Il futuro delle relazioni economiche internazionali.

A cura di: Giancarlo Corsetti, Guido Mario Rey, Gian Cesare Romagnoli

Il futuro delle relazioni economiche internazionali.

Saggi in onore di Federico Caffè

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846427175

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 363.28

Disponibilità: Discreta

Il futuro delle relazioni economiche internazionali è un tema che suscita ansia e curiosità e che riporta alla mente un altro tema appassionante per gli economisti e i politologi: la ricerca di un nuovo ordine economico internazionale che tranquillizzi la società e la coscienza degli scienziati sociali.

Questo volume raccoglie le riflessioni di alcuni studiosi italiani e stranieri sugli aspetti principali delle relazioni economiche internazionali con riguardo al commercio estero, ai mercati finanziari e alle istituzioni internazionali. La raccolta, dedicata a Federico Caffè, intende sollecitare l'interesse per i campi d'indagine menzionati. La realizzazione dell'Unione monetaria europea ha modificato profondamente le relazioni economiche internazionali. La portata di tali cambiamenti richiede una riflessione di teoria e politica economica sui possibili scenari di evoluzione dei mercati e sugli assetti istituzionali. I temi principali di questa riflessione riguardano la riallocazione dei traffici internazionali conseguenti alla creazione del mercato interno europeo e allo sviluppo dei prodotti e servizi immateriali tipici della nuova economia in rete. Vengono inoltre studiate le conseguenze derivanti dal ridisegno dei flussi finanziari conseguenti alla creazione dell'Euro ed infine le esigenze di un riassetto delle istituzioni finanziarie internazionali per adeguarle alle esigenze di vigilanza e di intervento tempestivo sui mercati finanziari mondiali. Questa raccolta offre un contributo al dibattito su questi temi aprendo un confronto sull'analisi dei modelli teorici sottostanti ai nuovi assetti economici e istituzionali, ma soprattutto sull'identificazione dei sentieri di evoluzione coerenti con questi modelli e compatibili con le trasformazioni economiche e istituzionali in atto. Accanto agli aspetti teorici, quindi, viene posta la riflessione sulla fattibilità del cambiamento e sulla dinamica economica durante il periodo di avvicinamento ai modelli di lungo periodo.


Guido M. Rey , Federico Caffè: profilo di un Maestro
Guido M. Rey , Introduzione. L'attualità del pensiero economico di Federico Caffè
Aryè L. Hillman , La politica del commercio internazionale per gli anni 2000: idee fondamentali e sviluppi
(Perché c'è stato il protezionismo?; Come e perché è avvenuta la liberalizzazione degli scambi?; Distribuzione del reddito e globalizzazione dei mercati; Il futuro degli ostacoli al libero scambio)
Fabrizio Onida , Vecchio e nuovo nella "nuova economia internazionale"
(La "nuova geografia economica": modelli centro-periferia e vantaggi comparati dinamici; Protezionismo strategico)
Gian Cesare Romagnoli , L'Unione europea e la globalizzazione dei mercati
(Il riequilibrio mondiale del benessere ostacolo principale al processo di globalizzazione; Un ruolo per la politica economica nazionale; Un ruolo per la politica economica regionale; L'ampliamento dell'Unione Europea come iter o come freno alla globalizzazione dei mercati; Unilateralismo, bilateralismo, regionalismo, multilateralismo)
Marcello De Cecco , Sovranità monetaria: Ume e movimenti internazionali dei capitali
Giancarlo Corsetti , Informazione e trasparenza nella nuova architettura internazionale
Carlo Santini , Alcune riflessioni di Federico Caffè in tema di movimenti internazionali dei capitali
Renato Filosa , Globalizzazione della finanza e stabilità del sistema monetario internazionale
(Lo sviluppo dei mercati internazionali dei capitali; Le cause della fragilità del sistema monetario internazionale; Stabilità del sistema monetario internazionale; La risoluzione delle crisi: problemi aperti)
Enzo Grilli , Sulla riforma del sistema monetario e finanziario internazionale: alcune riflessioni
(Antecedenti storici recenti; Scelte di regime di tasso di cambio: criteri, determinanti e conseguenze; Tassi di cambio fissi e crisi finanziarie; Tassi di cambio e libertà di movimento dei capitali su scala mondiale: quali compatibilità?)
Friedrich Schneider , Il ruolo delle istituzioni monetarie internazionali dopo l'avvento dell'UEM: idee preliminari ispirate dall'economia costituzionale
(Introduzione: le conseguenze dell'Unione Monetaria Europea (Uem); I nuovi compiti delle istituzioni monetarie internazionali dopo la creazione dell'Uem; Teorie e modalità secondo cui un'istituzione monetaria internazionale nuova (o riformata) dovrebbe operare; Idee per una riforma delle istituzioni monetarie internazionali).



Potrebbero interessarti anche