I gruppi parlamentari nella Germania occidentale e in Italia

Cesare Gatti

I gruppi parlamentari nella Germania occidentale e in Italia

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820450489

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1470.8

Disponibilità: Buona

Nel linguaggio politico è frequente il ricorso al termine "partitocrazia" per indicare il prepotere dei partiti nelle istituzioni dello Stato. Questo termine assume una valenza tutta particolare dal punto di vista dell'istituzione parlamentare, dove la presenza dei partiti è mediata da raggruppamenti, dei quali è pur tuttavia innegabile la sostanziale derivazione partitica. E' giocoforza dedurne, in ossequio alla regola partitocratica, che il gruppo parlamentare "è" il partito? Oppure è possibile ipotizzare una diversa situazione, di autonomia tra i due soggetti?

La questione è qui esaminata ponendo a confronto i gruppi parlamentari del Bundestag tedesco-occidentale con quelli delle Camere italiane. L'autore prende le mosse dal concetto di istituzionalizzazione politica, articolato in due dimensioni fondamentali: la dimensione interna mette a fuoco la rilevanza dei gruppi nella struttura e nell'attività del parlamento; la dimensione esterna ne sottolinea invece l'autonomia politica dai partiti. Il cospicuo materiale normativo e documentario utilizzato (leggi elettorali, leggi sui partiti ovvero sul loro pubblico finanziamento, statuti dei partiti, regolamenti parlamentari, regolamenti dei gruppi parlamentari) permette dì delineare una conclusione tanto importante quanto inequivocabile: in relazione alle due dimensioni individuate, i gruppi parlamentari tedesco-occidentali risultano comparativamente assai più "istituzionalizzati" di quelli italiani.

Se l'impostazione dell'analisi è squisitamente politologica, essa trova un opportuno completamento in ampie considerazioni di ordine storico e, soprattutto, giuridico, secondo una prospettiva che intende qualificarsi in senso interdisciplinare.

Cesare Gatti si è laureato presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Pavia.

Introduzione
1. L'istituzionalizzazione politica
1. Istituzione e istituzionalizzazione: problemi definitori
2. L'istituzionalizzazione politica
3. L'istituzionalizzazione dei gruppi parlamentari
Il. Partiti e gruppi parlamentari nella Germania Occidentale
1. I partiti politici nella Legge fondamentale
2. Il sistema dei partiti nella Germania Occidentale
3 . L'organizzazione dei maggiori partiti tedeschi
3. 1. La Cdu
3.2. La Csu
3.3. La Spd
3.4. La Fdp
4. I gruppi parlamentari del Bundestag
4.1. Lo sviluppo storico dei gruppi parlamentari
4.2. I gruppi parlamentari nel regolamento del Bundestag
4.3. La posizione giuridica dei gruppi parlamentari
4.4. L'organizzazione dei gruppi parlamentari
4.4.1. L'assemblea di gruppo (Fraktionsversammlung)
4.4.2. Il comitato direttivo (Fraktionsvorstand)
4.4.3 .Il presidente del gruppo parlamentare
(Fraktionsvorsitzender)
4.4.4. I Parlamentarische Gescháftsfúhrer
4.4.5. I collegi e/o gruppi di lavoro (Arbeitskreise/Arbeitsgruppen)
4.5. Coazione o disciplina di gruppo?
5. I rapporti fra partiti e gruppi parlamentari
III. Partiti e gruppi parlamentari in Italia
1. I partiti politici nella Costituzione italiana
2. Il sistema dei partiti in Italia
3. L'organizzazione dei maggiori partiti italiani
3. 1. La Dc
3.2. Il Pci
3.3. Il Psi
3.4. Il Msi-Dn
4. I gruppi parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
4.1. Lo sviluppo storico dei gruppi parlamentari
4.2. I gruppi parlamentari nei regolamenti delle due Camere
4.3. La posizione giuridica dei gruppi parlamentari
4.4. L'organizzazione dei gruppi parlamentari
4.4.1. L'assemblea di gruppo
4.4.2. Il comitato direttivo
4.4.3. Il presidente del gruppo parlamentare
4.5. La disciplina di gruppo
5. I rapporti fra partiti e gruppi parlamentari
IV. L'istituzionalizzazione dei gruppi parlamentari. Per una analisi comparativa dei rapporti fra partiti e gruppi parlamentari
1. Il riconoscimento formale dei gruppi parlamentari. La Gran Bretagna e la Francia
1.1. La formalizzazione dei gruppi parlamentari: raffronto tra il caso tedesco e quello italiano
2. L'autonomia dei gruppi parlamentari dai partiti
Conclusioni
Appendice: Parlamentari e gruppi parlamentari del Bundestag, della Camera e del Senato all'inizio di ogni legislatura
Riferimenti bibliografici


Potrebbero interessarti anche