
Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento
Pages: 352
ISBN: 9788846443359
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 363.33
Availability: Esaurito
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 352
ISBN: 9788846443359
Edition: 1a edizione 2003
Publisher code: 363.33
Availability: Esaurito
Il libro discute alcuni aspetti della scienza economica italiana di fine Ottocento (e primi Novecento), alla luce anche del confronto tra le due principali riviste scientifiche del tempo: il Giornale degli economisti e La riforma sociale .
È l'epoca che vide affermarsi il marginalismo con la riscoperta di Gossen e con le opere di Jevons, Walras e Menger, e nella quale dominarono molti altri economisti di sommo valore, tra i quali si collocano non pochi studiosi italiani, partecipi e protagonisti di una cultura che andava sviluppandosi a livello autenticamente internazionale, quali Pantaleoni, Pareto, de Viti de Marco, Mazzola, Barone, Nitti e molti altri ancora a fare da corona.
L'Italia unita muoveva i suoi primi passi. Inoltre, si usciva da una cultura economica confusa e balbettante. Vi erano perciò le condizioni adatte perché si potesse ricorrere agli ideali, all'immaginazione e alla fantasia per guardare ai concreti problemi del paese, in una varietà di posizioni riconducibili rispettivamente (e all'ingrosso) al liberismo del Giornale degli economisti di Pantaleoni, de Viti de Marco e Mazzoli gli orientamenti "storicistici" della Riforma sociale di Nitti. Si realizza così, dall'una e dall'altra parte, un intreccio robustissimo tra problemi economici, scienza dell'economia, metodo e indicazioni di politica economica, in un dibattito animato da studiosi che, non per caso, erano insieme economisti e militanti politici, idealisti e scienziati.
E forse qualcosa si è perso del modo di fare scienza economica in quel tempo. Per questi motivi, il libro, più che una semplice narrazione di fatti e teorie, vuole essere un invito alla riflessione attorno alla lezione senza tempo che hanno proposto i grandi che sono venuti prima di noi.
Italo Magnani è professore ordinario di Economia politica nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia. La sua produzione scientifica è ininterrotta dal 1969 e si compone di libri e di articoli apparsi in Italia e all'estero. Tra i libri: La teoria pura dell'equilibrio della città e gli effetti delle imposte (Angeli, Milano, 1971); Il finanziamento dei trasporti pubblici nelle aree metropolitane (n. monografico di "Strade e traffico", sett.-ott. 1974); Edilizia e sviluppo urbano (il Mulino, Bologna, 1978 in coll. con Gilberto Muraro). Tra gli articoli: Le istituzioni della crisi , in "Mondo economico", 1978; Attorno ai limiti della scienza economica ed alle modalità ed ingredienti del suo progresso , in "Economia pubblica", 1993; Il marginalismo e il ruolo dello stato nel sistema economico , in "Rivista di politica economica", 1995.
Serie: Economia - Teoria economica - Pensiero economico
Subjects: History of Economic Thought
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.