Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Comunità omosessuali

A cura di: Fabio Corbisiero

Comunità omosessuali

Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 288

ISBN: 9788820416157

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 590.1.4

Disponibilità: Discreta

Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone "diversamente etero" le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città gay-friendly?
Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società eterosessista, descrivendo l'omosessualità come una condizione "plurale" e "diffusa" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità di genere alla queer theory ; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.
Il libro è, solo in linea teorica, diviso in due parti: i contributi si sviluppano sulla linea lunga dell'uguaglianza-disuguaglianza, nel tentativo di ridurre, almeno nel tempo che il lettore dedicherà alla riflessione sul tema, la forbice democratica fatta di inclusione per la maggioranza (gli eterosessuali) e di esclusione per la minoranza (gli omosessuali).

Fabio Corbisiero è docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna discipline sociologiche. Le sue aree di ricerca riguardano la sociologia, con particolare riferimento ai contesti urbani nella dimensione della disuguaglianza sociale e delle minoranze (disabili, immigrati, omosessuali, lavoratori precari). È stato Visiting Researcher presso la CUNY di New York (2008-2009) e Visiting Professor presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma (2011). Per i nostri tipi ha pubblicato: Le trame della povertà (2005); Osservatorio Welfare (2008). Sul tema: Certe cose si fanno. Identità, genere e sessualità nella popolazione LGBT (Napoli, 2010).



Anna Paola Concia, Prefazione
Parte I
Fabio Corbisiero, Gli omosessuali tra diritti e rovesci della società eterosessista
(Omosessuali si nasce o si diventa? Un tormentone da superare; Una, nessuna e centomila omosessualità; La realizzazione omosessuale; Lgbt. Una comunità plurale; Spazi, economia e turismo arcobaleno; Diritti e rovesci; Politica e associazionismo: l'agenda gay in Italia; I contributi; Riferimenti bibliografici)
Salvatore Prisco, Una nuova problematica frontiera dell'uguaglianza
(Introduzione. Una finestra sulla cronaca; Dignità, differenze, non discriminazione e identità della persona sotto la lente del diritto; Famiglie e diritto: dall'omogeneità al polimorfismo; Matrimonio e unioni tra persone dello stesso sesso in due recenti sentenze, tra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione; Qualche considerazione conclusiva; Riferimenti bibliografici)
Rosa Parisi, Eterosessualità in briciole. Le famiglie omogenitoriali e la fabbrica della parentela
(Introduzione; Al di là della naturalità; Da kinship a relatedness: il lungo cammino del processo di de-naturalizzazione dei legami sociali; L'introduzione del termine "eterosessuale" nel dibattito pubblico e la costruzione dell'ordine simbolico; In forma di conclusione: disfare l'ordine simbolico del principio eterosessuale; Riferimenti bibliografici)
Paolo Gamberini, Vivere, sentire e pensare da credenti omosessuali
(Introduzione; Il vissuto omosessuale; Sensi e dis-sensi dell'eros; Chiesa cattolica e omosessualità; Pensare come credenti omosessuali; Quali diritti per le coppie omosessuali?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Giordana Curati, Il silenzio non è innocente. Esistenze lesbiche tra retrospettive e prospettive
(Introduzione; Lesbismo e disuguaglianza: l'istituzione eterosessista; Lesbiche uguali: le rivendicazioni; Forme moderne di eterosessismo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Anna Lisa Amodeo, Violenza omofobica e transfobica. Tra teoria e pratica, la sfida di Hermes Program
(Introduzione; Hermes Program; Stigma legato all'orientamento sessuale e di genere; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Pietro Maturi, Le parole dell'orgoglio e del pregiudizio
(Introduzione. La congiura del silenzio; Il disprezzo nelle parole; Tra invisibilità e disprezzo; L'omosessualità femminile: un'isola per tutte; L'omosessualità maschile: tutte le strade portano all'orgoglio; Conclusione. Per una lingua non eterosessista; Riferimenti bibliografici)
Parte II
Elisabetta Ruspini, Identità e sessualità Lgbt: quali spazi offre la ricerca sociale in Italia?
(Introduzione. Sociologia e sessualità: un rapporto solo parzialmente esplorato; Ricerca sociale e sessualità; Amori e sessualità Lgbt; Conclusioni. Verso il futuro; Riferimenti bibliografici)
Cirus Rinaldi, La tentazione di essere normali e la violenza della normalità. Il queer e lo studio sociologico delle sessualità non normative
(Introduzione. Sociologie della sovversione?; Lo studio sociologico dei generi e delle sessualità: una rivoluzione in corso?; Una genealogia "normalizzante"; Verso una sociologia queer? Pluralizzare e "denaturalizzare" le sociologie Lgbt; Conclusioni. Cosa i sociologi possono imparare dal queer?; Riferimenti bibliografici)
Amalia Caputo, Popolazione Lgbt: questioni teoriche e dilemmi metodologici
(Introduzione. Alcune questioni di partenza; Dal concetto di inversione al concetto di omosessualità: gli studi sociologici del XX secolo; Conclusioni. Questioni metodologiche; Riferimenti bibliografici)
Roberto Vitelli , Paolo Fazzari , Paolo Valerio, Le varianti di genere e la loro iscrizione nell'orizzonte del sapere medico-scientifico: la varianza di genere è un disturbo mentale? Ma cos'è, poi, un disturbo mentale?
(Le "varianti di genere" e le "identità varianti di genere": motivi introduttivi; Le varianti di genere sono inserite tra i disturbi mentali...: ma "cos'è" un disturbo mentale?; Dal DSM IV-TR al DSM V; Alcune conclusioni... necessariamente sommarie; Riferimenti bibliografici)
Maria Cristina Cimaglia, Orientamento sessuale e identità di genere nel diritto del lavoro
(Introduzione. La vita riflessa dal diritto (del lavoro); Orientamento sessuale e identità di genere nel diritto del lavoro: il diritto del lavoro alla prova dell'eterosessismo; Le questioni Lgbt viste dai giudici: la giurisprudenza in materia di orientamento sessuale e identità di genere; Conclusioni. Il diritto del lavoro oltre la legge: il possibile ruolo precursore della contrattazione collettiva; Riferimenti bibliografici)
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco, Città arcobaleno. Politiche, servizi e spazi Lgbt nell'Europa dell'uguaglianza sociale
(Introduzione; Europa Rainbow: i territori della disuguaglianza arcobaleno; Le città arcobaleno; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Notizie su Autrici e Autori.

Contributi: Anna Lisa Amodeo, Amalia Caputo, Maria Cristina Cimaglia, Anna Paola Concia, Giordana Curati, Paolo Fazzari, Paolo Gamberini, Pietro Maturi, Salvatore Monaco, Rosa Parisi, Salvatore Prisco, Cirus Rinaldi, Elisabetta Ruspini, Paolo Valerio, Roberto Vitelli

Collana: Generi, culture, sessualità

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche