Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento

Italo Magnani

Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 352

ISBN: 9788846443359

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 363.33

Disponibilità: Esaurito

Il libro discute alcuni aspetti della scienza economica italiana di fine Ottocento (e primi Novecento), alla luce anche del confronto tra le due principali riviste scientifiche del tempo: il Giornale degli economisti e La riforma sociale .

È l'epoca che vide affermarsi il marginalismo con la riscoperta di Gossen e con le opere di Jevons, Walras e Menger, e nella quale dominarono molti altri economisti di sommo valore, tra i quali si collocano non pochi studiosi italiani, partecipi e protagonisti di una cultura che andava sviluppandosi a livello autenticamente internazionale, quali Pantaleoni, Pareto, de Viti de Marco, Mazzola, Barone, Nitti e molti altri ancora a fare da corona.

L'Italia unita muoveva i suoi primi passi. Inoltre, si usciva da una cultura economica confusa e balbettante. Vi erano perciò le condizioni adatte perché si potesse ricorrere agli ideali, all'immaginazione e alla fantasia per guardare ai concreti problemi del paese, in una varietà di posizioni riconducibili rispettivamente (e all'ingrosso) al liberismo del Giornale degli economisti di Pantaleoni, de Viti de Marco e Mazzoli gli orientamenti "storicistici" della Riforma sociale di Nitti. Si realizza così, dall'una e dall'altra parte, un intreccio robustissimo tra problemi economici, scienza dell'economia, metodo e indicazioni di politica economica, in un dibattito animato da studiosi che, non per caso, erano insieme economisti e militanti politici, idealisti e scienziati.

E forse qualcosa si è perso del modo di fare scienza economica in quel tempo. Per questi motivi, il libro, più che una semplice narrazione di fatti e teorie, vuole essere un invito alla riflessione attorno alla lezione senza tempo che hanno proposto i grandi che sono venuti prima di noi.

Italo Magnani è professore ordinario di Economia politica nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. La sua produzione scientifica è ininterrotta dal 1969 e si compone di libri e di articoli apparsi in Italia e all'estero. Tra i libri: La teoria pura dell'equilibrio della città e gli effetti delle imposte (Angeli, Milano, 1971); Il finanziamento dei trasporti pubblici nelle aree metropolitane (n. monografico di "Strade e traffico", sett.-ott. 1974); Edilizia e sviluppo urbano (il Mulino, Bologna, 1978 in coll. con Gilberto Muraro). Tra gli articoli: Le istituzioni della crisi , in "Mondo economico", 1978; Attorno ai limiti della scienza economica ed alle modalità ed ingredienti del suo progresso , in "Economia pubblica", 1993; Il marginalismo e il ruolo dello stato nel sistema economico , in "Rivista di politica economica", 1995.


La serie padovana del Giornale degli economisti
(Liberisti e riformisti; I propositi del Giornale degli economisti di Padova)
La serie bolognese del Giornale degli economisti
(La fine del Giornale degli economisti di Padova e la rinascita bolognese; Il Giornale di Alberto Zorli come "palestra di tutte le opinioni"; L'esaurirsi del Giornale di Alberto Zorli)
L'affermarsi del marginalismo
(La novità del marginalismo; La scienza delle finanze; Attorno ai limiti della teoria positiva della finanza pubblica; I Principii di economia pura di Maffeo Pantaleoni; Le prime reazioni ai Principii pantaleoniani e le "tante parti in commedia" di Loria)
Nuove iniziative editoriali
La serie romana del Giornale degli economisti
(Il nuovo indirizzo scientifico; Marginalisti e classici; Marginalisti, storicisti e ferrariani; Liberismo sul piano delle idealità e libertà sul piano dell'azione politica; I protagonisti)
L'impegno politico dei liberisti
(Il significato dell'impegno politico; Il binomio "liberismo-economia pura"; Battaglie e polemiche; I temi della polemica degli scrittori liberisti; Il prezzo pagato dai liberisti; Pareto a Losanna; Pantaleoni e le dimissioni dalla Scuola di Bari)
Il milleottocentonovantaquattro
(L'abolizione del corso forzoso e i prodromi della crisi; La crisi bancaria; Lo scandalo della Banca romana ; Il ritorno al corso forzoso; La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano e della Banca generale ; Il vecchio e il nuovo del milleottocentonovantaquattro)
La riforma sociale
(Direzione, redazione e dintorni; Le radici degli ideali; L'intitolazione: La riforma sociale ; "Economisti letterari"; Simpatie socialiste; Impegno alla imparzialità sul modello dell' Economic Journal ; La riforma sociale , The Economic Journal e The Economic Review ; Il mancato incontro con il Giornale degli economisti )
Metodo, economia e politica sociale in Nitti
(Produzione e distribuzione; Nitti sul metodo; Nitti, la protezione del lavoro e il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita; Economia - scienza triste?)
Pantaleoni e la "tirannia del liberismo"
(Volontà delle persone e "tirannia del liberismo"; Borghesia e socialismo; La rincorsa di grandi, medi e piccoli privilegi nell'età giolittiana; "Prezzi politici" e barriere a loro difesa; "Prezzi politici" e bilancio dello stato; Stabilità senza equilibrio: il monopolio)
Politica sociale interna e protezionismo internazionale: Pantaleoni e de Viti de Marco
(Politica sociale e privilegi in Pantaleoni; Tutela del lavoro e intese internazionali: Pantaleoni e de Viti de Marco)
I termini del contrasto tra Nitti e Pantaleoni-de Viti de Marco: riepilogo - Squilibri regionali e intervento pubblico
(I risultati empirici; Le proposte di Nitti; Squilibri regionali e protezionismo internazionale: la ricetta del libero scambio; Nitti e le semplificazioni dei libero-scambisti; Attorno alla equità della distribuzione regionale delle entrate e delle spese pubbliche; La differente logica delle imposte e delle tasse; Problemi teorici e attualità del contingente)
Una appendice sulla finanza pubblica di Pantaleoni
(Un sommario; Le difficoltà legate al concetto di "massimo edonistico" e la nozione di ottimalità paretiana; Free rider e coazione nello stato cooperativo; Una digressione: beni pubblici e produzione pubblica - Pantaleoni e Samuelson a confronto; Il velo di incertezza; La distribuzione delle imposte nello stato cooperativo; Dal Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883) al saggio Di alcuni fenomeni di dinamica economica (1909); Gli assetti parassitari e predatori e i "prezzi politici"; Conclusioni)
Ostilità, gelosie, incomprensioni e acrimonie
(Loria e Schmoller in apertura della Riforma sociale ; Pareto e gli "economisti letterari"; Punzecchiature reciproche; Storie personali e rivalità accademiche; Economia politica a Napoli: Pantaleoni contro Nitti; Nitti a Portici; Pantaleoni a Napoli: l'esordio e lo "scandalo di Makallè"; Il seguito dello "scandalo di Makallè" e la rinuncia di Pantaleoni a Napoli; La chiamata di Pantaleoni a Ginevra; Ripensamenti, rammarichi, nostalgie; L'intervento del governo italiano; L'epilogo; Economia politica a Napoli: Nitti contro Mazzola; Scienza delle finanze a Napoli: ancora Nitti contro Mazzola)
Incomunicabilità sul piano dell'impegno politico
Il dopo Crispi. Il Giornale degli economisti cambia indirizzo
(Le disillusioni del governo Di Rudinì; La (vana) speranza di una svolta liberale; I moti di Milano del maggio '98: la posizione liberista; La fine del sodalizio tra de Viti de Marco, Pantaleoni, Mazzola e Pareto; Il Giornale degli economisti modifica il suo indirizzo; Temi e problemi nuovi)
Il "fatto materiale della scelta": la polemica tra Croce e Pareto
(Il progetto scientifico di Pareto; L'itinerario scientifico di Pareto economista; Sul principio economico di Croce e Sul fenomeno economico di Pareto; Il contorno della polemica Croce-Pareto; Dal dialogo tra sordi alla rottura tra Croce e Pareto)
L'ipotesi edonistica e il "fatto materiale della scelta": Pantaleoni contro Pareto
(Premessa; I fatti psicologici come cause prime dei fenomeni economici; Economia, psicologia, natura morta; I comportamenti volontari e "i fatti sperimentali nudi"; L'economia come "problema di psicologia di un singolo individuo"; Due diversi modi di generalizzare)
Equilibri generali e equilibri parziali
(Premessa; Teoria soggettiva del valore e teoria dell'equilibrio: approcci diversi e uguali risultati; Equilibri generali e equilibri parziali. O forse: un'unica teoria generale dell'equilibrio?; Pantaleoni sull'importanza e sui limiti degli equilibri generali; Schumpeter su Marshall)
Economia pura, sociologia, storicismo, economia applicata
(La parte economica e la parte non economica dei fenomeni; Pareto verso la sociologia; L'esito del Trattato di sociologia generale ; Attorno ai limiti della scienza economica; Ideali politici; Economia pura e storicismo; Economia pura e economia applicata)
Il venir meno dei motivi del contrasto tra il Giornale degli economisti e La riforma sociale
(L'esaurirsi dello storicismo nella Riforma sociale ; L'ingresso di Einaudi nella Riforma sociale ; La proposta (senza seguito) di fondere insieme il Giornale degli economisti e La riforma sociale)
Conclusioni e interrogativi
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche