Efficienza del commercio e stabilità dell'industria

Giampiero Lugli

Efficienza del commercio e stabilità dell'industria

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 464

ISBN: 9788820424411

Edizione: 3a edizione 1991

Codice editore: 205.13

Disponibilità: Fuori catalogo

Il libro offre una chiave di lettura dei meccanismi economici della modernizzazione del commercio. Molta attenzione è stata dedicata all'analisi degli elementi strutturali che incidono sulla performance del commercio ed al ruolo che questo settore ha svolto nell'assecondare lo sviluppo economico del paese. Soprattutto, il libro si qualifica per l'esame approfondito delle conseguenze intersettoriali dell'efficienza del commercio. Un commercio moderno è in grado di contrastare sul piano contrattuale il potere di mercato dell'industria di marca e di attivare la concorrenza tra produttori a tutto vantaggio del consumatore finale. Nonostante il taglio decisamente teorico, il libro si presta ad un uso didattico nei corsi universitari e, inoltre, può essere utilmente letto da tutti coloro che nelle aziende e negli enti pubblici preposti alla programmazione si occupano di commercio.

Giampiero Lugli è professore associato di tecnica industriale e commerciale nella Università di Parma, vicedirettore del Centro studi sul Commercio (Cescom) e direttore dell'Istituto per la formazione imprenditoriale nel commercio (Ifor). Tra le sue pubblicazioni sui problemi della distribuzione commerciale ricordiamo: «Economia della distribuzione commerciale» (1976); «Il commercio nell'economia italiana» (1978); «I rapporti agricoltura-commercio» (1981); «Economia dell'ingrosso a libero servizio» (1981).

Prefazione
Parte prima - Economia
della distribuzione commerciale
1. Sviluppo del commercio e sviluppo economico
1. I limiti alla diffusione internazionale delle innovazioni
commerciali
2. Domanda di servizi commerciali, occupazione e margini lordi
3. Il comportamento della piccola-media impresa in un commercio moderno ad alta intensità tecnologica
2. Cooperazione di consumo e rivoluzione commerciale
1. Origine, sviluppo e maturità della cooperazione di consumo
2. La ripartizione del surplus tra i soci consumatori
3. Le condizioni operative del commercio cooperativo italiano
4. Politica commerciale e sviluppo della cooperazione di consumo
5. Ristrutturazione e modelli organizzativi del commercio cooperativo
3. Innovazione di prodotto e concorrenza: il ruolo del discount
1. Le diverse tipologie del discount alimentare
2. Le forme aziendali del discount
3. Le prospettive di sviluppo del discount
4. Innovazione di processo e concorrenza: il ruolo della tecnologia Pos
1. li diverso ruolo della innovazione tecnologica e della innovazione di prodotto nella concorrenza di prezzo
2. Effetti ed opportunità aziendali della diffusione dei terminali di cassa (Pos - Point of sale)
3. Effetti economici e riflessi industriali della rivoluzione informatica nel commercio
5. Struttura del mercato, politica urbanistica ed efficienza spaziale
1 .Economia spaziale del commercio
1.1. Spazialità del mercato, struttura e performance
1.2. Localizzazione ed innovazione del prodotto
1.3. Concorrenza spaziale e rendita urbana
1.4. Efficienza spaziale del commercio
2. Pianificazione territoriale e sviluppo del commercio
2.1. Necessità di un intervento pubblico di organizzazione dello spazio
2.2. La politica urbanistica come strumento per realizzare obiettivi sociali
2.3. Effetti della politica urbanistica italiana sullo sviluppo del commercio
2.4. Sviluppo del commercio ed efficienza dell'edilizia commerciale
Parte seconda - li commercio
nell'economia italiana
1. Il ruolo del commercio nello sviluppo economico italiano: 1971-1981
1. Produttività ed occupazione residuale
2. Inflazione e redditi commerciali
3. li costo di distribuzione
2. Formazione commerciale dei prezzi e contributo del commercio all'inflazione
1. Il pricing dell'impresa commerciale
2. La struttura dell'inflazione commerciale
3. Il contributo all'inflazione di produttori e commercianti
4. Le variazioni della qualità-quantità del servizio commerciale e la misura dell'inflazione
3. La politica commerciale italiana dal secondo dopoguerra ad oggi
1. Commercio e politica commerciale negli anni '50 e '60
2. Gli obiettivi economici della 426/71
3. Successi e fallimenti della legge 426/71
4. Miniriforme e crisi del « tradizionale »
4.1. Premessa
4.2. La liberalizzazione degli affitti
4.3. Oneri previdenziali e fiscalità
4,4. Blocco del turnover e liberalizzazione degli orari
4. La riforma del commercio come economia esterna per l'industria
Parte terza - I rapporti
industria-distribuzione
1. I rapporti industria-distribuzione: collaborazione o conflitti?
1. Dall'impostazione funzionale a quella settoriale: una nuova sfida per gli studi di marketing
2. Le condizioni di base del mutamento dei rapporti industria-distribuzione
3. Effetti della rivoluzione commerciale sui rapporti industria-distribuzione
4. Il trade-marketing
2. Potere contrattuale negli acquisti e discriminazione dei prezzi
1. Il potere contrattuale negli acquisti
2. Le circostanze che favoriscono la discriminazione dei prezzi all'ingrosso
3. Discriminazione dei prezzi e concorrenza nell'industria
4. Discriminazione dei prezzi e concorrenza nel commercio
5. Il controllo del potere contrattuale negli acquisti
3. La formazione verticale del prezzo al consumo
1. La formazione verticale del prezzo al consumo in presenza di un commercio non competitive
2. La formazione verticale del prezzo al consumo in presenza di un commercio competitive
4. La concorrenza di prezzo nel commercio ed i suoi effetti'.
destabilizzanti sull'industria
1. La concorrenza di prezzo nel commercio
1.1. Inadeguatezza della teoria microeconomia
1.2. La formazione del prezzo nell'ottica della singola impresa
1.3. La formazione del prezzo nell'ottica di settore
2. Una verifica empirica del ruolo delle offerte speciali nel processo competitive
2.1. Le ipotesi da verificare
2.2. Raccolta e preparazione dei dati di base
2.3. I risultati
3. Necessità di una politica di regolamentazione delle offerte speciali in relazione agli effetti sul consumatore e sull'industria
5. L'imposizione industriale del prezzo al consumo
1. Il prezzo imposto come parametro d'azione dell'impresa
2. Il prezzo imposto come strumento di equilibrio dell'industria
3. Effetti del prezzo imposto sulla concorrenza nel commercio
4. Significato ed effetti dell'abolizione del prezzo imposto
6. Il ruolo della marca privata nella concorrenza tra imprese commerciali e le sue ripercussioni sull'industria
1. L'offerta di prodotti con marca commerciale
2. La concorrenza verticale
3. Gli effetti dell'offerta di prodotti di marca commerciale sulla politica di marketing dell'impresa industriale
7. Integrazione verticale della funzione di ingrosso: crisi, Rinascimento e metamorfosi del grossista
1. La « funzione » del commercio all'ingrosso
2. Integrazione verticale della funzione di ingrosso
3. Integrazione verticale ed efficienza del commercio all'ingrosso
4. Rinascimento o metamorfosi del commercio all'ingrosso italiano?


Potrebbero interessarti anche