Dove e altrove

Mario Aldo Toscano

Dove e altrove

Modi dello spirito sociologico

Il testo affronta temi diversi e assai rilevanti per la nostra storia recente e i processi sociali in generale, utilizzando un canone speciale: lo spirito sociologico, che deriva dalla complessa elaborazione di Auguste Comte ed è stato già teorizzato in un testo del 1998 pubblicato in questa stessa collana “Vichiana”. Uno spirito inquieto, dialogico e dialettico, spesso eterodosso, che non ama le austerità dell’accademia, predilige percorsi insoliti, indulge a vagabondaggi e incorre in divagazioni.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 342

ISBN: 9788835161264

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1944.43

Disponibilità: Discreta

Pagine: 342

ISBN: 9788835166269

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1944.43

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 342

ISBN: 9788835166313

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1944.43

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il testo affronta temi diversi e assai rilevanti per la nostra storia recente e i processi sociali in generale utilizzando un canone speciale: lo spirito sociologico, che deriva dalla complessa elaborazione di Auguste Comte ed è stato già teorizzato in un testo del 1998 pubblicato in questa stessa collana "Vichiana". Lo spirito sociologico è uno spirito inquieto, dialogico e dialettico, spesso eterodosso; non ama le austerità dell'accademia, predilige percorsi insoliti, indulge a vagabondaggi e incorre in divagazioni; mette nella sua formula originale scenari, personaggi, dialoghi, monologhi, lezioni, prosa e poesia. Per seguirlo bene, bisogna lasciarsi trascinare dal gusto dell'incompiuto. E dall'idea del possibile che scorre accanto e dentro il reale, mai del tutto reale, mai del tutto possibile.
Le contingenze forniscono la materia, molto varia e talora tragica come il Covid e la guerra; il paesaggio intellettuale è pertanto mutevole sia nei contenuti che nelle forme. Ma lo spirito sociologico si fa metodo e tiene le fila del discorso; dentro di esso dimora il pathos dell'altro che rivendica la sua presenza radicale nel flusso delle relazioni e nella costruzione del mondo comune.

Mario Aldo Toscano, già ordinario di Storia e teoria sociologica presso l'Università di Pisa, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia negli anni 1992-95, continua con questo volume il suo lavoro di ricerca in modi non convenzionali. Le direttrici del suo impegno scientifico contemplano testi redatti in collaborazione per la didattica (Introduzione alla sociologia, FrancoAngeli, 1978, VI ed. 2006; Introduzione al servizio sociale, Laterza, 1996; Introduzione alla sociologia dei beni culturali, Le Lettere, 2006; Altre sociologie, FrancoAngeli, 2011); studi di carattere criticostoriografico (Evoluzione e crisi del mondo normativo. Durkheim e Weber, Laterza, 1975; Malgrado la storia. Per una lettura critica di Herbert Spencer, Feltrinelli, 1980; Marx e Weber. Strategie della Possibilità, Guida, 1986; Trittico sulla guerra. Durkheim, Weber, Pareto, Laterza, 1996; Prove di società, Donzelli, 2011); e una serie di monografie sulle tematiche della vita quotidiana e dei beni culturali. È stato insignito, tra altri riconoscimenti, del Premio Scanno 2010 per la letteratura sociologica (Ostmark 1916, Jaca Book, 2006), del Premio Carlo Levi per la saggistica 2017 (Lettere dal sud. Ricordare per esserci, Asterios, 2016), del Premio del Cinquantennale del Premio Basilicata 2021 (Breviario d'autunno, Asterios, 2019).

Introduzione
Tra reale e virtuale
Apologo
Cronache della sofferenza
(Riferimenti bibliografici)
Popolo e sovrano, popolo sovrano
(Introduzione; Il lungo periodo; Democrazia e governo; Realtà e demagogia; Riferimenti bibliografici)
Modernità liquida con postilla etica
(Riferimenti bibliografici)
Viaggio serale nella poesia
(Introduzione; Discussione di alto livello; Le forme, i contenuti, i fini; Intuizione, espressione, conoscenza; Riferimenti bibliografici)
L'intellettuale e l'uditorio, oggi
(Riferimenti bibliografici)
Lettera personale sul 1968
(Riferimenti bibliografici)
Dove dimorano le ombre
(Riferimenti bibliografici)
Agiografia dell'Umanità
(Eventi e ipotesi; A metà dell'Ottocento; I termini e i significati; Dai principi alle pratiche; Educazione all'altruismo; Epilogo; Riferimenti bibliografici)
La società, la cultura, la guerra
(Riferimenti bibliografici)
Individualismo e soggettività
(Ricordo di Domenico Settembrini; Lezione di sociologia; Logiche della reazione; Modernità riflessiva; Pensiero parallelo; Postilla; Riferimenti bibliografici)
Luoghi e prospettive
Normale straordinarietà urbana
(Dialogo domestico; Sguardo dal basso; Riferimenti bibliografici)
La tenue rete del possibile
(Riferimenti bibliografici)
Il senso del local
(Riferimenti bibliografici)
Lingua e dialetto
(Riferimenti bibliografici)
Meridione antico, meridione ambiguo
(Tempo d'oggi; Dramma della comunità; Aristocrazie ipotetiche; Cultura e oltre; Illuminismo operativo; Riferimenti bibliografici)
Alla fine del giorno
(Riferimenti bibliografici)
Sacra rappresentazione e umana commedia
(Introduzione; Partenza; Il viaggio; Rappresentazione; Conclusione)
Opere di Jerome Klapka Jerome
(Riferimenti bibliografici)
L'Europa come prassi
(Riferimenti bibliografici)
Il mare, la terra, il porto
(Convergenza e complessità; Nodo di relazioni; Mare e terra; Continuità e mutamenti; Mediterraneo; Riferimenti bibliografici)
Conclusioni.

Potrebbero interessarti anche