Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

A cura di: Lavinia Bianchi, Massimiliano Fiorucci, Veronica Riccardi

Costruire comunità educanti per i Minori Stranieri soli

L’esperienza di N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.

Pagine: 188

ISBN: 9788835165521

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11115.14

Informazioni sugli open access

Il volume dà conto della ricerca sviluppata nell'ambito del progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience che ha coinvolto testimoni privilegiati dei territori di Roma, Bologna, Lecce e Brindisi tra il 2022 e il 2024 e che ha indagato processi, pratiche e azioni di sistema, orientando la promozione di un modello di educazione interculturale per i Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia.
Cercare di costruire progettualità emancipanti è un compito pedagogico fondamentale che coinvolge tutti i soggetti che hanno responsabilità educative e politiche, verso il superamento di approcci frammentari ed emergenziali, nell'ottica della giustizia sociale.
Il volume si rivolge alle figure professionali implicate nell'accoglienza dei MSNA; educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti, operatori sociali, assistenti sociali, operatori legali e socio-sanitari, mediatori, insegnanti e insegnanti di italiano L2.
Lavinia Bianchi, Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre, insegna Pedagogia sociale e interculturale. I suoi interessi di studio e di ricerca sono relativi alla pedagogia interculturale e di genere, alla prospettiva decoloniale e intersezionale. Per anni ha lavorato nei centri di accoglienza per minori stranieri non accompagnati e donne vittime di tratta e come insegnante di italiano L2. Tra le sue ultime pubblicazioni: Alex Langer. La Pedagogia implicita (Morcelliana, 2023); Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, (FrancoAngeli, 2021).

Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tre.

Veronica Riccardi, Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre, insegna Pedagogia sociale e interculturale. I suoi interessi di studio e di ricerca sono relativi alla pedagogia interculturale, all'educazione degli adulti, alla cittadinanza democratica e ai diritti. Tra le sue pubblicazioni: L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi, (ETS, 2014); Costruire la cultura della convivenza. Alexander Langer educatore, (FrancoAngeli, 2016).

Massimiliano Fiorucci, Introduzione
Laura Cucinelli, Il progetto N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience
(Genesi del progetto ed elementi di innovatività; Contesto di riferimento e analisi del bisogno; Obiettivi del progetto; Impatto sociale del progetto; Impatto del progetto sulle politiche pubbliche; Rischi e ostacoli alla realizzazione delle azioni; Continuità e sostenibilità)
Marco Catarci, Obiettivi e metodologia dell'indagine
(Contesto e obiettivi dell'indagine; Metodologia adottata)
Lavinia Bianchi, Letteratura di riferimento
(Premessa; Bruciare la frontiera: Harraga. Le primavere arabe; Vie di fuga. Dall'Africa subsahariana all'Ucraina; Il fenomeno della tratta; Focus Nigeria; Una possibile organizzazione tematica della letteratura di settore; In our own name)
Rodolfo Mesaroli, Buone pratiche inclusive nel contesto di Roma, Civico-Zero
(Introduzione; Assetto metodologico e buone pratiche; Gli esiti e l'impatto multidimensionale del progetto NEAR sul territorio di Roma)
Rita Paradisi, Francesca Tomesani, Centro NEAR. Pratiche inclusive nella Città Metropolitana di Bologna. Il SAI metropolitano di Bologna
(Centro Near Bologna: un intervento multilivello a supporto dei percorsi di autonomia dei MSNA e neomaggiorenni dentro e fuori dal SAI; Presa in carico integrata e multidisciplinare empowerment e integrazione dei giovani attraverso l'ascolto e l'autodeterminazione)
Silvia Mangia, Donatella Tanzariello, Cinzia La Gioia, Katia Botrugno, Massimo Ratano, Marcello D'Ostuni, Alberto De Leo, Mauro Marino, Ettore Bambi, Buone pratiche inclusive nel contesto di Lecce-Brindisi, Teatro Pubblico Pugliese
(Introduzione; Cultura, alterità e presìdi di comunità; Costruire i ponti; Lo sportello legale e i MSNA; Orientare, formare, includere; Il filo rosso del Distretto Puglia creativa; Il diritto all'abitare; Dai laboratori creativi, pillole di umanità; Conclusioni)
Francesca Gabrielli, Percorsi sociali e formativi per l'inclusione dei MSNA
(Introduzione; L'accoglienza integrata; L'insegnamento della lingua italiana e l'inserimento scolastico: un diritto da garantire; La formazione e la riqualificazione professionale: l'utopia dell'individualizzazione e il peso dell'orientamento; L'orientamento e l'accompagnamento all'inserimento lavorativo: una lotta impari con le economie informali e il fattore tempo; L'orientamento e l'accompagnamento all'inserimento abitativo: un percorso spezzato; La tutela psico-sociosanitaria: un sistema che fatica a sostenere le plurivulnerabilità; Il fattore tempo: un progetto che rischia di restare un mero passaggio; Riflessioni conclusive)
Aurora Bulgarelli, Buone pratiche per l'inclusione dei MSNA
(Introduzione; Relazioni multidisciplinari e territoriali. L'Equipe e l'interazione con il contesto come prima pratica per l'inclusione dei MSNA; La mediazione linguistica e culturale come pratica per "costruire ponti"; L'apprendimento della lingua tra il formale e il non formale; Pratiche interculturali e di comunità; L'orientamento come pratica di sostegno all'inclusione e la lotta contro il tempo; Imparare a cavarsela da soli. L'autonomia lavorativa e abitativa; L'arte dell'inclusione. I percorsi laboratoriali per l'accoglienza; Conclusioni)
Veronica Riccardi, Riflessioni conclusive
Bibliografia
Le autrici, gli autori.

Contributi: Ettore Bambi, Katia Botrugno, Aurora Bulgarelli, Marco Catarci, Anna Costabile, Laura Cucinelli, Alberto De Leo, Francesca Gabrielli, Cinzia La Gioia, Silvia Mangia, Mauro Marino, Rodolfo Mesaroli, Marcello Ostuni, Rita Paradisi, Massimo Ratano, Donatella Tanzariello, Francesca Tomesani

Collana: La melagrana - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche