Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Democrazia e partiti in America latina

A cura di: Leonardo Morlino, Alberto Spreafico

Democrazia e partiti in America latina

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820471552

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1136.1

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo volume presenta un'analisi comparata del ruolo giocato dai partiti politici nei processi di nuova democratizzazione avvenuti in Argentina, Brasile, Cile e Uruguay. Avvalendosi del contributo di alcuni dei maggiori studiosi dell'area considerata, esso intende rispondere a vari interrogativi cruciali. In che misura i partiti svolgono funzioni indispensabili per la modernizzazione politica ed economica? Quali caratteristiche peculiari distinguono i partiti ed i sistemi di partito europei da quelli latinoamericani? Come spiegare la persistente instabilità di questi ultimi? Quali relazioni intercorrono nei paesi esaminati tra società civile, partiti e apparato istituzionale? I partiti governano effettivamente lo Stato o è quest'ultimo che crea, condiziona, rafforza o smobilita i partiti stessi? Il presidenzialismo è compatibile con sistema di partiti forti, organizzati ed ideologicamente caratterizzati?

Gli autori dei singoli saggi analizzano questi problemi prendendo in esame il ruolo delle élites, l'incidenza dei sistemi elettorali, le influenze condizionanti delle strutture istituzionali e della situazione economica.

In questa prospettiva il volume, corredato da un'appendice ricca di dati e di informazioni su tutti i partiti in oggetto, si propone come una riflessione aggiornata e stimolante non solo per gli studiosi, ma per tutti coloro che si interrogano sul ruolo che i partiti possono svolgere nelle democrazie contemporanee.

Leonardo Morlino, ordinario di Politica comparata nella Facoltà di Scienze politiche «Cesare Alfieri» di Firenze, ed è membro l'Executive Committee dell'International Political Science Association (lpsa) e direttore della Rivista Italiana di Scienza politica (Risp).

Alberto Spreafico, ordinario di Scienza della politica nella Facoltà di Scienze politiche «Cesare Alfieri» di Firenze, è stato presidente della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp) ed è Coordinatore dell'Associazione Mediterranea Latinoamericana (Amela).

Gli Autori
Presentazione
Introduzione, di Leonardo Morlino e Alberto Spreafico
1. Perché i partiti
2. Quali partiti
3. Centralità dei partiti
4. Quali differenze
5. Quali somiglianze
6. Partiti e poteri di fatto
7. Partiti e assetti istituzionali
8. Ancora qualche osservazione specifica
9. Le prospettive democratiche
Riferimenti bibliografici
Indicatori economici
Radicalismo e peronismo in Argentina, di Marcelo Cavarozzi e Maria Grossi
1. Il radicalismo al potere
2. Il difficile equilibrio tra il presidente e il partito
2.1. Il governo del partito (1983-1985)
2.2. Il governo del presidente (1985-1987)
2.3. Il declino del governo Alfonsín (1987-1989)
3. La parabola del peronismo: da Luder a Menem
3.1. li punto più basso: dalla sconfitta del 1983 all'avanzata dei rinnovatori
3.2. La seconda fase: la costruzione di una opposizione democratica di successo
3.3. Il contesto della vittoria di Menem
4. Le prospettive dei partiti in un contesto di riflusso politico e di collasso della società
Riferimenti bibliografici
Partiti e consolidamento democratico. Il caso brasiliano, di Bolivar Lamounier e Rachel Meneguello
1. Introduzione
2. I presupposti concettuali
3. Bozza di un modello
4. La debolezza partitica brasiliana in una prospettiva storica
4.1. Quattro interpretazioni della crisi del 1961-1964
4.2. La ridemocratizzazione del 1945
4.3. Lo svuotamento del Centro
4.4. Reinterpretando le interpretazioni
4.5. « Pluralismo polarizzato », « multipartitismo borghese » o entrambi?
5, L'esperienza bipartitica: 1965-1979
6. La prospettiva dell'inpasse e la riforma politica
7. La crisi di successione del 1984 e la nascita della Nova República
8. Dilemmi del consolidamento democratico
8.1. li primo anno della Nova República
8.2. L'agenda politico-istituzionale
9. Le opzioni istituzionali della Nova República
10. Conclusioni
Post scriptum (settembre 1990)
1, Il Congresso costituente
2. Le elezioni municipali del 1988
3. La successione presidenziale del 1989
4. Il futuro del sistema partitico: un abbozzo
Riferimenti bibliografici
Competizione partitica e democrazia in Uruguay, di luan
Rial
1. I partiti e il crollo democratico
2. 1980: una apertura provocata da una sconfitta plebiscitaria
3. Partiti, momenti elettorali e cambiamento di regime
4. I movimenti sociali portavoce della sinistra partitica
5. Liberalizzazione, transizione e campagna elettorale
6. Restaurazione o innovazione?
7. Il patto del Club Naval, una salida octroyée
8. Le elezioni del 1984: un trionfo del centro
9. L'instaurazione del regime democratico: fase finale del processo di transizione? La questione militare
10. Partiti, governo, parlamento e gruppi di interesse nella reinstaurazione democratica
11. Le elezioni del novembre 1989. La fine della restaurazione
12. Conclusioni
Appendice
Riferimenti bibliografici
Il sistema dei partiti in Cile: continuità e cambiamento, di Carlos Huneeus
1. Premessa
2. I precedenti: il consolidamento del sistema dei partiti
3. Lo sviluppo storico dei partiti
4. La struttura del sistema partitico: pluralismo polarizzato?
5. Base sociale e politica dei partiti
6. L'impatto del regime autoritario sui partiti
6.1. L'impatto politico-coercitivo
6.2. L'impatto politico-economico
7. La ricomparsa dei partiti
8. L'impatto della regulación sucesoria
9. Conclusioni
Post scriptum 1990
Appendice
Evoluzione e caratteristiche dei partiti politici in Argentina, Brasile, Uruguay e Cile, di Roberto Grilli Nota introduttiva
Argentina
Partido justicialista - Partido Peronista (PJ/PP)
Unión Civica Radical (Ucr)
Partido Intransigente (PI)
Movimiento de Integración y Desarollo (Mid)
Unión del Centro Democrático (Ucede)
Partido Demócrata Progresista (Pdp)
Partido Demócrata Cristiano (Pdc)
Partido Comunista (PC)
Partido Socialista (PS)
Brasile
Partido Movimento Democratico Brasileiro (Pmdb)
Partido Democratico Social (Pds)
Partido dos Trabalhadores (PT)
Partido Comunista do Brasil (PC do B)
Partido Trabalhista Brasileiro (Ptb)
Partido Democratico Trabalhista (Pdt)
Partido Democrata Cristao (Pdc)
Partido Socialista Brasileiro (Psb)
Partido Comunista Brasileiro (Pcb)
Uruguay
Partido Colorado (PC)
Partido Socialista (PS)
Partido Comunista del Uruguay (Pcu)
Frente Amplio (FA)
Partido Nacional (PN)
Unión Cívica (UC)
Partido Demócrata Cristiano (Pdc)
Cile
Partido Radical (PR)
Partido Demócrata Cristiano (Pdc)
Partido Socialista (PS)
Partido Comunista (PC)
Partido Nacional (PN)
Izquierda Cristiana (IC)
Movimiento de Acción Popular Unido (MaPu)
Movimiento de la lzquierda Revolucionaria (Mit-)


Contributi: M. Cavarozzi, R. Gritti, M. Grossi, C. Huneeus, B. Lamounier, R. Meneguello, L. Morlino, J. Rial, A. Spreafico

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche