Culture e organizzazioni

Geert Hofstede, Gert Jan Hofstede, Michael Minkov

A cura di: Anna Paola Simonetti

Culture e organizzazioni

Valori e strategie per operare efficacemente in contesti internazionali

Uno studio rivoluzionario su come il luogo e il contesto in cui siamo cresciuti modella il nostro modo di pensare, sentire e agire. Basato su una ricerca condotta in oltre settanta paesi in un arco di quarant’anni, esamina come si ingenera incomprensione e conflitto, invece di cooperazione.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 368

ISBN: 9788891707581

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1157.19

Disponibilità: Discreta

Uno studio rivoluzionario sui valori culturali nazionali e le loro implicazioni nei rapporti con le organizzazioni.
Per le aziende e le organizzazioni che operano su scala internazionale, la gestione di progetti complessi è spesso resa più difficile dal contesto culturale in cui si muovono. Negoziare, collaborare, coordinare, gestire risorse e condurre affari mette in evidenza aspetti molto diversi, da Paese a Paese, nel modo di comunicare, di organizzare il lavoro, di gestire un gruppo di collaboratori.
Diventa dunque sempre più indispensabile una "bussola" per orientarsi tra le molte differenze culturali che s'incontrano in quel piccolo grande villaggio che è il nostro mondo. E non bastano certo i suggerimenti di galateo e "bon ton" internazionale: il Modello del professor Geert Hofstede sulle diversità culturali, basato su una ricerca condotta per oltre quarant'anni in più di settanta Paesi, mette a disposizione un valido strumento interpretativo, un atlante completo dei valori culturali nazionali, che permette, ad esempio, di capire:
- come intervengono gli stereotipi, le differenze linguistiche e le radici culturali nei rapporti tra le organizzazioni?
- come si possono gestire le differenze tra culture nazionali e culture organizzative?
Uno strumento esauriente e concreto, per costruire relazioni e mettere in atto strategie di comportamento adeguate alle diversità culturali, facilitando tutti i processi legati al business e al management.

Geert Hofstede
è professore emerito di Antropologia delle organizzazioni e Management internazionale all'Università di Maastricht, in Olanda.
Gert Jan Hofstede è professore associato di Sistemi informativi all'Università di Wageningen, in Olanda.
Michael Minkov è docente d'Interculturalità e comportamenti organizzativi presso l'International University College di Sofia, in Bulgaria.
Anna Paola Simonetti opera da diversi anni nell'area della formazione mirata alla comprensione e gestione delle differenze culturali.www.itimitaly.it

Fernando Salvetti, Prefazione all'edizione italiana
Anna Paola Simonetti,
Introduzione all'edizione italiana
Geert Hofstede,
Premessa
Parte I. Il concetto di cultura
Le regole del gioco sociale
(Menti diverse, problemi comuni; La cultura come programmazione mentale; I tre livelli della programmazione mentale; Simboli, eroi, rituali e valori; L'apprendimento di valori e consuetudini; La cultura riproduce se stessa; Valori e circolo morale; I confini del circolo morale: religione e filosofia; Noi e loro; Livelli di cultura; Cambiamenti culturali: le consuetudini cambiano, i valori restano stabili; Le differenze tra culture nazionali; Identità nazionali, valori e istituzioni; Management e culture nazionali; Relativismo culturale; La cultura è una Fenice)
Lo studio delle differenze culturali
(La misurazione dei valori; Le dimensioni delle culture nazionali; L'uso delle correlazioni; Repliche della ricerca IBM; Ampliamento del modello IBM: il Sondaggio dei Valori Cinesi; La validazione dei punteggi delle culture nazionali rispetto ad altre misurazioni; Punteggi culturali e punteggi di personalità: nessun motivo per creare stereotipi; Altre classificazioni delle culture nazionali; Un secondo ampliamento del modello di Hofstede: l'analisi del World Values Survey condotta da Minkov; Differenze culturali per regione, etnia, religione, genere, generazione e classe sociale; Le culture organizzative; La lettura dei programmi mentali: suggerimenti per i ricercatori)
Parte II. Le dimensioni delle culture nazionali
Più uguale degli altri
(Disuguaglianza nella società; Misurare il livello di disuguaglianza nella società: l'indice; Distanza di potere; Definizione di Distanza di potere; Distanza di potere nelle repliche di sei studi; Differenze nazionali nella Distanza di potere: classe sociale, istruzione e occupazione; Misurazioni associate con la Distanza di potere: la struttura dei capitoli del libro; Differenze nella Distanza di potere tra Paesi: le radici familiari; Distanza di potere e scuola; Distanza di potere e sanità; Distanza di potere in ambito lavorativo; La Distanza di potere e lo Stato; Distanza di potere e ideali; Origini delle differenze nella Distanza di potere; Il futuro delle differenze nella Distanza di potere)
Io, noi e loro
(L'individuale e il collettivo nella società; Misurare il grado d'Individualismo nelle società; Individualismo e Collettivismo nel World Values Survey: Universalismo ed Esclusionismo; Individualismo e Collettivismo: una o due dimensioni?; Il Collettivismo e la Distanza di potere; La Distanza di potere verso l'Individualismo; Individualismo e Collettivismo nella famiglia; Lingua, personalità e comportamento nelle culture individualiste e collettiviste; Individualismo e Collettivismo nella scuola; Individualismo e Collettivismo nell'ambiente di lavoro; Individualismo, Collettivismo e Internet; Individualismo, Collettivismo e Stato; Individualismo, Collettivismo e ideali; L'origine delle differenze Individualismo-Collettivismo; Il futuro dell'Individualismo e del Collettivismo)
Lui, lei: maschile e femminile
(Assertività o modestia; Genere e ruoli di genere; Mascolinità e femminilità: una dimensione culturale; Mascolinità e Femminilità in altri studi internazionali; Mascolinità verso Individualismo; Mascolinità e Femminilità: una o due dimensioni?; Mascolinità, Femminilità e occupazione; Mascolinità, Femminilità e famiglia; Mascolinità e Femminilità nei ruoli di genere e sessualità; Mascolinità e Femminilità nell'istruzione; Mascolinità e Femminilità nei consumi; Mascolinità e Femminilità nel mondo del lavoro; Mascolinità, Femminilità e Stato; Mascolinità, Femminilità e religione; L'origine delle differenze tra Mascolinità e Femminilità; Il futuro delle differenze tra Mascolinità e Femminilità)
Ciò che è diverso è pericoloso
(L'avversione all'incertezza; Misurare l'(in)tolleranza dell'ambiguità in una società: l'indice; di Avversione all'incertezza; Avversione all'incertezza e ansia; Avversione all'incertezza e al rischio; Relazione tra Avversione all'incertezza e occupazione, genere ed età; Avversione all'incertezza in famiglia; Avversione all'incertezza, salute e (in)felicità; Avversione all'incertezza a scuola; Avversione all'incertezza e consumi; Avversione all'incertezza al lavoro; Avversione all'incertezza, Mascolinità e motivazione; Avversione all'incertezza, cittadinanza e Stato; Avversione all'incertezza e corruzione; Avversione all'incertezza, xenofobia e nazionalismo; Avversione all'incertezza, religione e idee; Origine delle differenze nell'Avversione all'incertezza; Il futuro delle differenze nell'Avversione all'incertezza)
Ieri, ora o più tardi?
(I valori nazionali e gli insegnamenti di Confucio; Conseguenze delle differenze LTO-CVS in famiglia; Conseguenze delle differenze LTO-CVS negli affari; Conseguenze delle differenze LTO-CVS nei modi di pensare; Indici dell'Orientamento al lungo termine basati sui dati; World Values Survey; Orientamento al lungo e al breve termine, relazioni familiari e risultati scolastici; Orientamento al lungo e al breve termine e crescita economica; Crescita economica e politica; Il fondamentalismo come espressione dell'Orientamento al breve termine; Orientamento al breve termine in Africa; Il futuro dell'Orientamento al lungo e al breve termine)
Chiaro o scuro?
(La natura del benessere soggettivo; Il benessere soggettivo e il World Values Survey; Indulgenza verso Restrizione come dimensione sociale; Indulgenza verso Restrizione e benessere individuale in altri studi internazionali; Indulgenza verso Restrizione, salute personale, ottimismo e tassi di natalità; Indulgenza verso Restrizione, vita privata e atteggiamenti dei consumatori; Indulgenza verso Restrizione e relazioni sessuali; Indulgenza verso Restrizione al lavoro; Indulgenza verso Restrizione e lo Stato; Origini delle differenze nelle società indulgenti e restrittive)
Parte III. Le culture nelle organizzazioni
Piramidi, macchine, mercato e famiglia: le organizzazioni dei Paesi nel mondo
(Modelli organizzativi impliciti; Anche gli esperti di management sono esseri umani; Pianificazione, controllo e amministrazione; I sistemi di controllo e gli obiettivi di business; Teorie e pratiche motivazionali; Leadership, processi decisionali ed empowerment; Valutazione delle prestazioni e gestione per obiettivi; Formazione manageriale e sviluppo organizzativo; Per concludere: la nazionalità stabilisce la razionalità organizzativa)
L'elefante e la cicogna: le culture organizzative
(La "gran moda" della cultura organizzativa; Differenze tra culture nazionali e organizzative: il progetto IRIC; Approcci qualitativi e quantitativi nel progetto IRIC; Risultati delle interviste in profondità: il caso SAS; Risultati del sondaggio: le sei dimensioni delle culture organizzative; Vantaggi competitivi e aspetti culturali; Cultura aziendale e altre caratteristiche organizzative; Conclusioni del progetto di ricerca IRIC: dimensioni e Gestalt; Gestire (con) le culture organizzative)
Parte IV. Implicazioni e conseguenze
Incontri interculturali
(Conflitti interculturali volontari e involontari; Shock culturale e integrazione tra culture; Etnocentrismo ed esterofilia; Incontri tra gruppi: identità e stereotipi; Lingua e umorismo; L'influenza delle tecnologie di comunicazione; Incontri interculturali nel turismo; Incontri interculturali nella scuola; Minoranze, emigranti e rifugiati; La negoziazione interculturale; Le organizzazioni multinazionali; Marketing internazionale, pubblicità e comportamento dei consumatori; La comunicazione interculturale; Formare alla comprensione interculturale: suggerimenti per i genitori; Le sfide globali richiedono cooperazione interculturale)
Gli Autori

Potrebbero interessarti anche