Come evitare il giro dell'oca dell'assistenza

Fausto Giancaterina

Come evitare il giro dell'oca dell'assistenza

Riflessioni in forma di glossario sugli interventi per le persone disabili

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846475145

Edizione: 1a ristampa 2007, 1a edizione 2006

Codice editore: 2001.40

Disponibilità: Discreta

Questo lavoro è frutto di diversi anni di riflessione e di esperienze nel campo della disabilità e vuole presentare le diverse sfaccettature del problema e segnalare alcune traiettorie utili per raggiungere quell'obiettivo multiforme che è lo star bene delle persone disabili.
La proposta espositiva, quella del glossario, è sembrata la più adatta per illustrare il tema nella sua complessità, molteplicità e difficile sinteticità.
Il glossario vero e proprio (che segue volutamente una disposizione logica piuttosto che un ordine alfabetico) è preceduto da alcune narrazioni che richiamano il contesto culturale e scientifico da cui trae spunto ed alimento ed è seguito da alcuni esempi di buone pratiche.
L'obiettivo dell'opera è quello di proporre ad ogni professionista, sia esso della scuola o della sanità o del sociale, una rivisitazione sui diversi argomenti, aprendo magari un forum di discussione, per rivitalizzare alcune scelte che a volte si presentano, da un punto di vista istituzionale e professionale, non del tutto coerenti con le problematiche da risolvere.
Il fil rouge è quindi costituito dalla prospettiva di costruire tracce per una buona qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie.
Condividere, magari dopo attenta riflessione, alcuni lemmi può essere utile per poter successivamente trovare - in modo evolutivo - il giusto padroneggiamento di quel contenitore sociale che costituisce il riferimento istituzionale, normativo, culturale e operativo di contestualizzazione del proprio lavoro.
Per le associazioni di settore e per le famiglie questo lavoro può essere un valido aiuto per comprendere e per orientare poi correttamente la richiesta di servizi alle diverse Istituzioni.
È giusto ricordare che le cose scritte non sono da considerare definitive, ma spunti per chiunque per una propria azione creativa e per una "sperimentazione curiosa".

Fausto Giancaterina è da diverso tempo Responsabile del Servizio Handicap e del Servizio Salute mentale del Comune di Roma. Svolge attività di governo delle risorse economiche assegnate ai due servizi e attività di studio, progettazione, coordinamento, valutazione e controllo delle iniziative nel settore della disabilità e del disagio mentale, con particolare riferimento alla costituzione di reti integrate di servizi sociali e sanitari a livello territoriale. Ha predisposto i programmi e i progetti di settore che vanno dall'assistenza personale alle residenzialità per il "dopo di noi", dall'integrazione scolastica all'inserimento al lavoro, dalla mobilità all'eliminazione delle barriere architettoniche, dalla sensibilizzazione all'eliminazione delle barriere culturali, dai sistemi di valutazione alla promozione dell'integrazione sociosanitaria. Ha svolto lavoro di docenza per alcune professioni sociosanitarie ed è inoltre autore di diversi studi, relazioni ed articoli su tali problematiche pubblicati su varie riviste.



Clara Sereni, Prefazione
Presentazione
Parte I. L'evoluzione storica, culturale ed istituzionale
La storia (diritti ed esigibilità dei diritti)
(La riforma del welfare state; Dalla Costituzione agli anni sessanta; Gli anni settanta; Gli anni ottanta e novanta; La legge 328/2000; Quale avvenire per la legge 328/2000?; La normativa del settore: la legge 104/92 e la legge 162/98; La nuova "Classificazione del Funzionamento, della Disabilità e della pg Salute" (ICF); In conclusione)
Le condizioni per il benessere
(Quali condizioni per una buona qualità della vita; Gli indicatori)
I mutamenti socio/culturali
(Concezione dell'uomo; Salute e riabilitazione)
I problemi istituzionali
(Il Sistema di welfare; Le competenze ASL e Ente Locale)
Il sistema professionale dei servizi
(I sistemi d'intervento; Lavoro interdisciplinare)
Il giro dell'oca dell'assistenza
(Chi è responsabile del disabile?; La percezione dei servizi da parte dei cittadini; Una storia di ordinaria confusione; La terza riforma sanitaria; Lo squilibrio di potere; È possibile allora evitare il "giro dell'oca dell'assistenza"?)
Parte II. La riflessione in forma di glossario
Il glossario
(Salute; Disabilità; Handicap; Normalizzazione (paradigma della); Modello (Bio-Psico-Sociale ed educativo); Bisogno assistenziale; Autosufficienza; Autonomia; Socializzazione; Partecipazione; Interventi di aiuto; Intervento personalizzato; Abilitazione/riabilitazione (funzionale e sociale); Famiglia; Scuola; Lavoro; Assistenza personale; Laboratorio (per l'autonomia); Valutazione; Indicatori di qualità (per l'assistenza personale); Residenzialità; Integrazione sociosanitaria; LEA (Livelli essenziali di assistenza sanitaria); LEP (Livelli essenziali delle prestazioni sociali); Accreditamento; Contratto assistenziale; Carta dei servizi; Qualità)
Parte III. Alcune buone pratiche
Un sistema di valutazione: "La qualità abita qui"
(Il progetto residenzialità del Comune di Roma; Come "Produrre qualità della vita"; La scelta del percorso formativo; La metodologia; Le ragioni di un modello di valutazione per il sociale; Il sistema di valutazione per la qualità della vita; Le ragioni di un sistema di valutazione pubblica per il sociale; Dall'intangibilità alla rappresentazione condivisa del lavoro sociale; La struttura del Modello Attivo di Valutazione del Servizio)
Un Progetto di partecipazione attiva alla vita: il progetto PRISMA
(PRISMA; La differenziazione degli ambiti; Il modello "a rete"; I soggetti di Prisma; Le attività della Fondazione; I partner; I fruitori; Alcune considerazioni)
Un laboratorio teatrale per l'integrazione a scuola
(Un magico momento; Che cos'è il "Piero Gabrielli"; Perché la scuola; La globalità dei linguaggi e la mediazione della cultura; I professionisti; Paradigma di integrazione; In conclusione)
Un osservatorio sull'accessibilità delle strutture nel Comune di Roma
(Obiettivi e finalità del progetto; Descrizione analitica del documento multimediale e consultazione via internet; Le schede analitiche accessibili solo ai tecnici comunali con password)
Un esempio di servizio per la mobilità individuale
(La mobilità individuale; Regolamento del servizio per la mobilità individuale delle persone disabili tramite la "mobility card")
Bibliografia.

Contributi: Clara Sereni

Collana: Varie

Argomenti: Disabilità, riabilitazione

Potrebbero interessarti anche