Dopo l'anarchia

Luigi Bonanate, Anna Caffarena, Roberto Vellano

Dopo l'anarchia

Saggi sul superamento dell'immagine anarchica delle relazioni internazionali e sul rischio di ricadervi

Printed Edition

36.50

Pages: 264

ISBN: 9788820432669

Edition: 1a edizione 1989

Publisher code: 886.1

Availability: Discreta

Che il mondo stia entrando in una fase di progressiva e più vasta pacificazione può ormai essere agevolmente dimostrato senza che per questo si possa sostenere che si tratterà di una condizione permanente. Ma se non si sa quale sarà il futuro della pace, sappiamo però in qual modo essa sia stata costruita; ne conosciamo limitazioni, difetti, compromessi, falsificazioni. Fin tanto che il mondo delle relazioni internazionali sarà quel che è oggi, la pace non potrà mai essere che il prodotto dell'imposizione degli stati più potenti nei confronti di altri più deboli. A partire da questa constatazione, gli autori dei tre saggi che compongono questo volume si propongono - anche informando il pubblico italiano sul vivacissimo sviluppo internazionale degli studi sui cosiddetti "regimi" - di individuare e discutere le ragioni strutturali, di fondo, che hanno portato il sistema politico internazionale al suo assetto attuale - affettivamente non più anarchico, ma sempre più ordinato e per fortuna pacifico (o: pacificato). Ma non sfugge loro neppure che il fondamento di tale pace non ha potuto essere trovato altro che nel consolidamento del gioco della dissuasione nucleare tra le grandi potenze - cosicché il perseguimento dello "scudo spaziale" non va letto tanto o esclusivamente nella sua dimensione strettamente militare, ma piuttosto in quella strategico - diplomatica.

Mentre per il primo capitolo (di L. Bonanante) propone una valutazione della portata innovativa della teoria dei regimi internazionali, il secondo (di A. Caffarena) analizza approfonditamente questi ultimi, discutendone l'applicabilità alla realtà politica internazionale, e il terzo (di R. Vellano) discute infine il rovescio della medaglia: che cosa poterebbe succedere se i regimi - intesi come "incapsulamento " delle crisi e delle controversie - dovessero fallire?

Premessa di Luigi Bonanate
Parte I. Osservazioni sulla teoria dei regimi internazionali di Luigi Bonanate
1. Una innovazione concettuale (che discende da un vecchio concetto)
2. La parola «regime»
3. Verso la teoria del regime internazionale
4. Il regime dei sistemi internazionali
5. li regime strategico del mondo contemporaneo
6. Teoria dei regimi, relazioni internazionali e scienza politica
Parte II. Introduzione all'analisi dei regimi internazionali di Anna Caffarena
1. Questioni preliminari
1. Perché i regimi internazionali?
2. La controversia sulla definizione
3. Che cosa non è il regime internazionale
2. L'ambiente internazionale e la formazione dei regimi
1. L'interdipendenza complessa
2. La ridefinizione dei concetti di potere e leadership
3. Le tematiche e la formazione delle aree tematiche
4. L'ambiente internazionale e la formazione dei regimi
3. Come nascono e funzionano i regimi internazionali
1. La domanda di regimi
2. Il processo di formazione dei regimi e il loro funzionamento
3. I regimi negoziati: i metodi negoziali ed i regimi che ne conseguono
4. Le caratteristiche dei regimi in rapporto al loro funzionamento. Il problema dell'istituzionalizzazione
5. I «cieli vitali» dei regimi
4. I regimi internazionali ed il mutamento
1. Osservazioni preliminari
2. Le cause del mutamento endogeno e la trasformazione del regime di tipo evolutivo
3. li mutamento «rivoluzionario»
4. Il mutamento del sistema ed i regimi. L'adattamento
5. L'autonomia dei regimi e la funzione di mediazione
5. La teoria della stabilità egemonica. Un approccio critico
1. Le premesse
2. I regimi internazionali intesi come «beni pubblici»
3. Le diverse formulazioni della teoria. La visione «benevola» e quella «negativa» o «coercitiva»
4. li concetto di «razionalità strategica»
5. La teoria della stabilità egemonica e i problemi conseguenti all'utilizzazione del concetto di potere
6. Conclusione
6. I regimi come strumento analitico. Le sovrastrutture
Parte III. Deterrenza e difesa nell'era nucleare: il caso della Strategie Defense Initiative di Roberto Vellano
Introduzione
1. Quarant'anni di strategia nucleare
1. Il bombardamento strategico
2. Il dibattito strategico negli anni '50
3. L'era McNamara
4. Dalla MAD alle opzioni limitate
5. Reaganismo e strategia nucleare
6. La strategia nucleare in Urss
2. Deterrenza e difesa nell'era nucleare: un sintesi teorica
1. Deterrenza: definizione e tipologie
2. Deterrenza vs. Warfighting
3. Deterrenza estesa ed escalation
4. Difesa e strategia nucleare
5. Deterrenza: un giudizio complessivo
3. SDI: i precedenti storici
1. La difesa strategica fino al trattato ABM
2. Il trattato ABM
3. I programmi di difesa strategica negli anni '70
4. SDI: Il problema della fattibilità tecnica
1. I sistemi candidati alla difesa strategica
2. Contromisure e costi
3. La connessione ASAT
5. SDI prima versione: obiettivi e conseguenze
1. Dalla MAD alla MAS
2. SDI e Alleanza atlantica
3. Le reazioni sovietiche alla SDI
4. SDI e controllo degli armamenti
5. SDI e crisis management
6. SDI seconda versione: il ridimensionamento del programma
1. Nuove priorità e nuove motivazioni
2. Le pressioni interne
3. Il coinvolgimento degli alleati europei
Conclusioni
Bibliografia cumulativa


You could also be interested in