Il management ambientale

Marco Frey

Il management ambientale

Evoluzione organizzativa e gestionale del rapporto impresa ambiente

Edizione a stampa

37,00

Pagine: 288

ISBN: 9788820496661

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 420.32

Disponibilità: Discreta

II coinvolgimento responsabile dell'impresa nella tutela dell'ambiente è un tema di grande interesse per un'ampia serie di attori e interlocutori del sistema industriale. Ne sono interessati i vertici aziendali e gli azionisti, attenti ad una valorizzazione dell'immagine societaria e alle possibilità di miglioramento del posizionamento competitivo; suscita un'attenzione notevole da parte delle istituzioni, che cercano nuove modalità per condividere la responsabilità della prevenzione ambientale in una prospettiva meno regolamentativa e più "volontaristica", provoca curiosità nei consumatori, disponibili a valutare concretamente la maggiore "qualità" ambientale dei prodotti; pone il problema del consenso dei cittadini residenti nelle vicinanze di insediamenti industriali orientati a ridurre gli impatti della propria attività sull'ambiente circostante.

L'esperienza delle imprese che si stanno seriamente muovendo nella direzione della prevenzione ambientale mostra come siano molteplici le scelte organizzative necessarie per sviluppare un impegno sistematico di tutta l'azienda.

Gli interlocutori esterni, d'altro canto, chiedono sempre di più all'impresa di dimostrare e documentare i risultati dell'impegno profuso nella direzione di una maggiore efficienza ambientale. Gli stessi orientamenti legislativi in campi molto vicini all'ambiente, come i grandi rischi o la sicurezza sul lavoro, dimostrano in modo inequivocabile questa tendenza.

II volume analizza le diverse componenti della gestione ambientale d'impresa nella prospettiva di un'analisi organizzativa che consenta di valorizzare le risorse e le sinergie potenzialmente disponibili all'interno dell'impresa. II management ambientale diviene di conseguenza una sfida innovativa che si integra strettamente con altri orientamenti presenti nell'evoluzione delle aziende industriali.

Marco Frey, ricercatore confermato di organizzazione aziendale presso la II Università di Roma e coordinatore aggiunto della Divisione ambiente dello lefe-Università Bocconi, ha diretto un progetto di ricerca sull'ecogestione nelle piccole medie imprese per conto dell'Unione Europea. Attualmente è coordinatore dei progetti pilota sull'EMAS della DGXI.


Presentazione di Sergio Vaccà
1. L'impresa e l'ambiente
1.1. Introduzione
1.2. L'ambiente naturale come componente dell'ambiente esterno
1.3. L'ambiente naturale all'interno dell'impresa
1.3.1. Una definizione di ambiente per l'impresa
1.3.2. I diversi punti di vista da integrare
1.3.3. Prevenire e sanare
1.3.4. L'apporto delle diverse funzioni aziendali
1.4. Organizzazione e gestione delle problematiche ambientali all'interno dell'impresa
1.5. Ambiente e competitività dell'impresa
2. Le variabili e i processi organizzativi
2.1. Introduzione
2.2. Variabili esterne
2.2.1. Il comportamento delle altre imprese
2.2.2. La legislazione
2.2.3. Il mercato
2.2.4. La popolazione
2.2.5. L'ambiente naturale in cui l'impresa opera
2.3. Variabili interne
2.3.1. Valori e cultura aziendale
2.3.2. La struttura organizzativa
2.3.3. Le relazioni organizzative
2.3.4. Le variabili tecnologiche
2.3.5. Il clima interno
2.3.6. Le procedure
2.4. I Processi
2.5. Ruolo di coordinamento del management ambientale
3. Committment, strategie e politiche: l'impegno parte dal vertice
3.1. Introduzione
3.2. Fini, strategie e obiettivi ambientali
3.3. Formulazione della politica ambientale
3.4. Orientamento strategico e strategie ambientali
3.5. La programmazione del miglioramento ambientale
3.5.1. L'analisi preliminare
3.5.2. Programmi e obiettivi
3.6. Ruolo della direzione e stili di leadership
4. Il sistema di gestione
4.1. Introduzione
4.2. Gli elementi del sistema di gestione ambientale
4.3. La strutturazione organizzativa e gestionale
4.4. Alcuni standard per i sistemi di gestione
4.4. 1. L'Emas
4.4.2. Gli standard prodotti dagli organismi di normazione
4.4.3. Altre iniziative delle associazioni industriali
4.5. Principali problemi organizzativi nell'implementazione dei sistemi di gestione
4.6. La prospettiva dell'integrazione
5. Il sistema di controllo e gli strumenti informativi
5. 1. Introduzione
5.2. Gli ecobilanci
5.3. L'audit ambientale
5.3.1. L'audit all'interno dell'Emas
5.3.2. Fasi dell'audit
5.3.3. L'evoluzione dell'audit e il rapporto con altre metodologie
5.4. Due diligence e site assessment
5.5. L'analisi del ciclo di vita del prodotto
5.6. La valutazione d'impatto ambientale
5.7. Le analisi dell'ambiente esterno
5.8. Il benchmarking
6. Gestione delle risorse umane e formazione
6. 1. Introduzione
6.2. Motivazione e partecipazione del personale
6.3. Azioni di introduzione del cambiamento
6.4. Azioni relazionali
6.5. La formazione
6.5.1. Programmazione dell'attività formativa
6.5.2. Un esempio di formazione ambientale
6.6. L'introduzione dell'ambiente nel sistema premiante
6.7. Azioni organizzative
6.7.1. La creazione di comitati e gruppi di lavoro
6.7.2. Integrazioni con le azioni richieste in tema di sicurezza e salute dei lavoratori
7. La variabile tecnologica
7.1. Introduzione
7.2. Effetti ambientali dell'innovazione tecnologica
7.3. L'innovazione tecnologica in campo ambientale
7.4. Le tecnologie pulite
7.5. Innovazione e apprendimento
7.6. Una frontiera per l'innovazione tecnologica: le opportunità di produzione artificiale di componenti e sistemi ambientali.
8. L'impresa e i rapporti con l'esterno: comunicazione e interazione con gli stakeholders
8.1. Introduzione
8.2. Verso la gestione responsabile dell'ambiente
8.2.1. La responsabilità estesa del produttore
8.3. Gli interlocutori ambientali dell'azienda
8.3.1. L'opinione pubblica
8.3.2. Le istituzioni
8.3.3. I fornitori e i distributori
8.3.4. Lavoratori e sindacati
8.3.5. Le associazioni ambientaliste
8.4. Come comunicare
8.4.1. Il problema del linguaggio
8.5. Strumenti per la comunicazione ambientale
8.5.1. La dichiarazione ambientale
8.6. Negoziazione tra attori
9. L'efficienza dell'impegno ambientale dell'impresa
9. 1. Introduzione
9.2 Benefici della gestione ambientale
9.3. Costi della gestione ambientale
9.4. L'efficacia organizzativa
9.5. L'efficienza delle azioni volontarie

Potrebbero interessarti anche