Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

I luoghi del quotidiano

Chiara Giaccardi

I luoghi del quotidiano

Pubblicità e costruzione della realtà sociale

Uno studio approfondito su 5.000 spot televisivi italiani e inglesi. Di grande interesse per gli esperti di comunicazione televisiva: pubblicitari, sociologi della comunicazione, addetti alle Pubbliche Relazioni.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 272

ISBN: 9788820490614

Edizione: 3a edizione 2003

Codice editore: 639.20

Disponibilità: Discreta

Sino a poco tempo fa la pubblicità non veniva considerata una forma di comunicazione degna di attenzione da parte di studiosi e intellettuali, mentre oggi la sua dignità di oggetto di analisi e la sua rilevanza sociale sono un dato ormai acquisito.

Questo libro che utilizza in modo originale gli strumenti concettuali della semiotica e della sociologia, presenta i risultati di una ricerca comparativa sulla pubblicità televisiva italiana e inglese, basata su un campione di oltre 5.000 spot raccolti sistematicamente in un ampio arco di tempo.

Lo spaccato che ne scaturisce ha un elevato valore sia di contenuto, per l'insieme delle rappresentazioni e dei valori che caratterizzano il discorso pubblicitario nei due Paesi, sia di metodo, per il modo in cui sono esplicitati i presupposti e i luoghi comuni che la pubblicità ci offre come risorse per la nostra comunicazione e interazione quotidiana.

Chiara Giaccardi (PhD in Social Sciences alla University of Kent) è ricercatrice di Sociologia presso l'lstituto di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università Cattolica di Milano. È autrice di numerosi saggi su volumi e riviste italiani e inglesi. Presso la FrancoAngeli ha pubblicato Senso, interpretazione, interazione.

1. La pubblicità televisiva: alcuni nodi teorici
1. Linguaggi della tv, linguaggio della pubblicità
2. Approcci teorici ed empirici ai testi pubblicitari
3. La pubblicità come semiotica sociale
2. Testo, contesto, interpretazione: ragioni e metodo dell'analisi comparata
1. Significato, significati
* Testi e sistema sociale
2. Determinismo testuale e preferred meaning
3. Il testo e la realtà
* Rilevanza, raccontabilità, ritualità
4. Le risposte del pubblico e la negoziazione del senso
* L'orizzonte sociale della significazione
5. Obiettivi, strumenti, fasi della ricerca
* Il campione
* Tre livelli di analisi
3. I beni e il mondo: categorie merceologiche e forme di rappresentazione sociale
1. Attività del ricettore e livelli contestuali
2. Le categorie merceologiche
3. I beni e il mondo sociale: principali risultati della comparazione
* I prodotti alimentari
* Le bevande: varietà e modalità di presentazione
* Detersivi e beni domestici
* Prodotti per l'igiene personale e cosmetici
* Tv, video, computer
* I servizi: servizi finanziari e servizi di pubblica utilità
* La pubblicità governativa
* La pubblicità non product e non commercial
4. Periodicità del consumo
4. La sposa meccanica: l'auto nella pubblicità televisiva
1. Gli strumenti dell'analisi
* Il campione
* Prospettiva e griglia di analisi
* Il formato degli spot
* Il contenuto degli spot: prodotto, ambientazione, soggetti
* Le modalità di interazione e le relazioni intertestuali
2. I risultati dell'analisi
* Le variabili strutturali
* Il colore - La musica
* Il dialogo e la voce over
* I soggetti rappresentati e le forme d'interazione
* L'end comment
* Il logo
* Il montaggio
* Lo stile
* La realtà fisica e sociale rappresentata
* Le interazioni extratestuali
5. L'universale e lo specifico: le campagne transnazionali
1. Global vs Multilocal Advertising
2. Le auto
* Le campagne transnazionali
* Le campagne multidomestiche
* Gli elementi transnazionali nelle campagne nazionali
3. Alcuni beni di consumo: campagne transnazionali e specificità culturali
* Jif/Cif: la forza maschile e la fedeltà femminile
* Il cibo per gatti Sheba: cucinare non è per tutti
* Il rasoio di sicurezza Gillette Contour Plus: la ricerca di un'essenza sovranazionale della mascolinità
* L'apparecchio tv Itt Nokia: da prodotto a strumento di emulazione sociale
4. Le forme della transnazionalità
* Le campagne transnazionali a richiamo universale
* Le campagne culturalmente specifiche con riferimenti transnazionali
6. Conclusioni
1. Che cosa rispecchia la pubblicità?
2. L'analisi testuale e oltre
3. I due "indici di raccontabilità": una sintesi
4. Orizzonti testuali, semantici e pragmatici: intrecci e interazioni
5. Negoziazione del senso e profezie autoavverantesi

Contributi: Francesco Casetti

Collana: Impresa, comunicazione, mercato

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità - Pubblicità

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche