Conoscere per includere
Authors:

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Conoscere per includere

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

Pages: 194

ISBN: 9788891726384

Edition: 2a ristampa 2025, 1a edizione 2015

Publisher code: 1750.4

Availability: Discreta

Tale è la pluralità delle posizioni nel dibattito scientifico sui Disturbi Specifici di Apprendimento che lo studente o il professionista rischiano di perdere la visione di insieme, faticando sia a comprendere il fenomeno che a identificare le strategie educative e didattiche da attivare.
Le Autrici, partendo dalle maggiori e accreditate linee scientifiche, offrono un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l'identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
In una prospettiva di valorizzazione sia delle teorie, sia delle pratiche educative e didattiche, il testo offre interessanti linee operative per la realizzazione di progetti di screening, di Piani Didattici Personalizzati, di percorsi di didattica inclusiva e di potenziamento del metodo di studio, anche attraverso le nuove tecnologie, come via per l'autonomia e l'inclusione.
Di notevole interesse sono le diverse schede tecniche di approfondimento che permettono di prendere visione, nel dettaglio, delle principali e più riconosciute procedure di screening, di valutazione e di intervento per bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Il volume è consigliato agli studenti in formazione, ai professionisti in ambito educativo e didattico, ma anche ai genitori e a quanti vogliano approfondire strumenti e percorsi per potenziare l'autonomia dei soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento e per promuovere percorsi di didattica inclusiva.

Catia Giaconi è professoressa associata di Pedagogia e didattica speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell'Università di Macerata. Si occupa in particolare di presa in carico di soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento, progettazione di percorsi inclusivi, formazione degli educatori, degli insegnanti e dei pedagogisti. È responsabile scientifica di collane editoriali sulla prospettiva inclusiva in Italia e in Brasile. Ha pubblicato diversi volumi e articoli in riviste nazionali e internazionali. Tra le sue ultime pubblicazioni, in questa collana, Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive (Milano 2015).

Simone Aparecida Capellini è professoressa ordinaria presso il Departamento de Fonoaudiologia dell'Università Statale Paolista (FFC/UESP) di Marília, São Paulo (Brasil). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, i diversi interventi di abilitazione e di potenziamento e la formazione degli operatori. È responsabile scientifica di collane editoriali sulla tematica in Brasile e in Italia. Ha pubblicato diversi volumi e articoli in riviste nazionali e internazionali.

Introduzione
Parte I. Conoscere i Disturbi Specifici di Apprendimento
Linee concettuali sui Disturbi Specifici di Apprendimento
(Uno scenario complesso: tra criticità e pluralità; Verso una definizione condivisa; Ricerche e ipotesi eziologiche: un cantiere aperto; Segnalazione precoce, diagnosi e interventi: consensi e questioni aperte; Gli adulti con DSA: una emergenza pedagogica)
Disturbi Specifici di Apprendimento: linee descrittive
(Partire dalla fisiologia...; Per comprendere le manifestazioni specifiche; E la comprensione del testo?)
Parte II. Identificare, riconoscere e abilitare i Disturbi Specifici di Apprendimento
Valutazione e intervento: linee procedurali
(Il processo di riconoscimento: iter e protocolli; Le prospettive di intervento)
Nodi e snodi pedagogico-didattici in materia di DSA
(Dalla legge alle emergenze pedagogiche; Prevenzione e riconoscimento; La Progettazione Personalizzata in un'ottica inclusiva; Prove di didattica inclusiva; Conclusioni: linee strategiche e ricerca collaborativa)
Parte III. Schede tecniche
Guida alla consultazione
Bibliografia
Allegati

Serie: Traiettorie inclusive

Subjects: Teaching Methods - Special Education - Teachers Tools

Level: Textbooks - Books for Teachers, Social and Health Workers

Attachment content

area multimedia

The attached material is provided by the author, and the publisher assumes no responsibility for any links contained therein that refer to websites not owned by FrancoAngeli.

Contenuti dell'allegato:
Allegato 1. Legge n. 170, 8 ottobre 2010 Allegato 2. Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA

You could also be interested in