Fra dipendenza e rifiuto.
Autori:

Claudio Baraldi, Marcella Ravenna

Fra dipendenza e rifiuto.

Una ricerca su percorsi e immagini della droga tra i giovani

Pagine: 240

ISBN: 9788820488468

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 1043.7

Disponibilità: Limitata

Il volume presenta i risultati di una ricerca sulle storie di astensione, consumo e dipendenza di giovani a stretto contatto con il mondo della droga.

I risultati riguardano due aspetti dei fenomeni indagati, che corrispondono alle due parti del volume.

La prima, utilizzando un approccio psico-sociale, analizza le credenze, gli atteggiamenti, le immagini condivise dai giovani e gli aspetti di personalità che entrano in gioco nell'astensione e nell'uso della droga.

La seconda, adottando una prospettiva sociologica, individua le forme di produzione e regolazione della comunicazione rilevabili nei diversi contesti sociali che coinvolgono i giovani ed analizza così sia i processi di diffusione della droga nel loro ambiente quotidiano, sia la storia che li ha portati ad astenersi, consumare o diventare dipendenti dalla droga.

Ricostruendo i percorsi differenziati di astensione, consumo e dipendenza, il libro cerca di individuare gli ambiti verso i quali orientare gli interventi di prevenzione.

In questo senso è uno strumento utile per quanti sono impegnati nella prevenzione dei comportamenti a rischio e nel trattamento delle tossicodipendenze.

• Premessa

FATTORI INTERPERSONALI E PERSONALI NELL'ASTENSIONE E NEL CONSUMO DI DROGA, DI MARCELLA RAVENNA

• L'uso di droga come fenomeno complesso e come strategia adattiva
* Premessa
* Una realtà in evoluzione
* La distinzione fra consumatore e tossicodipendente
* Le fasi del consumo
* I fattori predittivi dell'iniziazione e dello stabilizzarsi del consumo
* Le teorie e i modelli esplicativi

• Le caratteristiche del campione

• La storia di droga
* Premessa
* Le caratteristiche del consumo
* La disponibilità delle droghe, la difficoltà a interrompere il consumo e l'intenzione di cominciare

• Le influenze interpersonali
* Premessa
* L'uso di sostanze da parte dei familiari e degli amici
* L'atteggiamento verso l'uso di droghe lecite e illecite dei genitori e degli amici

• I fattori personali
* Premessa
* Gli atteggiamenti, le credenze e le motivazioni all'uso e all'astensione
* L'immagine dei rischi
* I valori condivisi
* L'immagine di sé

• Alcune idee per la prevenzione
* La progettazione degli interventi
* Le indicazioni che emergono dalla ricerca


COMUNICAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E DROGA, DI CLAUDIO BARALDI

• Introduzione

• L'episodio di iniziazione
* L'iniziazione come comunicazione
* Iniziazione e società

• Comunicazione interpersonale e iniziazione
* La frequentazione di gruppo
* L'amicizia intima
* L'amore adolescenziale
* Il soffocamento della comunicazione interpersonale intima

• Comunicazione impersonale e iniziazione
* Demotivazione scolastica
* Problemi lavorativi
* Il ritiro dal ruolo

• Consolidarsi del consumo e nuova iniziazione
* La storia del consumo di droghe leggere
* Il passaggio all'eroina
* Le conseguenze sociali dell'eroina

• Socializzazione e tossicodipendenza
* Autonomia psichica, autonomia personale e tossicodipendenza
* L'osservazione della comunicazione familiare
* Socializzazione familiare e tossicodipendenza
* Socializzazione extra-familiare e tossicodipendenza
* Fuga dai confronti
* Tossicodipendenza, identità e partecipazione

• Astensione, droghe leggere e tossicodipendenza
* Il significato dell'astensione
* Il consumo di droghe leggere
* Tossicodipendenza come devianza o come disagio?
* La tossicodipendenza come esclusione

• Alcune note sulla prevenzione
* Prevenzione come intervento nel sociale
* Prevenzione attraverso informazione?
* Prevenzione e leggi

• Appendice metodologica
• Riferimenti bibliograrici


Potrebbero interessarti anche