Giovani anni '80.

Egeria Di Nallo, Domenico Secondulfo

Giovani anni '80.

Una ricerca sulla realtà giovanile a Parma

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 144

ISBN: 9788820445447

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 901.7

Disponibilità: Esaurito

Come i giovani lavorano e studiano costituisce il tema precipuo di questo volume, che riporta i risultati di una ricerca svolta sulla totalità della popolazione giovanile del Comune di Parma: 60.000 unità.

Si tratta di una radiografia dettagliata, dalla quale emergono, fra gli altri, anche aspetti inediti, o ancora poco noti di questo nuovo soggetto: il giovane degli anni ottanta.

Lo iato con la generazione immediatamente precedente appare palese e netta e caratterizzata è la funzione della famiglia di origine, che "per amore o per forza" il giovane abbandona sempre più tardi.

L'opera esprime inoltre una riflessione critica nei confronti di quelle considerazioni, attualmente abbastanza diffuse, che propongono la disaffezione al lavoro come caratteristica della nuova identità giovanile. Si è pertanto messi in guardia dalle eventuali mistificazioni, che possono essere sottese ad una aprioristica negazione del "valore lavoro" da attribuirsi alle nuove generazioni.

I risultati conseguiti dalla ricerca costituiscono una acquisizione necessaria per coloro che, al di là degli ideologismi, delle mode, dei luoghi comuni, si interessano all'attualità e al divenire della condizione giovanile.

E. Di Nallo è ordinario di sociologia nell'Università di Parma, e direttore del Centro di sociologia dei consumi della stessa Università. Autrice di numerose pubblicazioni, si è occupata dei "giovani" in precedenti studi e ricerche, fra cui: Indiani in città (Bologna, 1977), sui movimenti giovanili del '77.

D. Secondulfo è ricercatore di sociologia nell'Università di Parma, e coordinatore del Centro di sociologia dei consumi della stessa Università. Autore di numerosi studi e ricerche, si è in precedenza occupato della "questione giovanile" con particolare attenzione ai problemi occupazionali coi volume: Gli sbocchi occupazionali degli studenti della Facoltà di scienze politiche, (Bologna, 1978).

Presentazione, di Angelo Scivoletto
Introduzione, di Egeria Di Nallo
Parte prima
1. I giovani di Parma: linee teoriche ed ipotesi emergenti, di Egeria Di Nallo
1. Due dimensioni di centralità
2. Perché il lavoro come dimensione centrale di una ricerca sui giovani?
3. I comportamenti dei giovani costituiscono l'oggetto della ricerca: metodologia della ricerca
4. Alcune considerazioni emergenti dai risultati della ricerca
4.a. A Parma i giovani accettano il lavoro
4.b. A Parma la famiglia costituisce una struttura anticorpo nei confronti della crisi economica e nei confronti del disagio giovanile
4.c. A Parma il ruolo della donna esprime un fondo tradizionale e gioca a sostegno della famiglia - antidoto alla crisi
4.d. La situazione non è statica, ma in precario equilibrio
5. Sintesi e prospettive
Parte seconda
2. Culture giovanili e lavoro, di Domenico Secondullo
1. Il rapporto scuola-lavoro nell'universo giovanile: letteratura ed ipotesi a confronto
1.a. Necessità di un riferimento alla storia dei movimenti giovanili
1.b. Gli anni '50
1.c. Gli anni '60
1.d. Gli anni '70
1.e. Verso gli anni '80
2. Sintesi del capitolo
3. La condizione professionale giovanile a Parma, di Domenico Secondullo
1. Caratteristiche e metodologia della ricerca
2. Linee generali della condizione professionale giovanile a Parma
3. La famiglia, alcune considerazioni preliminari
4. Occupazione e famiglia
4.a. I' giovani dai 15 ai 19 anni
4.b. I giovani dai 20 ai 24 anni
4.c. I giovani dai 25 ai 29 anni
4.d. I giovani al di sopra dei 30 anni
5. Condizione professionale e titolo di studio
5.a. I giovani dai 12 ai 14 anni
5.b. I giovani dai 15 ai 19 anni
5.c. I giovani dai 20 ai 24 anni
5.d. I giovani dai 25 ai 29 anni
6. Alcuni confronti con il 1976
6.a. I giovani dai 15 ai 19 anni
6.b. I giovani dai 20 ai 24 anni
6.c. I giovani dai 25 ai 29 anni
6.d. I giovani al di sopra dei 30 anni
7. Sintesi del capitolo
4. Collocazione, posizione e settore di occupazione, di Domenico Secondullo
1. Titolo di studio, collocazione e settore occupazionale
1.a. I giovani dai 15 ai 19 anni
1.b. I giovani dai 20 ai 24 anni
1.c. I giovani dai 25 ai 29 anni
1.d. I giovani al di sopra dei 30 anni
2. Rapporto tra titolo di studio e settore di occupazione
3. Sintesi del capitolo
5. Giovani e lavoro a Parma, conclusioni, di Domenico Secondullo
6. Le cooperativa giovanili, di Rosanna Canella
1. Perché il lavoro cooperativo
2. La ricerca sulla cooperazione giovanile a Parma
3. Analisi dei dati
3.a. Gli anni dell'inizio dell'attività cooperativa giovanile
3.b. Lo spartiacque del '68
3.c. L'immagine della società è intergenerazionale
4. Movimento cooperativo e ambiente
4.a. Rapporto tra bisogni qualitativi e bisogni quantitativi
4.b. Cooperazione e bisogni qualitativi in rapporto alla
civiltà post-industriale
5. Conclusione
5.a. Rapporto tra dati e letteratura esistente
5.b. Requisiti della cooperazione giovanile in riferimento alla situazione odierna
5.c. Opportunità progettuale della cooperazione giovanile e problemi che comporta
6. Sintesi del capitolo
Parte terza
7. Gli abbandoni nella scuola media inferiore ed i modelli di secita nel passaggio agli studi superiori, di Domenico Secondullo
1. Note metodologiche
2. Gli abbandoni nell'arco dell'istruzione media inferiore
3. I modelli di scelta
8. Tossicodipendenza a Parma: ricerca, analisi e valutazione di alcuni dati, di Elisabetta Reverberi
1. Reperibilità dei dati sui fenomeni della tossicodipendenza
1.a. Ragioni oggettive sulla difficoltà di reperire dati
in materia di tossicodipendenza
1.b. Il Ctst
2. L'evoluzione dei trattamenti con metadone dal 1979 al 1982 attraverso il dati del Ctst
2.a. Dati forniti dal Ctst
2.b. Commento ai dati 1979
2.c. Commento ai dati 1980
2.d. Commento ai dati 1981
2.e. Commento ai dati 1982
3. Informazioni generali circa le iniziative sul territorio
Bibliografia di riferimento
1. Giovani, scuola e lavoro
2. Giovani, cultura, politica
3. Principali materiali bibliografici di riferimento locale consultati


Collana: Istituto di sociologia dell'Universita' di Parma

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche