
Cooperazione, nuovi flussi migratori e tutela degli operatori
Pages: 320
ISBN: 9788820434519
Edition: 1a edizione 1989
Publisher code: 1275.15
Availability: Fuori catalogo
E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?
Pages: 320
ISBN: 9788820434519
Edition: 1a edizione 1989
Publisher code: 1275.15
Availability: Fuori catalogo
Questa ricerca, che affronta alcuni particolari aspetti della complessa problematico della cooperazione allo sviluppo, induce innanzitutto a richiamare l'attenzione su quelle preoccupazioni che stanno particolarmente a cuore al movimento sindacale e in particolare alla Cisl. Per il sindacato la solidarietà internazionale rimane un ideale irrinunciabile, che non deve essere svilito sul piano dei comportamenti pratici lasciando prevalere le motivazioni egoistiche e preoccupandosi unicamente dell'incremento delle esportazioni o della salvaguardia dei livelli occupazionali.
La specificità della presente ricerca giuridica consiste nell'affrontare organicamente il tema della tutela di coloro che operano nella cooperazione. Non si tratta di una ritirata di fronte alla complessa problematico cui si è fatto cenno. La meditata e utile introduzione storica alla normativa italiana in materia, predisposta analizzando criticamente le varie leggi, mostra anzi che si è voluto partire da una visione non settoriale. L'introduzione storica vien fatta seguire dall'esposizione della normativa vigente in materia di cooperazione, che viene quindi sezionata in rapporto alle varie categorie di operatori (pubblici dipendenti, esperti, volontari e cooperanti). La preoccupazione è quella di porre in evidenza i problemi irrisolti, di analizzare le varie ipotesi legislative, di proporre all'occorrenza ulteriori piste di soluzione.
Merito degli autori è anche quello di ricordare che nel Terzo mondo, oltre agli operatori della cooperazione in senso stretto vi sono i lavoratori al seguito delle imprese italiane, impegnati anch'essi nella realizzazione di programmi funzionali allo sviluppo. Si tratta nell'insieme di "nuovi flussi migratori", che pongono problemi diversi rispetto al passato ed esigono nuove soluzioni a livello nazionale, sul piano bilaterale e su quello internazionale. Il volume non è parco di indicazioni e riferisce copiosamente su quanto finora è stato realizzato.
Aggiornata alle ultime leggi e disposizioni in materia, questa ricerca rappresenta un manuale prezioso per quanti, a vario titolo, si occupano di cooperazione e di presenza lavorativa italiana nel Terzo mondo.
Franco Pittau è dirigente della sede centrale dell'INAS-CISL, Istituto nazionale di assistenza sociale. Nino Sergi è direttore dell'ISCOS-CISL, Istituto sindacale per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo.
Contributors: F. Pittau, N. Sergi
Serie: Quaderni di Affari sociali internazionali
Subjects: Development Cooperation, North-South Relationships, Emigration - Emigration, Immigration - Sociology of Migration and Development
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.