Il governo delle trasformazioni urbane: analisi e strumenti

A cura di: Rosanna Bellotti, Giuseppe Gario

Il governo delle trasformazioni urbane: analisi e strumenti

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820466602

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1390.14

Disponibilità: Fuori catalogo

Le città, il loro rapido trasformarsi e le difficoltà a risolvere con efficienza tutte le problematiche relative alla loro gestione sono da tempo al centro di un ampio dibattito. La decisa accelerazione dei fenomeni sembra sopravvanzare la stessa capacità di intelligibilità e prevedibilità degli strumenti interpretativi usuali; mentre la difficoltà a ricondurre la realtà a "misura conforme" costringe la pratica urbanistica alla scomposizione del sistema, alla ricerca di gestibilità. Le più recenti esperienze di intervento alla scala urbana sottolineano i rischi di uni vera e propria perdita di identità della città., nella prevalenza della somma delle ipotesi progettuali rispetto al piano. Questo processo di dissociazione sembra condizionare negativamente anche l'esercizio delle funzioni del sistema decisionale preposto al della città. La raccolta dei saggi qui presentata, che costituisce una selezione dei contributi alla X Conferenza italiana di scienze regionali, intende fornire analisi e qualche proposta rispetto ad alcuni degli elementi di maggiore problematicità insiti nel fenomeno urbano, non solo e noi tanto nei termini degli aspetti interpretatici, quanto della connessione tra questi, la definizione degli strumenti e efficienza del processo di decisioni sotteso all'intervento nella città.

Rosanna Bellottí, è dirigente di ricerca dell'Irspel (Istittito di studi e ricerche per la programmazione economica e territoriale del Lazio) e si occupa di economia regionale ed urbana.

Giuseppe Gario, è direttore dell'IReR (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia e responsabile della segreteria scientifica del Progetto Milano.

Introduzione - La città: crisi del prevedere e dell'agire, di Rosanna Bellotti e Giuseppe Gario
1. L'interpretabilità del fenomeno urbano
2. Modelli e strumenti
3. L'urbanistica per progetti
4. Il ritorno al piano
5. Quale pianificazione per quale città
6. Il "management" della città
7. La risorsa strategica
Bibliografia
Crisi delle città: problemi e proposte, di Maurizio Di Palma
1. Dalle trasformazioni alla crisi delle città
2. Le città come fattori trainanti dello sviluppo: obiettivi e proposte
Bibliografia
Una riflessione sulla pianificazione urbana, di Stefano Garano
1. I fenomeni urbani e gli urbanisti
2. Settorialismi e nuove prospettive
3. Le politiche
Bibliografia
Dal piano al progetto urbano, di Giuseppe Roma
1. Le profonde innovazioni della città di scambio
2. Le diverse scale di ricentralizzazione
3. Cultura di piano e progetti d'area
4. I paradigmi della qualità come obiettivi di gestione locale
5. Strumentazione di governo e rappresentanza degli interessi vitali
6. Ridare senso all'amministrazione urbanistica
Un'analisi fuzzy dello spazio metropolitano torinese, di Valter Cavallaro, Alfredo Mela e Giorgio Preto
1. Introduzione
2. Il metodo di analisi
2.1. La procedura
3. Le informazioni di base
3.1. Le matrici funzionari
3.2. La matrice geografica
4. I risultati
4.1. Caratteri generali
4.2. Differenze tra i dendrogrammi
4.3. Le prime aggregazioni
4.4. Livelli successivi di aggregazione
5. Conclusioni
Bibliografia
Interazione tra sistema di trasporto pubblico e trasformazioni diffuse nei tessuti urbani, di Valeria Erba e Corinna Morandi
1. Contenuto
2. Il problema della valutazione degli effetti indiretti dei trasporti
3. Gli interventi di modernizzazione del trasporto pubblico nella regione urbana di Milano
4. Un esempio di ricerca sulle trasformazioni diffuse nelle zone interessate dalla presenza della metropolitana
5. I risultati della ricerca
Bibliografia
Le trasformazioni economiche delle aree urbane: conseguenze ambientali e politiche di riuso dei vuoti urbani,di Gianluigi Gorla e Gianni Carbonaro 1. Introduzione Il
2. Struttura industriale e riconversione urbana
2.1. Le tematiche principali
2.2. Strutture e tendenze attuali dei sistemi urbani maturi
2.3. Rilevanza del fenomeno delle dismissioni e spiegazioni correnti
3. Metodologia di analisi e sintesi dei risultati
3.1. La scelta dei casi di studio
3.2.1 contesti urbani. Struttura ed evoluzione
3.3. Le conseguenze della ristrutturazione produttiva
3.4. Determinanti dell'abbandono e prospettive di riuso
3.5. Progetti di riuso: valutazioni complessive
4. Conclusioni
Bibliografia
Processi decisionali e progetti di riassetto territoriale ed urbano nelle città intermedie: mutamenti strutturali, opportunità e soggetti protagonisti, di Alberto Bramanti
1. Introduzione
2. Il futuro: le reti di città
3. I processi decisionali e gli approcci alla programmazione
4. Mutamenti strutturali, opportunità e soggetti protagonisti: il caso di Novara
4.1. Novara cerniera tra Piemonte e Lombardia: uno
sguardo d'insieme
4.2. Un nodo di interscambio in una rete europea: le
opportunità nascenti
4.3. Una politica di offerta complessiva
5. L'intraprenditorialità e i vincoli temporali
6. Conclusioni
Bibliografia
Qualche riflessione sui metodi di analisi e valutazione per i grandi progetti metropolitani, di Alberto Colorni
1. Il problema e gli strumenti
2. Analisi e valutazione del caso Bicocca
3. Qualche (provvisoria) conclusione
Bibliografia
Struttura ed evoluzione dei sistemi urbani: il ruolo del capitale umano, di Tomaso Pompili
1. Introduzione
2. Teoria
2.1. Lo sviluppo di lungo periodo nei sistemi urbani
2.2. Conoscenza e innovazione
2.3. Potere economico
2.4. Innovazione, competenza e potere
3. Applicazioni
3.1. Metodologia
3.2. Conoscenza e decisione: una visione statica
3.3. La dinamica delle professioni intellettuali e manuali
3.4. Gruppi di città italiane: una cluster analysis sulle professioni
4. Conclusione
Bibliografia
Valutazione degli effetti delle politiche per l'occupazione a livello metropolitano: il caso dei contratti di formazione lavoro, di Federico Buffoni
1. Introduzione
2. Natura, obiettivi e caratteristiche della valutazione
3. Il quadro di sintesi dei risultati
4. L'analisi per tipologie di giovani
5. Profilo ed effetti dei Cfl: la specificità metropolitana
Bibliografia


Contributi: A. Bramanti, F. Buffoni, G. Carbonaro, W. Cavallaro, A. Colorni, M. Di Palma, V. Erba, S. Garano, G. Gario, G. Gorla, A. Mela, C. Morandi, T. Pompili, G. Preto, G. Roma

Collana: Scienze regionali

Livello: Studi, ricerche