Guida alle riunioni di lavoro per assumere decisioni, d'informazione, di coordinamento

Vittorio Masoni

Guida alle riunioni di lavoro per assumere decisioni, d'informazione, di coordinamento

Come organizzare le riunioni, strumento quotidiano di lavoro nelle grandi come nelle piccole aziende, nelle associazioni, negli organismi culturali, politici e di ricerca e, in generale, in tutte le organizzazioni fondate sull'apporto di gruppi e sull'elaborazione di giudizi collegiali.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 180

ISBN: 9788820436780

Edizione: 6a edizione 1995

Codice editore: 563.11

Disponibilità: Esaurito

Come organizzare le riunioni, strumento quotidiano di lavoro nelle grandi come nelle piccole aziende, nelle associazioni, negli organismi culturali, politici e di ricerca e, in generale, in tutte le organizzazioni fondate sull'apporto di gruppi e sull'elaborazione di giudizi collegiali: Come gestirle? Come risolvere i problemi che si presentano? E, soprattutto, come renderle più efficaci, evitando che si risolvano in perdite di tempo? Queste alcune delle domande a cui il volume offre una risposta, in un linguaggio piano e basandosi su una vasta esperienza tratta da casi reali.

Dalle riunioni di creazione intellettuale del genere "brainstorming" a quelle d'informazione come gli "staff meetings", fino a quelle di vera e propria deliberazione, l'opera analizza una vasta gamma di "incontri di lavoro". Ma siccome la problematica essenziale d3lla riunione, considerata come fenomeno psico-sociale e come strumento per la soluzione di un problema, si presenta compiutamente nelle riunioni di deliberazione, è a tali incontri che viene dedicata la maggior parte del volume.

Con esempi di situazioni di gruppo rappresentative e di tipi umani tratti dal vivo, viene analizzato l'inizio della riunione, il successivo svolgimento della discussione attraverso gli interventi dei partecipanti, gli alti e bassi del dibattito e i non rari episodi agonistici. Infine, si esamina la conclusione della riunione, col formarsi di un accordo di gruppo sopra una soluzione operativa, su una proposta d'azione.

Vittorio Masoni, economista laureato a Firenze ed all'Università della California (Berkeley), assistente universitario, funzionario direttivo dell'lstituto Mobiliare Italiano e poi dirigente operativo alla Banca Mondiale di Washington. Gli incarichi alla Banca Mondiale, nell'arco dei 25 anni e in vari scacchieri, hanno comportato la direzione di gruppi di lavoro per paese e per progetto (working parties) e di comitati di ricerca, di elaborazione di politiche e di programmazione strategica. Poi direttore generale della Società Italiana di Monitoraggio spa, di Roma. Attualmente consulente di economia e di organizzazione, con specializzazione nella valutazione di programmi di sviluppo, e docente di tale materia al Centro Internazionale di Torino dell'lnternational Labour Organization. Membro del comitato di esperti di valutazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo, Ocse, di Parigi. Autore di saggi e di articoli in varie lingue.

• Scrivere e/o parlare?
* A che serve discutere?
* Post Gutenberg
* L'alleanza fra la comunicazione orale e quella scritta
* Atmosfera di discussione democratica o autocratica
* Il patto sociale del gruppo
• La riunione di lavoro ed i suoi personaggi
* Nove tipi di riunione
* La "sinettica"•
* Riunioni di deliberazione e di ratifica
* Riunioni di relazioni umane
* Riunioni d'informazione
* Riunioni di relazioni pubbliche
* Gruppo occasionale e comitato permanente
* Dimensione del gruppo
* Anatomia di un partecipante •
* Carattere individuale dei partecipanti
* Comportamento sociale nel dibattito
* Io-tu, -lei, -esso
* Uomini d'idee e capi, ed altri stereotipi
* Le intenzioni del discorso
* Profili di gruppi reali
• Lo svolgimento della riunione
* L'esempio del presidente
* Una parentesi grafica
* La presentazione dell'argomento della riunione
* Partecipanti loquaci e taciturni
* L'intervento in dibattito
* Tattica d'attacco
* Le tre funzioni del presidente
* Stile personale o impersonale?
* "A che punto siamo?"•
* Mantenimento di un ambiente proficuo di discussione
* Polizia e terapia della presidenza
* Primo: ascoltare
* Gli orpelli del presidente
* Von Clausewitz, Freud e Birdwistell
* Suggestione delle parole
* Linguaggio allusivo
* Comunicazioni non verbali
* Controllo del gesto: il sigaro di Bismarck
* Conclusione della riunione
* Il tocco finale
* Caso particolare: in missione
• I servizi ausiliari della riunione
* Gli ausiliari del gruppo: (a) il segretario...
* ... e (b) gli altri
* Sussidi audiovisivi
* Vedersi dal di fuori
* L'ambiente della riunione






Potrebbero interessarti anche