Costruzioni e salute

Adriana Baglioni, Silvia Piardi

Costruzioni e salute

Criteri, norme e tecniche contro l'inquinamento interno

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 456

ISBN: 9788820437558

Edizione: 3a edizione 1993

Codice editore: 305.1

Disponibilità: Nulla

Nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro non industriali la qualità dell'aria interna è di gran lunga peggiore di quella esterna, pur così inquinata, delle nostre città. Molte malattie, anche mortali, derivano dall'esposizione a sostanze inquinanti presenti nelle abitazioni. li tema dell'inquinamento interno diventa sempre più importante: potrà provocare nei prossimi anni, un mutamento profondo nel modo di pensare, progettare, costruire e formare gli edifici, mettendo in crisi gli approcci tradizionali che vedevano nella logica dell'emergenza e della quantità i principali parametri della politica edilizia. In particolare, la maggior consapevolezza acquisita sulle tematiche dell'inquinamento, potrà vincere l'uso acritico di tecniche e materiali che se da un lato è in grado di far risparmiare risorse e tempo, dall'altro produce edifici invivibili. Sullo sfondo si delinea un ripensamento sui temi dell'abitare e, più in generale, del vivere in ambienti artificiali.

In questo testo, da una parte viene compiuta una ricognizione sullo stato attuale delle conoscenze, dall'altra sono presentate alcune modalità e tecniche di intervento finalizzate a una effettiva qualificazione dei nostri spazi di vita e di lavoro.

Capire e conoscere a fondo il problema, utilizzare conoscenze acquisite ed immaginazione per individuare nuove soluzioni, rappresentano la sfida dei prossimi anni, sfida che mette in gioco la capacità di risposta delle tecniche alle necessità fondamentali degli individui. Conoscenza, fantasia, e tecnologia devono allearsi per la riappropriazione consapevole dei nostri spazi vitali.

Adriana Baglioni (Roma, 1943) è professore straordinario di Tecnologia dell'architettura presso l'università di Reggio Calabria. E' autrice di numerose pubblicazioni nelle quali ha affrontato, sotto diversi aspetti, i temi della qualità e della riqualificazione delle costruzioni e del rapporto tra abitanti e ambiente costruito (Un pianeta da abitare, e lnsediamenti umani, Bologna, 1972; La ristrutturazione edilizia, con G. Guarnerio, Milano, 1982).

Silvia Pirati (Milano, 1950), architetto, è ricercatore presso la cattedra di Tecnologia dell'architettura, del Politecnico di Milano. Si occupa dello studio dell'elaborazione normativa e dei riflessi delle norme sul progetto di architettura. Collabora come pubblicista a riviste del settore e ha pubblicato Le norme tecniche in edilizia, Milano, 1984.

Prefazione, di Vera Squarcialupi
Costruire distrattamente. Incongruenze e contraddizioni nell'impiego odierno delle tecniche progettuali e costruttive, di Guido Nardi
1. L'ambiente costruito e la salute degli abitanti, di Silvia Piardi
1.1. La situazione
1.2. Le soluzioni
Note
2. La sindrome da edificio malato, di Silvia Piardi
2.1. Sick Building Syndrome e Building Related lllness
2.2. La Sick Building Syndrome e lo stress
2.3. I fattori microclimatici
2.4. Le sostanze inquinanti
2.5. La responsabilità dei prodotti edilizi
Conclusioni
Note
3. La ricerca e le strategie di intervento, di Silvia Piardi
3.1. La ricerca in campo internazionale
3.2. La ricerca in Italia
3.3. Le strategie di intervento
3.4. Un esempio: strategie e regolamentazione negli Stati Uniti
Note
4. L'azione normativa, di Silvia Piardi
4.1. L'elaborazione dei valori di accettabilità dell'aria: la Guida canadese
4.2. Le norme per la qualificazione di prodotti "sani"
Note
5. L'attività della Comunità economica europea in materia di tutela dall'inquinamento interno, di Silvia Piardi
5.1. Le norme del settore delle costruzioni
5.2. Le modalità per l'armonizzazione delle norme
5.3. Le norme specifiche per la tutela dall'inquinamento
dell'aria interna
Note
6. La situazione normativa in Italia, di Silvia Piardi
6.1. Lettura delle disposizioni vigenti in materia edilizia
6.2. Le norme prestazionali per il controllo delle condizioni ambientali
Conclusioni
Note
7. Tecniche e criteri diagnostica, di Adriana Baglioni
7.1. Edifici sani ed edifici ammalati
7.1.1. I parametri di valutazione
7.2. Un metodo di diagnostica edilizia
7.2.1. La ricognizione del sistema edilizio/abitativo
7.2.2. La diagnostica qualitativa
7.2.3. La diagnostica quantitativa
7.3. La formulazione di nuove unità di misura per la valutazione del benessere ambientale
7.4. Le misurazioni strumentali
7.4.1. La strategia di campionatura delle sostanze inquinanti negli ambienti non-industriali
7.4.2. Strumenti per il rilevamento e la campionatura delle sostanze inquinanti
7.5. Valutazione della tossicità dei materiali da costruzione
Note
8. Le tecniche per il controllo e per l'attenuazione dell'inquinamento interno, di Adriana Baglioni
8.1. Le tecniche di intervento sulle fonti inquinanti
8.1.1. La rimozione delle fonti: l'esempio dei prodotti a base di amianto
8.1.2. L'incapsulamento: l'esempio dei prodotti a base di formaldeide
8.1.3. Dirottamento e confinamento delle emissioni: l'esempio dei prodotti della combustione
8.1.4. La manutenzione e la pulizia dei materiali e degli impianti come protezione dalle polveri e dall'inquinamento microbiologico
8.1.5. Il risanamento degli edifici come protezione dall'inquinamento microbiologico
8.2. Il controllo della qualità dell'aria
8.2.1. La diluizione dell'aria interna
8.2.2. Pulizia dell'aria: rimozione di fibre e particelle
8.2.3. L'assorbimento di gas e vapori
8.3. Una strategia globale: le tecniche per la riduzione del radon nelle costruzioni esistenti
8.3.1. La ventilazione naturale
8.3.2. La ventilazione forzata
8.3.3. La ventilazione forzata con recupero di calore
8.3.4. Ricopertura di terreni esposti
8.3.5. Sigillatura di fessure e di aperture
8.3.6. Suzione del sottosuolo tramite tubature di drenaggio
8.3.7. Suzione del vespaio o del terreno sottostante la prima soletta
8.3.8. Ventilazione delle pareti a blocchi cavi
8.3.9. Prevenzione della depressurizzazione dell'edificio
8.3.10. Pressurizzazione dell'edificio
Note
Criteri per progettare e costruire edifici "sani", di Adriana Baglioni
9.1. La salubrità degli edifici come parametro di progetto
9.1.1. Una check-list "Healthy Buildings"
9.1.2. Un modello per l'ambiente
9.2. Edifici sani e/o risparmio energetico
9.3. Le tecniche evolute per il controllo ambientale negli "edifici intelligenti"
9.4. L'appalto e la direzione dei lavori: due occasioni per il controllo della salubrità dell'edificio
9.5. Alcune indicazioni specifiche di progetto
9.6. I criteri per la protezione dal radon nelle nuove costruzioni
9.6.1. Precauzioni per evitare i luoghi di passaggio del radon
9.6.2. Criteri per operare sul regime di pressioni dell'edificio
9.6.3. Accorgimenti per facilitare la fuoriuscita del radon a costruzione ultimata
9.7. Il progetto degli impianti di climatizzazione
9.7.1. Nuove cautele per le operazioni di filtraggio
9.7.2. Cautele e provvedimenti per i sistemi umidi
9.7.3. Criteri cautelativi di carattere generale: una "check-list" per il progetto degli impianti
Note
10. Riflessioni sulla tecnica, di Marisa Bertoldini
Appendice I - I composti organici volatiti, di Ennio Rigamonti
1. Origine e tipologia dei composti organici volatili
2. Metodi di rilevazione e problemi connessi
3. I composti
3. 1. Formaldeide (e altri aldeidi e chetoni)
3.1.1. Fonti di emissione
3.1.2. Fattori che influenzano l'emissione
3.1.3. Effetti sulla salute
3.1.4. Normative in atto
3.2. Pentaclorofenolo (PCP)
3.2.1. Fonti di emissione
3.2.2. Fattori che influenzano l'emissione
3.2.3. Effetti sulla salute
3.2.4. Normativa
4. Gli altri composti
Conclusioni
Appendice 2 - I contaminanti biologici, di Anna Goglio Secchi
1. Fonti ed effetti dell'inquinamento prodotto da contaminanti microbiologici
2. Malattie e indisposizioni
3. Contaminanti microbiologici
3.1. Fattori biologici
3.2. Fonti
4. Studi specifici su impianti, apparecchi e materiali
Appendice 3 - li radon nelle abitazioni, di Mauro Magnon
1. La radioattività naturale
2. Il radon e il rischio sanitario
3. La scoperta del rischio
4. Metodi di misura
5. Radon e abitazioni
6. I materiali da costruzione
Documentazione normativa, a cura di Silvia Piardi
Allegato 1. Il problema dei prodotti edilizi contenenti amianto
1.1. Testo della circolare del Settore sanità e igiene della
Regione Lombardia del 24 luglio 1985, n. 41
1.2. Testo della circolare del Ministero della sanità del 10 luglio 1986, n. 45
1.2.1. Localizzazione e caratterizzazione delle strutture edilizie
1.2.2. Determinazione del livello di contaminazione
1.2.3. Direttive tecniche per la bonifica
1.3. Norme vigenti in venticinque paesi esteri
Note
Allegato 2. Elenco di norme italiane sull'inquinamento interno
2.1. Norme per la prevenzione
2.2. Norme per la protezione
2.2.1. Allontanamento dei prodotti della combustione e norme sull'inquinamento atmosferico
2.2.2. Materiali e prodotti
2.3. Norme sul controllo degli ambienti
Note
Allegato 3. Riferimenti normativi a livello europeo
3.1. Elenco delle direttive comuni e delle proposte
3.2. Stralci di testo
Note
Riferimenti bibliografici
Elenco delle abbreviazioni


Contributi: M. Bertoldini, A. Goglio Secchi, M. Magnoni, G. Nardi, E. Rigamonti, V. Squarcialupi

Collana: Dipartimento di programmazione, progettazione e produzione edilizia del Politecnico di Milano, studi e ricerche

Livello: Saggi, scenari, interventi