Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Equilibrio generale e simulazioni

A cura di: Amedeo Fossati

Equilibrio generale e simulazioni

Aspetti teorici e applicazioni al caso Italia: Iva-Irpef-oneri sociali

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 280

ISBN: 9788820467609

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 500.13

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo lavoro costituisce la prima sistematica applicazione all'Italia della metodologia delle simulazioni in contesto d'equilibrio generale, che è invece ormai abbastanza diffusa all'estero come strumento d'analisi di politiche economiche. Si tratta di definire un sistema di equazioni le cui soluzioni coincidano con le variabili di un sistema economico effettivo, far variare uno o più parametri (ad es., la struttura dell'Irpef), e risolvere nuovamente il sistema di equazioni per mettere in evidenza i cambiamenti indotti sulle variabili dalla variazione simulata nei parametri. In secondo luogo questo lavoro può costituire un'introduzione a quanti intendano avvicinarsi alla metodologia delle simulazioni in contesto di equilibri walrasiani. Anche da tale punto di vista esso è l'unica opera in italiano abbastanza sistematica.

Nella prima parte è presentata in maniera piana, anche se con la dovuta precisione formale, l'impostazione generale walrasiana e i cenni indispensabili su algoritmi e forme funzionali, sulla strutturazione del settore pubblico, sull'inserimento dei dati, ed infine sulla calibrazione dei modelli e sulle chiusure con l'estero.

Nella seconda parte viene presentato il modello elaborato per l'analisi del sistema economico italiano, illustrando con semplicità i problemi derivanti dal trattamento dei dati e della calibrazione del modello non solo per rendere conto delle ipotesi assunte, ma anche per facilitare il compito a coloro che desiderano documentarsi oltre che sulla metodologia anche sulla sua implementazione concreta.

Nella terza parte sono infine presentate alcune delle simulazioni effettuate: l'obiettivo è qui prima di tutto volto ad illustrare le possibilità potenziali della metodologia, ma anche i risultati ottenuti sembrano non scevri di interesse, in quanto questi experimenta di fiscalizzazione degli oneri sociali, di variazioni in tema di lva e progressività lrpef in contesto d'equilibrio generale sembrano costituire utile materiale di riflessione sia dal punto di vista conoscitivo sia da quello del policy maker.

Premessa
Parte I: Gli equilibri generali computabili: aspetti teorici
Capitolo 1 L'approccio dell'equilibrio economico generale. (A. Fossati)
1. Introduzione.
2. I caratteri dell'equilibrio generale.
3. Da Walras ai modelli computazionali.
4. Valutazione critica dell'approccio computazionale.
Capitolo 2 - Il modello base concorrenziale. (B. Cavalletti)
1. I prezzi relativi.
2. I beni.
3. Gli agenti economici.
4. Le domande dei consumatori.
5. Le tecnologie produttive: le offerte.
6. L'equilibrio del sistema.
Capitolo 3 - L'equilibrio e gli algoritmi. (A. Pench)
1. Esistenza e ricerca della soluzione.
2. L'algoritmo di Scarf per un'economia di puro scambio.
3. L'algoritmo di Scarf per un'economia con produzione.
4. L'impostazione di Ginsburgh e Waelbroeck.
5. L'algoritmo di Mathiesen.
Capitolo 4 - Le forme funzionari. (A. Pench - C. Perroni)
1. Il problema delle forme funzionali.
2. Le strutture adottabili per l'utilità.
3. Le forme funzionari flessibili.
4. Le forme funzionari per la produzione.
Capitolo 5 - Il settore pubblico. (A. Pench - C. Perroni)
1. I problemi per l'inserimento dell'attività pubblica.
2. La ricerca dell'equilibrio.
3. La parità di gettito.
Capitolo 6 - Dati, calibrazione e sensitività. (C. Perroni - A. Pench)
1. La tavola delle transazioni.
2. La procedura di calibrazione.
3. Simulazioni ed analisi di sensitività.
Capitolo 7 - Il settore estero. (A. Ruocco)
1. Problemi generali.
2. La costanza del valore netto.
3. Beni omogenei con elasticità costante.
4. Beni imperfetti sostituti nelle importazioni.
5. Una piccola economia aperta.
Parte Il : Il modello per l'Italia
Capitolo 8 - Il modello Italia/GE. (B. Cavalletti)
1. La struttura generale.
2. La produzione.
3. Il consumo.
Capitolo 9 - L'inserimento delle imposte. (B. Cavalletti)
1. Le imposte trattate.
2. L'IRPEF.
3. L'ILOR, I'IRPEG e le ritenute sugli interessi.
4. L'IVA.
5. Gli oneri sociali.
6. Altre imposte e contributi.
Capitolo 10 - Le chiusure con il resto del mondo. (A. Ruocco)
1. La versione base della chiusura con l'estero.
2. Chiusura del settore estero per una piccola economia aperta.
3. Formulazione mista prezzi fissi/prezzi variabili.
Capitolo 11 - L'inserimento dati e le quadrature.(M.A. Greco - B. Cavalletti)
1. Le fonti statistiche.
2. Il blocco della produzione.
3. L'inserimento degli impieghi finali.
Capitolo 12 - La calibrazione di benchmark.(A. Ruocco - R. Levaggi)
1. I parametri del modello.
2. Il sistema di spesa lineare.
Parte III : Le simulazioni
Capitolo 13 - Armonizzazione dell'IVA. (A. Pench)
1. Rilevanza della simulazione.
2. Adattabilità al modello.
3. Accorpamento ad una aliquota.
4. Accorpamento a due aliquote.
5. Conclusioni.
6. Analisi di sensitività.
Capitolo 14 - Fiscalizzazione degli oneri sociali. (B. Cavalletti)
1. Introduzione.
2. La simulazione effettuata.
3. Analisi dei risultati.
4. Conclusioni e analisi di sensitività.
Capitolo 15 - La progressività dell'IRPEF. (E. Gaino - A. Ruocco)
1. Introduzione.
2. La simulazione effettuata.
3. Analisi dei risultati.
4. Conclusioni.
5 Analisi di sensitività.
Appendice - I risultati delle simulazioni.


Contributi: B. Cavalletti, A. Fossati, E. Gaino, M. A. Greco, R. Levaggi, A. Pench, C. Perroni

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche