A cura di: Caterina Simiand
A cura di: Caterina Simiand
La necessità di risalire ai fenomeni fondanti della storia dell'Italia repubblicana appare oggi particolarmente opportuna, in un momento in cui più labile diventa la memoria collettiva del passato e sempre più esiguo il numero dei protagonisti e testimoni.
Il cinquantenario della elezione della Assemblea Costituente e quello della successiva entrata in vigore della Costituzione rappresentano un riferimento cronologico, ma anche di particolare valore storiografico, per rivisitare le vicende storico-politiche e le figure più significative che animarono in tutte le città e le regioni italiane la ripresa della vita democratica dopo vent'anni di regime fascista e al termine della lotta di liberazione.
Si è voluto qui ricostruire la biografia politica di tutti i piemontesi eletti all'Assemblea Costituente, componendo in tal modo un quadro completo del contributo del Piemonte, nelle sue varie espressioni politiche e ideali, alla elaborazione e formulazione della nuova Carta costituzionale.
Si sono alla fine realizzate sessanta schede biografiche, relative sia ai costituenti eletti nelle due circoscrizioni elettorali di Torino-Novara-Vercelli e di Cuneo-Asti-Alessandria, sia a quelli eletti in altre regioni o nel collegio unico nazionale, ma piemontesi per nascita e con una continuità di legami, materiali o ideali, con la propria terra. Ben sessanta deputati su una rappresentanza complessiva di 556: una presenza significativa che sembra confermare la vocazione risorgimentale del Piemonte a contribuire alla edificazione della patria italiana.
Contributi: Sergio Deorsola, Oscar Luigi Scalfaro
Collana: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino
Argomenti: Storia politica e diplomatica
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.