Grammatiche dell'amore

Chiara Piazzesi

Grammatiche dell'amore

Studi sociologici sulle relazioni intime

Nel mostrare le radici socio-culturali dell’amore come lo conosciamo e lo pratichiamo, il volume intende restituirne la ricchezza e l’importanza come pratica sociale e, nella modernità avanzata, come processo di costruzione dell’identità individuale. Le diverse grammatiche dell’amore (cortese, romantica, partenariale, “integrata”) sono documentate e discusse attraverso analisi di materiali che vanno dai libri di self-help alle serie TV.

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 122

ISBN: 9788891787781

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1970.4

Disponibilità: Discreta

Che cosa ci rende tanto sicuri che si tratti di amore quando, come dicono gli anglosassoni, abbiamo le farfalle nello stomaco? Gli studi raccolti in questo volume analizzano le condizioni socio-culturali di possibilità di questa "certezza". Apparentemente ovvia, evidente, la nostra sicurezza nelle cose d'amore è in realtà un edificio complesso, legato a situazioni storiche e a contesti culturali che il libro approfondisce. L'intento non è quello di "demistificare" l'amore, di criticarlo, di ridurlo a un'illusione. Al contrario, questo libro vuole renderlo ancora più interessante per le lettrici e i lettori che si occupano di scienze sociali o di vita sociale in generale. Nel mostrare le radici socio-culturali dell'amore come lo conosciamo e lo pratichiamo, il presente volume intende restituirne la ricchezza e l'importanza come pratica sociale e, nella modernità avanzata, come processo di costruzione dell'identità individuale. Le diverse grammatiche dell'amore (cortese, romantica, partenariale, "integrata") sono documentate e discusse attraverso analisi di materiali che vanno dai libri di self-help alle serie TV. Nell'esaminare i diversi codici amorosi che si susseguono e si combinano nelle produzioni culturali e nei processi sociali, il libro discute, da un lato, delle diseguaglianze di genere prodotte da queste grammatiche amorose; dall'altro, delle modalità in cui la contestazione di queste diseguaglianze da parte delle donne si ripercuote sulla definizione dell'amore nelle società occidentali contemporanee.

Chiara Piazzesi è professoressa associata di sociologia all'Université du Québec à Montréal, in Canada. I suoi progetti di ricerca attuali riguardano la sociologia delle relazioni intime, le rappresentazioni dell'intimità nei prodotti culturali, le pratiche legate alle tecnologie digitali e le questioni di genere. Tra le sue monografie: Vers une sociologie de l'intime. Éros et socialisation (Parigi, Hermann 2017); Nietzsche (Roma, Carocci 2015); La verità come trasformazione di sé. Terapie filosofiche in Pascal, Kierkegaard e Wittgenstein (Pisa, ETS 2009). Per ETS ha curato, con Antonella Balestra, il volume collettaneo Eros e discorso amoroso - Eros and love discourse (2015).

Introduzione
L'amore e un salotto romantico. Considerazioni sull'amore, oggi
(Comprendere la nostra comprensione dell'amore; Cos'è un salotto? Vantaggi e svantaggi di una definizione minimale; L'importanza di essere ordinari; Modelli contemporanei d'amore: qualche considerazione; A guisa di conclusione)
La solitudine del discorso amoroso moderno. Riflessioni a partire da Roland Barthes e una critica
(La solitudine del discorso amoroso; Sulla linguistica del discorso (amoroso) e la "figura"; Lo statuto del discorso amoroso; Che significa rispondere all'appello di Barthes?; Scetticismo e discorso amoroso)
Amore e genere: eredità semantiche tra psicologia e organizzazione sociale
(Distanza: il paradigma dell'amor cortese; Intimità: il paradigma romantico tra continuità e sviluppo; Instabilità: l'iscrizione del paradigma romantico nella coniugalità borghese; Complementarietà: persistenza di una psicologia morale di genere)
Chiara Piazzesi, Martin Blais, Julie Lavigne e Catherine Lavoie Mongrain, Verso una semantica integrata dell'amore
(Come definire la semantica amorosa contemporanea?; Un modello delle semantiche amorose principali: amore romantico e partenariato; Uno studio di caso sulle rappresentazioni televisive dell'intimità; Gli elementi semantici osservati nelle rappresentazioni televisive; Verso una semantica integrata; Conclusione)
Conclusioni
Nota ai testi
Bibliografia di riferimento

Contributi: Martin Blais, Julie Lavigne, Catherine Lavoie Mongrain, Riccardo Prandini

Collana: Vite parallele, Ibridazioni e Società Mutagena

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche