Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Federalismo fiscale

Irer

Federalismo fiscale

Proposta per un modello italiano

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820498061

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 760.74

Disponibilità: Fuori catalogo

In Lombardia, un universo molto esteso e importante di piccole e medie imprese è oggi destinatario di un'attenzione fiscale senza precedenti, mentre in un non lontano passato un'area molto più limitata di lavoro autonomo godeva tradizionalmente di una sostanziale disattenzione fiscale.

È ovvio che una realtà divenuta produttivamente ed occupazionalmente di primo piano attiri l'attenzione dell'amministrazione finanziaria dello Stato. È un fatto di equità e, più banalmente, di tenuta dei conti pubblici, ma nelle condizioni italiane è diventato anche un fatto squisitamente politico e istituzionale.

Significativamente, nei rapporti predisposti annualmente dall'IReR per la Regione Lombardia, se i sistemi produttivi locali sono stati al centro dell'attenzione nel 1983 - nel contesto di una ripresa dell'economia mondiale fin da subito e correttamente considerata di portata storica - già nel 1985 si poneva la questione dell'autonomia regionale a fronte degli impegni istituzionali già assunti e ancora da affrontare per rispondere tempestivamente alle domande di innovazione provenienti dalla società lombarda.

Questa ricerca, elaborata da un gruppo di esperti di diverse università su commessa all'IReR della Regione Lombardia, intende agevolare l'elaborazione di un modello di federalismo fiscale adatto al caso italiano.

Come insegnano i Paesi federali anglosassoni, uno dei primi obiettivi è il nation building, vale a dire il tenere insieme il Paese, rendendo chiara ad ognuna delle sue componenti territoriali la percezione che i vantaggi derivanti dall'esistenza del Paese stesso sono distribuiti in modo abbastanza equo. Alla metà degli anni Novanta, lavoro, democrazia e fisco sono questioni strettamente intrecciate in Lombardia, ed è difficile attendersi che si voli alto nel dipanarne una se un'altra intanto si ingarbuglia.

Produrre posti di lavoro sarà sempre più arduo, se il denaro diventa oggetto di lotta politica anziché rimanere mezzo di scambio e leva per la realizzazione di progetti di comune interesse. II federalismo fiscale può fare molto affinché si verifichi questa seconda alternativa.


Introduzione alla ricerca di Giorgio Brosio
1. Introduzione
2. Una tendenza mondiale alla decentralizzazione
3. Le caratteristiche del sistema italiano di governo territoriale
4. La domanda di decentramento finanziario
5. Le dimensioni quantitative delle possibili riforme
6. Una presentazione dei lavori
Regionalismo fiscale e autonomia tributaria: l'emersione di un modello di consenso di Paolo Bosi
1. Premessa
2. L'inventario dei nodi problematici
3. Le funzioni decentrate
4. Il grado di autonomia fiscale
5. Gli strumenti dell'autonomia fiscale
6. Il rapporto finanziario tra Stato, Regioni e Comuni
7. I trasferimenti perequativi
I trasferimenti nel sistema attuale di finanza regionale, di Bruno Bosco
1. Introduzione
2. Il sistema attuale di finanza regionale: una sintesi
3. Le entrate fiscali autonome: elenco
4. I trasferimenti: elenco
5. Entrate e spese regionali: alcune analisi su dati aggregati
6. Entrate e spese regionali: alcune analisi su dati disaggregati
7. Trasferimenti e perequazione in alcune esperienze europee
8. I trasferimenti in alcuni progetti di riforma della finanza regionale
8.1. Perequazione e formule di erogazione dei trasferimenti
8.2. Asimmetrie informative e struttura dei trasferimenti alle RO: ovvero perché è opportuno mantenere alcuni trasferimenti a destinazione vincolata
Il federalismo in Italia: proposte a confronto di Massimo Bordignon e Gabriella Volpi
1. Introduzione
2. I motivi per una riforma: il "cahier de doleance" delle Regioni
2.1. Introduzione
2.2. Il quadro legislativo
2.3. La struttura attuale delle entrate
2.4. Le entrate regionali negli ultimi anni: 1990-1993
2.5. I residui fiscali regionali
3. Un confronto delle proposte di federalismo per l'ltalia
3.1. Introduzione
3.2. Le proposte considerate
3.3. Il confronto
Regioni a statuto speciale, di Angela Fraschini
1. Introduzione
2. Il quadro normativo
3. Il quadro quantitativo
4. Quante risorse assorbirebbe il sistema regionale se ci fossero 20 Regioni a statuto speciale?
I rapporti finanziari e funzionali tra Regioni ed Enti locali, di Stefano Piperno
1. Introduzione
2. Come si possono analizzare i rapporti tra Regione ed Enti locali
3. I rapporti finanziari tra Regioni ed Enti locali dopo il D. Lv. n. 504/92
4. I rapporti finanziari tra Regioni ed Enti locali: possibili linee di sviluppo
4. 1. Aspetti generali
4.2. Problemi applicativi
I rapporti finanziari Regioni-Enti locali in Valle d'Aosta e nella Provincia di Trento di Angela Fraschini
1. Introduzione
2. La Valle d'Aosta
2.1. La legislazione regionale
3. La Provincia autonoma di Trento
3.1. La legislazione provinciale
Verso il federalismo fiscale. Note sull'organizzazione degli uffici tributari delle Regioni a statuto ordinario. II caso della Regione Lombardia, di Alberto Di Cataldo
1. Introduzione
2. La situazione attuale
3. Come dovrebbe essere in futuro: l'alternativa tra status quo ed elefantiasi
4. Prima ipotesi di riforma del servizio tributario e finanziario regionale
5. Lavori in corso

Contributi: Giuseppe Gario, Massimo Bordignon, Bruno Bosco, Paolo Bosi, Giorgio Brosio, Alberto Di Cataldo, Angela Fraschini, Stefano Piperno, Gabriella Volpi

Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche