Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Il mercato mobiliare

A cura di: Roberto Caparvi

Il mercato mobiliare

Strategie e tecniche di negoziazione dei prodotti finanziari

Il volume tratta gli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, considerando dapprima la tipologia degli strumenti finanziari, il relativo trattamento fiscale, compresa la più recente regolamentazione sulla Corporate governance, sino all’iter di quotazione delle imprese alla Borsa Valori e relativo mercato primario. Inoltre il testo analizza i mercati secondari nelle loro condizioni di efficienza sino alle microstrutture per favorire il mercato optimum per ciascun strumento finanziario e le congiunte strategie operative.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 684

ISBN: 9788856830330

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2010

Codice editore: 364.181

Disponibilità: Discreta

I mercati finanziari internazionali sono stati oggetto di cambia-menti di vasta portata che hanno addotto verso sistemi sempre più integrati ed evoluti.
Il nostro mercato mobiliare, e per esso la Borsa Valori lato sensu, ha avviato un processo di rinnovamento tuttora ininterrotto: da Borsa pubblica a Borsa privata, dalle contrattazioni alle "grida" al "continuo", dall'"a termine" al "contante", dai premi ai prodotti derivati.
In tale ambito, il volume tratta degli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, considerando dapprima la tipologia degli strumenti finanziari, il relativo trattamento fiscale, compresa la più recente regolamentazione sulla Corporate governance, sino all'iter di quotazione delle imprese alla Borsa Valori e relativo mercato primario.
Aggiungasi inoltre la disamina della tendenza verso forme di aggregazione dei mercati borsistici, alla luce della caduta dell'obbligo di concentrazione degli scambi sancita dalla MiFID.
Trattati sono pure i mercati secondari nelle loro condizioni di efficienza sino alle microstrutture per favorire il mercato optimum per ciascun strumento finanziario e le congiunte strategie operative.
Particolare attenzione è dedicata al mercato dei derivati, in spe-cie nel nostro Paese, Italian Derivates Market (IDEM), alle loro ca-ratteristiche ed ai coefficienti di sensibilità (greche) con l'applicazione dei concetti base tramite le strategie operative, segnando in tal senso il passaggio dalla teoria alla pratica, con le operazioni di arbitraggio, copertura e speculazione direzionale.
Sotto la guida di Roberto Caparvi, l'opera nasce da un lavoro d'équipe di alcuni ricercatori di Scuola pisana, docenti delle materie in oggetto presso l'Università di Pisa.

Roberto Caparvi è professore ordinario emerito di Economia delle Aziende di Credito dell'Università di Pisa, Presidente dei Corsi di Laurea in Banca, Finanza e Mercati finanziari e Banca, Borsa e Assicurazioni, nonché Direttore emerito della Sezione di Economia della Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa.



Roberto Caparvi, Prefazione
Federico Cartei, Degli strumenti finanziari e relativo trattamento fiscale
(I Titoli di Stato; I titoli obbligazionari; I titoli azionari; Gli ETF; Gli strumenti finanziari derivati; I covered warrant; Il trattamento fiscale dei titoli; Sitografia)
Federico Cartei, Le operazioni sul mercato primario e le offerte pubbliche di acquisto
(Le IPO (Initial Public Offering); Gli aumenti di capitale; Le Offerte Pubbliche di Acquisto; Sitografia)
Federico Cartei, Evoluzione normativa in tema di Corporate Governance
(Codice di Autodisciplina per le società quotate (Codice Preda); Sarbanes-Oxley Act (SOXA); Riforma del diritto societario, (Riforma Vietti),D.lgs.n.6 del 2003; La legge sulla tutela del risparmio n. 262; SOXA: confronto con la legge n.262/2005; Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.303, correttivo della Legge sul risparmio n.262/2005 (Decreto Pinza); Disciplina di attuazione dell'articolo 6, comma 2-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (TUF); Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche; MiFID e Corporate Governance: requisiti organizzativi, conflitto di interessi, inducements)
Maria Cristina Quirici, Sulla tendenza aggregativi tra piazze borsistiche internazionali: l'accordo Borsa Italiana SPA - Lodon Stock Exchange Group
(Sullo sviluppo di forme di integrazione dei mercati mobiliari europei; Sui potenziali effetti della caduta dell'obbligo di concentrazione degli scambi sancita dalla MiFID; Gli accordi tra borse realizzati nel corso del 2007 (NYSE-Euronext, LSE-BI e Nasdaq-OMX); In particolare: l'accordo tra London Stock Exchange; Bibliografia)
Piero Bellandi, Sulle condizioni di efficienza dei mercati mobiliari
(Ruoli e funzioni dei mercati mobiliari; Le condizioni di efficienza di un mercato mobiliare; Il ruolo svolto dalla speculazione; Gli intermediari mobiliari e la scelta della più efficiente struttura dei mercanti; Le caratteristiche degli strumenti finanziari e le connotazioni assunte dai loro intermediari; Condizioni di economicità degli intermediari ed efficienza di mercato; La concentrazione degli scambi e le forme di negoziazione: il contratto tipo ed il regime di circolazione degli strumenti finanziari; L'informativa e la trasparenza di un mercato mobiliare, ovvero la pubblicità delle notizie concernenti le aziende emittenti gli strumenti finanziari ed i prezzi negoziati; L'influenza delle modalità di liquidazione sull'efficienza di un mercato mobiliare; Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta; Bibliografia)
Piero Bellandi, Microstrutture e segmentazione di mercato
(Le condizioni di efficienza quali determinanti della microstruttura del mercato mobiliare italiano; Problemi correlati alla contrattazione mediante il sistema dell'asta; I mercati mobiliari italiani; Il Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A.;Il Mercato del Tranding After Hours di Borsa Italiana S.p.A.; Il Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana S.p.A.; Il mercato EXTRAMOT di borsa Italiana S.p.A.; I Mercati gestiti da M.T.S. S.p,A.; I Mercati gestiti da TLX S.p.A.; La liquidazione delle operazioni di borsa; Bibliografia)
Piero Bellandi, I contratti di borsa
(Aspetti giuridici delle operazioni di borsa; Il contratto di riporto: natura giuridica; Il riporto di Borsa; La liquidazione del contratto di riposo; Il prestito titoli: caratteristiche ed economiche; Bibliografia)
Piero Bellandi, Le "strategie di trading"
(Operatori di Borsa e Strategie di trading; Il ruolo dell'informazione; Le strategie degli investitori informati; Investitori istituzionali e strategie passive; Gli intermediari; Gli ordini limitati nel prezzo; Interazione tra strategie attive e passive; Strategie di trading per gli operatori privati; Le strategie operative)
Luca Lazzeretti, I contratti derivati di Borsa
(Introduzione; Caratteristiche dei contratti future; Future su indici di Borsa; Il contratto future denominato MiniFIB; Caratteristiche funzionali dei future su indici italiani; Gli stock future; Le opzioni; Il Modello di Black& Scholes; La costruzione di posizioni sintetiche: la parità call-put; Opzioni su titoli azionari sull'IDEM: le ISO-alfa; Opzioni sull'indice FTSE/MIB; Bibliografia).

Contributi: Piero Bellandi, Federico Cartei, Luca Lazzaretti, Maria Cristina Quirici

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche