Generi

Paola Donadi

Generi

Differenze nelle identità

Edizione a stampa

17,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846423948

Edizione: 1a ristampa 2005, 1a edizione 2000

Codice editore: 1760.5

Disponibilità: Discreta

Portare a compimento la costruzione dell'identità maschile e femminile consente di iniziare un autentico processo di detribalizzazione .

Occorre innanzi tutto imparare che si è un maschio o una femmina e la sola distinzione degli organi genitali non basta a costruire un sentimento di identità sessuale.

Alla fine di questo percorso individuale, via difficilior per eccellenza, l'essere umano può accedere all'androginia.

L' androgino non è il genere vago auspicato da Chabot, né tantomeno la compresenza di maschile e femminile, bensì l' alternanza dell'espressione di queste due componenti secondo le esigenze del momento.

Le donne sanno fare un ottimo uso di questa alternanza a seconda delle tappe della vita o delle circostanze.

Gli uomini stanno imparando a fare lo stesso.

L'identità androgina non è paragonabile alla politica della separatezza e della distanza di un tempo, né tantomeno all'auspicata ecologia della fusione.

Essa somiglia piuttosto a un gioco fra elementi complementari la cui intensità varia da un individuo a un altro.

Una volta interiorizzata l'identità sessuale, ciascuno fa l'uso che vuole della propria dualità.

L'androgino umano è in definitiva un essere sessuato, distinto dall'altro, che può integrare l'alterità soltanto quando ha trovato se stesso.

Definire le tappe di tale percorso è lo scopo principale di questo lavoro, che chiama in causa una molteplicità di questioni di notevole attualità.

Questo libro apre a stimolanti riflessioni per un vasto pubblico, muovendo interesse per i complessi temi che riguardano l'identità sessuale secondo nuove e originali prospettive.

Paola Donadi insegna Psicologia delle organizzazioni al Corso di Laurea in Psicologia dell'Università degli Studi di Urbino e Sociologia della famiglia e Politica sociale al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Trieste.


Loredano Matteo Lorenzetti , Presentazione
Paola Donadi , Premessa
Maria Morello , Introduzione
Femminile
(Luce Irigaray e il pensiero della differenza; Relazione madre-figlia. Il luogo del femminile; L'altra donna. L'altra coppia; Etica della differenza; Il pensiero della differenza italiano: Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rosi Braidotti; Luisa Muraro; Adriana Cavarero e il recupero mitologico femminile; L'utopia come condizione femminile; Rosi Braidotti e il soggetto nomade; Il femminismo nomade; Progetto di nomadismo femminista; La donna e il suo corpo; L'anti-dualismo femminista; L'incarnazione conquistata; Corpo femminile e psicoanalisi; Il corpo materno matrice di identità femminile; Genealogie femminili; Il corpo pubblico e l'abuso del concetto di maternità; La differenza culturale e il pensare donna; Simone de Beauvoire e la corrente egualitarista; Il simbolico femminile; "L'ordine simbolico della madre"; La mimesi come risposta femminile alla mancanza simbolica; La pedagogia della differenza sessuale; L'interpretazione naturale (del) femminile; Il desiderio femminile; Donne e famiglia; La doppia presenza; Il disagio femminile e il corpo isterico; Antigone o la politica femminile; La pratica della disparità e dell'affidamento; Donne e scienza; La scienza non è neutra; Autorità scientifica e autorità femminile; Sviluppo tecnologico e condizione femminile; Oltre il genere; Donna Haraway e la metafora cyborg; Epistemologia cyber e post-femminismo; L'apartheid del sesso)
Maschile
(Il lutto della differenziazione; L'uomo. Bambino senza madre; Il primo dovere di un uomo è: non essere una donna; Il corpo dell'uomo; La mascolinità come protesta; La rivoluzione paterna; Il valore simbolico dell'assenza; Un desiderio di contatto mai soddisfatto; L'uomo riconciliato)
Omosessuale
(Sigmund Freud o l'arresto dello sviluppo sessuale; Omofobia e mascolinità patriarcale; Essere uomo è: non essere omosessuale; L'omosessualità non è un disturbo mentale; Omosessualità e psicologia; Identità gay e travestitismo: una contingenza storica; La famiglia omosessuale; Genitori omosessuali; Sigmund Freud e l'omosessualità femminile; L'omosessualità femminile o il meccanismo psichico del diniego; L'omosessualità femminile nonostante il femminismo; Socrate, Diotima e Platone; Soggetti eccentrici).

Potrebbero interessarti anche