Esperienza e paradosso

Adriano Fabris

Esperienza e paradosso

Percorsi filosofici a confronto

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820482510

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 495.58

Disponibilità: Fuori catalogo

Il libro ricostruisce, in una sorta di "storia del concetto di esperienza", le principali tappe della elaborazione filosofica sull'argomento, prendendo in considerazione soprattutto quella kantiana.

Nel pensiero del Novecento è tuttavia emersa facendo leva proprio su di una rinnovata considerazione dell'esperire, una tendenza fortemente critica nei confronti del pensiero occidentale di matrice greca.

La riflessione ebraica - che in queste pagine viene rappresentata da Rosenzweig, Levinas e Benjamin - intende attingere a una nuova dimensione di immediatezza richiamandosi ad una tradizione che si vuole alternativa a quella della filosofia.

Nella seconda parte del libro sono discussi questi tentativi e, in particolare, viene approfondito il problema del linguaggio dell'esperienza: in che modo è possibile dire ciò che sorprende, ciò che irrompe nelle consolidate abitudini del pensiero e le scompiglia? Da quale punto di vista può così emergere il legame tra esperienza e paradosso, un nesso che vuol garantire l'espressione dell'alterità facendo ancora ricorso alle parole della filosofia.

• Premessa - I percorsi dell'esperienza

PARTE I. ESPERIENZA E RAPPORTO

• Kant e il problema dell'esperienza
* Un'equivocità di fondo
* Orientamenti interpretativi
* I molteplici sensi dell'esperienza in Kant
* L'esperienza pragmatica in ambito geografico
* L'esperienza pragmatica in ambito antropologico
* Esperienza ed affezione
* Il farsi dell'esperienza
* Un'analogia di modelli

• L'esperienza del male in Kant
* Parlare del male
* Posizione e negazione
* Porre e presupporre: il problema dell'«esperienza morale»

• Mediazione e fatticità: tra Hegel e Heidegger
* L'esperienza della coscienza in Hegel
* Andare oltre, addentrarsi in sé
* Il problema della fatticità nel pensiero di Heidegger
* Esperienza e fatticità
* Un modello fenomenologico-religioso
* Fatticità e mediazione

• Ebraismo e filosofia nel «nuovo pensiero» di Rosenzweig
* Il difficile legame tra ebraismo e filosofia
* L'impostazione del problema
* Avviamento al pensiero ebraico
* Rapporto dell'ebraismo con la filosofia

• Uscire dal testo. li problema dell'argomentazione ermeneutica
* La questione del testo
* La problematico universalità dell'argomentazione ermeneutica
* Ambiguità dell'interpretazione




* Il carattere paradossale dell'argomentazione ermeneutica
* Fuori testo ed esperienza

PARTE II. ESPERIENZA E LINGUAGGIO

• Le parole dell'esperienza
* Parola e passione: Levinas e il problema del linguaggio
* Figure dell'esperienza nel pensiero ebraico del primo Novecento
* Esperienza e linguaggio in Levinas

• Dialettica del linguaggio in Waìter Benjamin
* L'essenza del linguaggio e il linguaggio dell'essenza
* Linguaggio della rivelazione e linguaggio della creazione
* La lingua dell'uomo tra silenzio e iperdenominazione
* Congiunzioni
* Dialettica del linguaggio

• Levinas e il destino della filosofia
* Il problema
* Filosofia della concretezza
* Etica e linguaggio
* Linguaggio e paradosso
* Fine della filosofia?

• Esperienza ed etica nel pensiero di Levinas
* La critica dell'esperienza
* Figure dell'esperienza in Levinas
* Etica ed anfibologia
* Linguaggio, immediatezza, esperienza

• Conclusione - Filosofia, esperienza e paradosso



Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche