I giovani come stranieri.

Luca Mori

I giovani come stranieri.

Cultura giovanile e consumo di sostanze

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846454461

Edizione: 2a ristampa 2011, 1a edizione 2004

Codice editore: 1043.46

Disponibilità: Discreta

I giovani oggi formano quella che qualcuno ha chiamato una "generazione invisibile". Scorrendo i risultati delle ricerche italiane sull'argomento, dagli anni ottanta in avanti, ci si accorge che è comune una costante, allarmata denuncia del progressivo ritiro delle giovani generazioni nel privato. Dopo l'euforia movimentista, la maggioranza degli studi non può far altro che sottolineare il fascino che il lato personale, intimo, famigliare dell'esperienza, impietosamente, esercita su di loro: scomparsi i cortei dalle piazze, i giovani abitano il sotterraneo.

Questo volume cerca di ragionare sulla questione utilizzando un punto di vista differente: nelle profondità impenetrabili del loro "privato" i ragazzi fanno moltissime cose, alcune delle quali estremamente visibili e dalla forte valenza pubblica. A parere dell'autore non si tratta quindi di denunciare una degenerazione o una caduta di valori, ma di prendere atto di un conflitto tra visioni differenti del mondo e della società. Per sostenere questa tesi, occorre riflettere sulle crescenti distanze culturali che separano le generazioni: mondi giovanili e mondi adulti evidenziano universi simbolici ed attribuzioni di senso vistosamente diversi, con tutto ciò che ne consegue sul piano della costruzione delle identità individuali. I giovani, agli occhi adulti, si sono trasformati in stranieri.

La prospettiva è sviluppata sia sul piano teorico che su quello empirico. Nella prima parte lo scritto presenta una discussione sulla nascita del concetto di cultura giovanile e delle possibilità che la sociologia ha di articolarne una descrizione empirica. A questo proposito, è riservato un certo spazio all'esame dell'approccio etnografico e dei suoi presupposti epistemologici e metodologici. Nella seconda parte è presentata invece un'indagine etnografica sul consumo di sostanze nell'area urbana bolognese. Il tema non è casuale: le pratiche legate al consumo di stupefacenti, mai prima d'ora diffuse tra i giovani in modo così trasversale, rappresentano un buon esempio delle conseguenze pratiche del fossato culturale che separa giovani ed adulti.

Luca Mori è dottore di ricerca in Sociologia e Politiche sociali. Si occupa di condizione giovanile, politiche sociali e sanitarie e etnografia sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni Youth as Alien: Juvenile Condition and Politics in Italy , in Crimmens D. (ed.), Children Rights in Europe (in corso di pubblicazione); Le politiche di welfare e il ruolo della sociologia per i diritti di cittadinanza sociale , in Cipolla C. La spendibilità del sapere sociologico (Angeli 2002) e, con Paolo Galloni, La Truth Commission Chilienne: une lecture critique sous deux perspecitives in "L'astrée. Revenue de Droit Pénal et des Droits de l'Homme" (n. 8, 1999).


Introduzione. I giovani come stranieri
(Prologo. Alvin e il deserto; I giovani come stranieri)
Parte I. Il quadro di riferimento concettuale e metodologico
Inversioni. Breve storia della sottocultura
(Il campo d'interesse; Alcune osservazioni preliminari sulle indagini Iard; L'ordine ambiguo: le gerarchie dei valori; L'approccio funzionalista al concetto di youth culture ; Deviazioni: L'idea di sottocultura nella gioventù ottocentesca; Brutti sporchi e cattivi: il concetto di sottocultura in A. K. Cohen; Ritrovare la strada: il lavoro preparatorio di Stanley Cohen e la nascita del Center for Contemporary Cultural Studies ; Immaginazione, ritualità, stile: la teoria della resistenza e la scuola di Birmingham; Conclusioni. Cultura e identità)
Etnografia e postmodernità
(Introduzione; Avviatamenti I. interpretazione; Avvitamenti II: tentativi di abdicazione. La prospettiva dialogica in etnografia; Forme del narrare; Sociologia ed esperienza narrativa)
Un tentativo etnografico. Identità ed immagine del sé
(La condizione dell'identità; Identità, concezione ed immagine del sé: i termini del problema; Cambiare le regole del gioco; Marziani sulla terra: il metodo ed i suoi motivi; Il contesto indagato)
Parte II. Funamboli senza rete. Una ricerca sui giovani dell'area urbana bolognese
Metodologia e soggetti dell'indagine
(Soggetti d'intervista e luoghi d'osservazione; Il piano delle interviste ai singoli; Il piano dei focus group ; Il piano dell'osservazione)
Funamboli senza rete: trasgressione sostanze e loro rappresentazioni
( Rave party e discoteche: così lontano, così vicino; Le sostanze come oggetti culturali; Il buona sostanza: usi e costumi degli stupefacenti; Processi di socializzazione alle sostanze; Sommario)
Senza tetto né legge: devianza e controllo sociale
( Teenage riot : i paradossi del controllo; Innocenti trasgressioni: la devianza e la sua normalizzazione)
Conclusioni

Potrebbero interessarti anche