuola, gli amici.

I sogni riprendono ossessivamente i temi cruciali della nostra vita, accompagnano i passaggi più difficili, costituiscono un elemento di autoanalisi e di riparazione delle lesioni emotive che sono provocate dai conflitti e dalle disavventure.Trascurare questo "mondo" simbolico significa, paradossalmente, chiudere gli occhi di fronte ai problemi più rilevanti che donne e uomini affrontano nella loro vita e nel loro essere in società.

Francesco M. Battisti, sociologo, professore universitario nella Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Cassino, direttore della rivista di utopie OZ, è autore, fra l'altro, di studi sull'immaginario collettivo tra i quali Issues in Cognition and Social Representation (Angeli, Milano, 1988), e Paura e desiderio di guerra (Angeli, Milano, 1992).

L'angoscia tecnologica
(Mezzi di trasporto; Elettrodomestici; Telecomunicazioni; Tecnologie nel sogno)
Sogni di autorealizzazione
(Autorealizzazione nei bambini; La scuola ed i suoi insegnanti; Sogni di bambini e sogni d'infanzia; Il piacere di sognare; Il dominio dell'immaginare)
La famiglia inquieta
(Il "teatro familiare"; La memoria affettiva; Sogni al maschile ed al femminile; La rete semantica della famiglia; Il riferimento materno; Il principio di autorità; La coppia; Gli altri componenti della famiglia; Personaggi extrafamiliari)
Matrimoni onirici
(La cerimonia; Assenza del compagno; Sposarsi con uno sconosciuto; Matrimoni coatti; Assistere al matrimonio di altri; Matrimoni esotici; Incidenti e guastafeste)
Trasformazioni della casa
(La casa perduta; Furti in casa; Visite; Segni di malaugurio; Nascere in casa; Morire in casa; Case dei morti; Crolli e distruzioni)
Fiori e giardini amorosi
(Paesaggi idillici di una "utopia sexualis"; Incubi associati ai fiori; I "fiori bianchi" del matrimonio; Offerte di fiori; Offese e fiori)
Animali nei sogni
(Animali domestici e selvaggi; Storia e immaginario sugli animali; Presenza simbolica e caratteri degli animali; Metamorfosi tra uomini ed animali)
Il culto dei morti
(Apparizioni e visite di persone morte; Suggerimenti provenienti dai morti; Ricorrenze e visite al cimitero; Morte violenta; Danza macabra; Apparizioni di fantasmi)
La gravidanza che non c'è
(Desiderio di maternità; Attese indesiderate; Gravidanze mostruose)
Anticipazioni e presentimenti
(Sogni e stati d'animo; Clima di presentimento; Avverarsi del sogno)
Appunti per una grammatica del sogno
(Una grammatica senza regole?; Fantasia letteraria e fantasia onirica; L'italiano sognato, l'italiano parlato; Potere della metafora).

Potrebbero interessarti anche