Donne immigrate e lavoro.

Deborah De Luca

Donne immigrate e lavoro.

Un rapporto non sempre facile

Il volume vuole indagare il lavoro delle donne immigrate nelle sue diverse forme. L’uso combinato di metodologie quantitative e qualitative permette sia di inquadrare il fenomeno nei suoi aspetti più generali, sia di approfondire alcune tematiche, come il significato attribuito al lavoro, la decisione di lavorare o meno e le motivazioni sottostanti a questo intento, i tentativi di svolgere un lavoro più qualificato o la scelta di dedicarsi al lavoro autonomo.

Pages: 128

ISBN: 9788891766465

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 907.68

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 128

ISBN: 9788891767431

Edizione:1a edizione 2018

Publisher code: 907.68

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Benché inizialmente trascurato dagli studi di settore, il tema delle migrazioni femminili ha acquisito una centralità sempre maggiore negli ultimi decenni. Ciò che sembra essere cambiato nel tempo è il ruolo sempre più significativo che le donne svolgono, sia in termini quantitativi come primo-migranti che - in generale - come attori sociali, nella maggior parte dei tipi di migrazioni. Quando si parla di "femminilizzazione delle migrazioni" ci si propone dunque di riconoscere l'accresciuto rilievo dell'agire e dell'indipendenza delle donne nei flussi e nei sistemi migratori, legata anche a un incremento nella partecipazione delle donne immigrate al mercato del lavoro.
Mentre la maggior parte degli studi sull'argomento si sono concentrati sul lavoro di cura, uno degli obiettivi del volume è indagare il lavoro delle donne immigrate nelle sue diverse forme. Nello specifico, l'uso combinato di metodologie quantitative e qualitative permette sia di inquadrare il fenomeno nei suoi aspetti più generali, sia di approfondire alcune tematiche, come il significato attribuito al lavoro, la decisione di lavorare o meno e le motivazioni sottostanti a questo intento, i tentativi di svolgere un lavoro più qualificato o la scelta di dedicarsi al lavoro autonomo.
Filo conduttore è il continuum esistente tra vincoli strutturali (legislazione, specificità del mercato del lavoro locale, politiche di welfare) e agire individuale, inteso come libertà di scelta e capacità di mettere in atto strategie mirate al raggiungimento dei propri obiettivi.

Deborah De Luca lavora presso l'Università Statale di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono l'imprenditorialità etnica, l'inserimento lavorativo degli immigrati e, in generale, le disuguaglianze nel mercato del lavoro e la stratificazione sociale. Tra le sue pubblicazioni: Sindacati multietnici. I diversi volti di un cammino in divenire (con Ambrosini M. e Pozzi S., 2016); To work or not to work? Immigrant women and work between constraints and opportunities: a comparison between Lombardy and Cataluña in "International Review of Sociology" (con Arrazola Carballo J., 2014); Transnazionalismo al femminile: oltre i legami familiari in "Mondi Migranti" (2014).

Introduzione
Donne immigrate e lavoro in Italia e in Europa
(Migrazioni e mercato del lavoro; I diversi contesti europei; Migrazioni e lavoro; la situazione delle donne; Crisi economica e immigrazione; Dati e ipotesi di ricerca; Le caratteristiche delle donne immigrate; La partecipazione al mercato del lavoro delle immigrate; Il rischio di disoccupazione; Il prestigio occupazionale e il reddito; Donne immigrate e lavoro: vincoli e opportunità)
Lavoro o non lavoro? Vincoli e scelte a confronto
(Lavorare o non lavorare; responsabilità familiari e contratto di genere; Lavoro: soddisfazione e aspirazioni all'interno dei vincoli familiari; Dati e metodi; L'esperienza lavorativa dei due gruppi considerati secondo i dati ELFS; Situazione lavorativa, caratteristiche personali e vincoli familiari; Le donne che non lavorano; Le donne che lavorano; Conclusioni)
Strategie imprenditoriali delle donne straniere
(Dalla strategia familiare a quella indipendente; Il contesto italiano; Dati e metodi; Tre gruppi di imprenditrici immigrate; Dentro e fuori le nicchie etniche/di genere; Motivi per avviare l'attività; Situazione dell'impresa e prospettive future; Conclusioni)
Forme di transnazionalismo al femminile
(Forme e approcci al transnazionalismo; Dati e metodi; Il transnazionalismo economico; Transnazionalismo culturale e impegno sociale; Conclusioni)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Appendice. Le donne straniere intervistate.

Serie: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità

Subjects: Emigration, Immigration

Level: Scholarly Research

You could also be interested in