Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Discrasia.

Guido Lazzarini

Discrasia.

Patologie di un rapido mutamento sociale

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846453457

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1042.45

Disponibilità: Discreta

Il concetto di discrasia, comparso nella medicina di Ippocrate per definire uno stato di malattia provocato da cattiva mescolanza, può divenire una rappresentazione sociologica del malessere ed assumere il significato di patologia che affligge sistemi sociali investiti da profondi e rapidi mutamenti, così come sta avvenendo nella società globale, poiché la transizione comporta la compresenza di istituzioni, orientamenti di valore e regolamentazioni del vecchio e nuovo sistema.

Nel conflitto fra parti sociali, il malessere si manifesta, a livello individuale e sistemico, come contraddizione e paradosso: pare di assistere a un evento non congruo, come se lo scopo di ogni mutamento non raggiungesse il proprio compimento oppure come se gli effetti risultanti si concretizzassero in una condizione nuova senza regole, orientamenti, leggi.

Il cambiamento sconvolge lo stato delle cose e si afferma una situazione sociale nuova, improvvisa e inaspettata che provoca come diretta conseguenza malessere diffuso, crisi d'identità e depressione, uno stato di discrasia. Il concetto di discrasia permette non solo di comprendere sociologicamente il malessere sociale, ma anche di cogliere il processo attraverso cui tale condizione nasce e si sviluppa.

La definizione di discrasia si configura nella prima parte del volume attraverso il confronto con il significato del termine nella medicina di Ippocrate e i vari concetti elaborati dalla sociologia classica e contemporanea per analizzare il malessere sociale, cogliendone alcune tracce per giungere all'elaborazione di un proprio quadro concettuale.

L'analisi contenuta nella seconda parte del volume rappresenta un'esemplificazione dell'uso del concetto di discrasia per interpretare situazioni di malessere che si riscontrano nelle condizioni di vita delle generazioni. Attraverso tali esempi emerge la patologia che colpisce i soggetti e le fondamenta dei sistemi sociali, travolti dal mutamento che li induce a riconsiderare le istituzioni, le leggi, gli apparati socioculturali, le certezze e le convinzioni, per sopravvivere alle trasformazioni in atto.

Guido Lazzarini è professore di Sociologia presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Torino e del Polo universitario di Asti. Fa parte del Dipartimento di scienze sociali ed è autore di numerosi studi e ricerche, tra cuidiversi volumi di politica sociale sulla condizione degli anziani, degli immigrati e sul volontariato. Nell'ambito della teoria sociologica si ricordano: L'integrazione sociale ,1991; Sociologia e ordine sociale , 1993; Razionalità e senso in un passaggio d'epoca , 1999.


Il Problema
Parte I. Ragioni per introdurre il concetto di discrasia
Sezione I - Il malessere nelle teorie sociologiche
Introduzione
Linee interpretative della macrosociologia
(L'apporto della sociologia classica; Alcuni contenuti dalla scuola di Chicago; Considerazioni sulla scuola di Francoforte)
Riflessioni alla luce della microsociologica
(L'interazionismo simbolico; L'etnometodologia; La fenomenologia; L'approccio drammaturgico)
Considerazioni su alcuni approcci contemporanei
(La teoria dello scambio; L'individualismo metodologico; Il neofunzionalismo; La sociologia relazionale)
Sezione II - Per una comprensione sociologica del malessere nella società attuale
Introduzione
Scenari del malessere sociale
((Incertezza nella società delle certezze; Fenomeni di localismo nell'era della globalizzazione; Rischi ecologici e responsabilità generazionali; Senso di onnipotenza e sfuggente mondo in rete; Flessibilità occupazionale e nuove forme di disagio)
Configurazione del malessere individuale
(Ricerca di autonomia e tendenza al controllo totale; Disagi per i nuovi riferimenti spazio-temporali; Discrepanze tra opportunità e possibilità dell'individuo; Problemi di identità; Distorsioni nella gestione del corpo in un contesto di esaltazione della corporeità)
La discrasia. Nuova rappresentazione sociologica del malessere
(L'origine del concetto nella medicina di Ippocrate; Per una definizione sociologica di discrasia; Multidimensionalità del concetto di discrasia; Elementi di contatto e di distinzione tra i concetti interpretativi del malessere sociale)
Parte II. Stati di discrasia
Sezione I - Il caso delle generazioni
Introduzione
Le generazioni tra complementarietà strutturale ed interruzioni relazionali
(Ragioni di complementarietà tra generazioni Stati di malessere nell'intreccio familiare; Ostacoli alla responsabilità intergenerazionale)
Bambini tra famiglia puerocentrica e socializzazione virtuale
(Alcuni cambiamenti strutturali della famiglia; Processo di socializzazione mediatica; Contraddizioni discrasiche)
Esilio dei giovani da una società orientata da valori giovanilistici
(Ricerca di valori giovanilistici; Essere giovani oggi; Ambiti di incoerenza)
Incertezze della generazione adulta da sempre al potere
(L'adulto nell'era tecnologica; Il cambiamento: un processo inarrestabile; Insicurezza e ansia da continuo riadattamento; Nuove sfide per la generazione adulta)
Anziani protetti e disorientati
(Diventare vecchi; Nuova condizione dell'anziano; Difficoltà della popolazione anziana)

Potrebbero interessarti anche