Convivere nel tempo della pluralità.

A cura di: Centro Come

Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

Pagine: 288

ISBN: 9788856811759

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1269

Disponibilità: Discreta

Pagine: 288

ISBN: 9788856820416

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1269

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

È questo per il nostro Paese un momento cruciale e importante in cui si stanno definendo i modi e i nodi della convivenza fra diversi. La presenza degli immigrati stranieri, giunti qui dai quattro angoli del mondo, ha reso negli anni le città e le comunità sempre più variegate e plurali, quanto a riferimenti, origini, storie, accenti.
Finora le politiche dell'immigrazione si sono mosse in due direzioni: da un lato il controllo dei flussi e il contenimento delle presenze, dall'altro i dispositivi di accoglienza e di inserimento per gli immigrati.
Sono rimasti fin qui nell'ombra i temi legati alle profonde trasformazioni in atto nelle comunità e nei servizi e i modi dell'interazione fra "vecchi e nuovi cittadini", fra "autoctoni" e immigrati. Così come finora si sono poco indagati i cambiamenti avvenuti nei luoghi per tutti, le reciproche rappresentazioni, le forme della relazione, ora segnate da conflitti e distanza, ora da reciproca convenienza e da quotidiani e minuti eventi di integrazione.
È necessario inaugurare una nuova fase di riflessione, operatività e consapevolezze, che coinvolga non solo gli immigrati e i loro bisogni di integrazione, ma anche le comunità nel loro insieme. Questo volume raccoglie idee, riflessioni e progetti presentati nel corso dell'XI Convegno dei Centri Interculturali italiani, svoltosi a Milano nell'ottobre 2008.
La prima parte apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce, da vari punti di vista (antropologico, sociologico, pedagogico, psicologico, letterario), i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città; la seconda presenta le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, le "seconde generazioni", il dialogo interculturale nella scuola, i processi di metissage e le trasformazioni delle culture. La terza parte infine è dedicata al confronto europeo, alle proposte e alle esperienze dei centri interculturali che operano in città da più tempo multiculturali: Das Haus der Kulturen der Welt (La casa delle culture del mondo) di Berlino, il CBAI (Centro di Bruxelles di Azione Interculturale), la Integrationshaus di Vienna, il Centro di Documentazione Interculturale dell'Università di Granada.

Il Centro COME è un servizio della cooperativa Farsi Prossimo, promossa dalla Caritas Ambrosiana, che opera dal 1994 per promuovere l'integrazione sociale e culturale e il benessere individuale dei bambini e dei ragazzi stranieri immigrati in Italia, il loro inserimento educativo e scolastico, lo scambio e la valorizzazione delle biografie personali, dei riferimenti culturali e delle lingue d'origine, attraverso l'attenzione alla storia di ciascuno, alla cura e alla relazione. Il Centro Come coordina inoltre la rete nazionale dei Centri Interculturali, che ha formalizzato la propria collaborazione con un protocollo d'intesa sottoscritto nel 2007.



Parte I. Questioni di convivenza
Graziella Favaro, Stranieri, non estranei. Storie di quotidiana convivenza
(Il mondo in casa; Coniugare l'unità e la diversità; Tra ambivalenze e rifiuti; Etnografia di un borgo e delle sue metamorfosi; Abitare la distanza; Raccontare gli altri; Stare dentro una conversazione sociale; Dilemmi e scelte nel tempo dell'integrazione; Bibliografia di riferimento)
Ugo Fabietti, Comprendere le culture nel disagio della contemporaneità
(L'uso della parola "cultura"; La costruzione della diversità; Incertezza e disagio; Far posto alla possibile diversità; Bibliografia di riferimento)
Renzo Guolo, Gli italiani e gli immigrati: rappresentazioni sociali, xenofobia, paura
(Memoria, rappresentazioni; Far East; Globale, locale, sicurezza; Il capro espiatorio e la comunità impossibile; La crisi dello spazio pubblico e l'ordine locale; Le identità mutano? ; Bibliografia di riferimento)
Enzo Colombo, Culture, migrazioni e cittadinanza
(Intercultura come condizione della convivenza; Il ruolo dell'arte; Isole, fortezze e caravanserragli; Cultura e cittadinanza; Bibliografia di riferimento)
Roberto Beneduce, Identità e postcolonia
(La nozione d'azienda fra campo linguistico e nodo della storia; La storia irredenta. Identità e questione coloniale; Confini mistici. Stregoneria, potere e identità; Immaginario, identità, lingue e migrazione; Bibliografia di riferimento)
Igiaba Scego, La storia conta e pesa
(I colori di Eva; Aparthaid all'italiana; Razza ci cova; L'odissea del signor Jama)
Parte II. Lessico, soggetti e pratiche
Pierluigi Brombo, Le politiche d'integrazione degli immigrati dell'Unione Europea e la creazione di un forum europeo dell'integrazione
(Contesto storico di riferimento; Contenuti della politica d'integrazione; Il Forum europeo dell'integrazione; Conclusioni; Siti di riferimento)
Lorenzo Luatti, Integrazione: retoriche, politiche, pratiche
(Una parola ambigua e logora; Dimensione politica e dimensione culturale; Modelli e vie nazionali; Le politiche di integrazione. Alcune azioni; Nei territori: uno sguardo alle pratiche; Bibliografia di riferimento)
Maurizio Ambrosini, Giovani di origine immigrata in cerca di futuro: una questione per l'Italia che verrà
(Giovani di origine immigrata e società riceventi: visioni a confronto; Famiglie immigrate e seconde generazioni: una relazione complessa; Trasmissione identitaria e istituzioni religiose; Conclusioni; Bibliografia di riferimento)
Nella Papa, Seconde generazioni tra ostacoli e progetto
("Anch'io canto l'Italia"; Il contributo della ricerca; I Centri interculturali e le azioni per i giovani; Generazioni creative: associazionismo e nuovi media; Bibliografia di riferimento)
Pap Abdoulaye Khouma, Culture e interculture... nel tempo della paura
(Scrivere per abbassare le barriere; Paure vere e presunte)
Anna Ferrero, Culture che convivono
(A proposito di cultura; Accompagnare la convivenza; Esperienze e pratiche; Bibliografia di riferimento)
Paolo Branca, Dialogo interculturale e scuola
(La mala educacíon; Teste e contesto; Identità minacciata?; Oltre i sintomi; Conclusioni)
Elio Gilberto Bettinelli, Intercultura a scuola: criticità di un rapporto in costruzione
(Una politica scolastica ventennale; Dialogando le culture o le persone?; Esperienze di dialogo; Contesti e condizioni)
Parte III. I centri interculturali in Europa
Silvia Fehrmann, Das Haus der Kulturen der Welt (la Casa delle Culture del Mondo) di Berlino: l'esperienza dell'interdipendenza
(Dare visibilità; Dialogo alla pari; Allargamento del campo visivo)
Christine Kulakowski, Unire senza confrontare; distinguere senza separare. La storia e il progetto del CBAI
(Un po' di storia; Il contesto; La visione e le finalità perseguite dal CBAI; L'intercultura)
Susanna Buttaroni, L'"integrationshaus" di Vienna: finalità sociali e culturali
(Introduzione; Qualche dato attuale sull'integrazione in Austria; L'integrationshaus: gli utenti e i progetti di formazione e cultura; Prospettive e nodi critici; Bibliografia di riferimento)
F. Javier García Castaño María Rubio E. Ouafaa Bouachra, Immigrati e scuola in Spagna: un bilancio di ricerca
(Presenza e distribuzione dei "nuovi alunni" nelle scuole; Il richiamo alla concentrazione degli "stranieri" nelle scuole; Dall'accoglienza ai corsi speciali; Le lingue della scuola; Le altre lingue; Famiglia e scuola: il binomio dell'integrazione; Successo e fallimento scolastico; Considerazioni finali; Bibliografia di riferimento; Siti di riferimento)
Graziella Favaro, La Casa delle culture del mondo
(Il contesto de La Casa delle culture del mondo; Un passo dopo l'altro...)
Allegati
I centri interculturali europei: schede di presentazione
Centri interculturali in Italia e reti di centri interculturali
Gli autori.

Contributi: Maurizio Ambrosini, Roberto Beneduce, Gilberto Bettinelli, Paolo Branca, Pierluigi Brombo, Massimo Cecconi, Enzo Colombo, Ugo Fabietti, Graziella Favaro, Anna Ferrero, Renzo Guolo, Pap Khouma, Lorenzo Luatti, Nella Papa, Igiaba Scego

Collana: Varie

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche