
Governo e governance: reti e modalità di cooperazione nel territorio regionale.
Secondo Rapporto Annuale dell'Istituto per il Lavoro
Pagine: 656
ISBN: 9788846449351
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 748.11
Disponibilità: Nulla
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Pagine: 656
ISBN: 9788846449351
Edizione: 1a edizione 2003
Codice editore: 748.11
Disponibilità: Nulla
Nell'attuale dibattito relativo agli scenari di politica economica dei sistemi produttivi locali ed ai futuri assetti della programmazione territoriale trova oggi particolare rilievo il termine governance . La capacità di governance sottintende modalità e strumenti attraverso cui enti pubblici e privati risolvono ed affrontano problemi sociali o creano opportunità sociali e, altresì, si prendono cura delle istituzioni in cui le attività di governo hanno luogo.
L'attribuzione decentrata di funzioni amministrative agli Enti Locali e la scommessa operata sugli strumenti di concertazione per lo sviluppo dei sistemi locali ha certamente contribuito a rafforzare il ruolo della governance come processo di gestione democratica che nasce sia dal riconoscimento esplicito del ruolo determinante, ai fini dello sviluppo, delle istituzioni locali, sia dalla accresciuta legittimazione dei processi di politica economica contrassegnati da un approccio bottom-up. Ma se per parlare di sviluppo dei nostri sistemi locali oggi non si può prescindere da questo livello di gestione della complessità economica, è altrettanto vero che poco è stato sinora detto in merito all'equilibrio tra governance e government , ovvero tra la gestione dei processi e la capacità dell'amministrazione di gestire tali processi.
L'avere palesato i vantaggi assoluti di una visione molecolare, diffusa e dinamica sembra avere a tratti adombrato la consapevolezza che non è concepibile amministrare efficientemente i processi di politica economica senza un'efficiente organizzazione di government . Così, del resto, oggi risulterebbe debole un governo senza governance .
Della consapevolezza di tale equilibrio all'interno dei processi di programmazione economica territoriale ha preso avvio la riflessione e la proposta operativa che hanno ispirato la ricerca presentata in questo volume.
Il rapporto è articolato in tre parti:
- Teoria del governo e della governance in Europa ed in Italia;
- Esperienze di governo e governance nelle province di Parma, Forlì-Cesena, Ravenna e nel Comune di Sassuolo;
- Governo e governance dell'Immigrazione e della Qualità dello sviluppo in Emilia-Romagna.
La ricerca ha evidenziato l'apporto delle variabili istituzionali ai processi di sviluppo economico; ha approfondito il tema del governo amministrativo del territorio all'interno dei processi dinamici di globalizzazione degli scambi e delle relazioni economiche; ha preso in esame l'immigrazione e la qualità dello sviluppo, cioè l'interazione che intercorre tra sviluppo economico e territorio.
Contributi: Paola Bonora, Centro di ricerca Antares, Paolo Foglia, Francesco Garibaldo, Francesca Governa, Stefano Magagnoli, Claudio Marra, Giovanni Mottura, Lorenzo Piazza, Tullio Sorrentino, Volker Telljohann, Marica Tolomelli, Marco Ventura
Collana: Istituto per il lavoro
Argomenti: Economia del lavoro - Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.