Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa.

A cura di: Piercarlo Maggiolini

Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa.

Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Se ognuno persegue (con “efficienza”) i propri interessi economici, più o meno “automaticamente” fa anche gli interessi dell’intera società. E le imprese sono organizzazioni istituite proprio per perseguire (quasi) solo interessi economici. Quindi ciò che è bene per l’impresa dovrebbe essere bene per la società: questo lo spunto di riflessione che sottende il volume.

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 368

ISBN: 9788856848854

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 366.71

Disponibilità: Limitata

Pagine: 368

ISBN: 9788856875812

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 366.71

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'assioma fondante il pensiero economico contemporaneo si può così riassumere: se ognuno persegue (con "efficienza") i propri interessi economici, più o meno "automaticamente" fa anche gli interessi dell'intera società.
E poiché le imprese sono organizzazioni istituite proprio per perseguire interessi economici, ciò che è bene per l'impresa è bene per la società.
Ebbene, questa conclusione s'è rivelata fallace. E' la crisi che stiamo vivendo a dimostrarlo.
In questo libro si vuole invece sostenere l'idea che solo perseguendo scientemente il bene per la società si fa anche il bene, cioè il vero "interesse", delle imprese.
E qual è il bene della società oggi? È lo sviluppo sostenibile della società stessa, cioè uno sviluppo che persegue congiuntamente elevata qualità di vita, salute e prosperità, giustizia sociale e mantenimento della capacità della terra di supportare la vita in tutta la sua diversità.
In questo compito sta racchiuso il senso più profondo della "Responsabilità Sociale dell'Impresa", non un lusso, un costo, un optional che non ci si può più permettere quando bisogna lottare con ogni mezzo per sopravvivere ma dimensione ineludibile dell'attività dell'impresa che miri per davvero alla propria sostenibilità (economica, sociale e ambientale).
Alla luce di questo modo di concepire i rapporti tra imprese e società, questo libro presenta una rivisitazione critica di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa, presentando le mappe per orientarsi nel mondo della Responsabilità Sociale, sia dal punto di vista teorico e concettuale, sia da quello pratico e manageriale, e - attraverso una serie di casi - illustrandone in concreto i principali temi e gli strumenti più adeguati per affrontarli.

Piercarlo Maggiolini , professore associato al Politecnico di Milano, è docente dei corsi di Responsabilità sociale delle professioni e dell'impresa e di Computer Ethics. Ha insegnato all'Università della Calabria e ha tenuto corsi - tra l'altro - all'Università del Cairo e all'Università di San Paolo (Brasile). È stato sindaco di un comune lombardo, perito del tribunale di Milano e Roma, consulente della Fiom Cgil. Dal 2008 è presbitero della diocesi di Novara.



Ugo Castellano, Prefazione
Piercarlo Maggiolini,
Introduzione: perché ciò che è bene per la società è bene per l'impresa? La lezione della crisi
Parte I. Mappe per orientarsi
Piercarlo Maggiolini, La "Responsabilità Sociale dell'Impresa": sintomo o terapia? Oltre la Rsi verso un'economia "civile"
(Introduzione; Lo stato del dibattito sulla Responsabilità Sociale dell'Impresa; Le ragioni del grande interesse per l'etica e responsabilità sociale dell'impresa; Esiste una via d'uscita? L'"Economia Civile" come possibile soluzione; Bibliografia)
Lucio Lamberti, Piercarlo Maggiolini, Perché fare CSR? La teoria della legittimazione
(Definizione di Corporate Social Responsability; La legittimazione: origine e conseguenze; La natura continua e dinamica della legittimazione; Legittimazione e nuova teoria istituzionale; Il legame tra legittimazione e mCSR; Bibliografia)
Lucio Lamberti, Piercarlo Maggiolini, Perché fare CSR? La visione manageriale
(Una visione manageriale della CSR; Benefici nelle relazioni con i principali stakeholder; Il ruolo della responsabilità sociale nelle strategie aziendali; Gli strumenti della CSR; Bibliografia)
Parte II. Gli strumenti della Responsabilità Sociale d'Impresa
Federico Boezio, L'introduzione della responsabilità penale degli enti
(Premessa: "Societas delinquere potest"?; L'ambito soggettivo e oggettivo della norma; Limitazione ed esenzione da responsabilità; Le sanzioni; Conclusioni)
Piercarlo Maggiolini, ISO 26000: una guida alla responsabilità sociale
(Introduzione; La norma ISO 26000; Comprendere la responsabilità sociale; Principi della responsabilità sociale; Riconoscere la responsabilità sociale e coinvolgere gli stakeholder; Guida ai temi fondamentali della responsabilità sociale; Guida all'integrazione della responsabilità sociale in tutta l'organizzazione)
Manuela Macchi, Katia Grandinetti, Il Global Reporting Initiative e la rendicontazione nei Rapporti di Sostenibilità
(Global Reporting Initiative (GRI)?; Principi di reporting; Gli indicatori di performance sociale; Processo di rendicontazione del Rapporto di Sostenibilità)
Claudia Strasserra, Dai sistemi di gestione alla Linea Guida ISO sulla Responsabilità Sociale
(Introduzione; La norma di riferimento per i sistemi di gestione della Responsabilità Sociale: SA 8000; La Linea Guida ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale; Conclusioni)
Parte III. Temi e casi di Responsabilità Sociale d'Impresa
Cristián del Campo, L'impresa irresponsabile: la lezione del caso Enron
(La frode; L'aspetto etico; Per non tornare a cadere in tentazione; Appendice. Il caso Enron: perché?)
Manuela Macchi, Katia Grandinetti, Strategia, sviluppo sostenibile e gestione degli stakeholder: il caso Holcim (Italia)
(Profilo e visione aziendale; Strategia e sviluppo sostenibile; Approccio Holcim alla Responsabilità Sociale di Impresa e Stakeholder Management)
Ugo Cardamone, La Responsabilità Sociale d'Impresa e la sicurezza sul lavoro: il caso STMicroelectronics
(Responsabilità Sociale dell'Impresa e salute e sicurezza sul lavoro; Buone pratiche: il caso STMicroelectronics; Conclusioni)
Domenico Bona, Michele Pintus, Prevenzione e lotta contro la corruzione: il caso ABB
(Le risorse umane quale elemento centrale e strategico di una azienda etica e responsabile; Visione e Missione di ABB; I Business Principles di ABB; La politica ABB per la responsabilità sociale; La campagna ABB anti-corruzione; Segnalazioni di presunte violazioni)
Laura Michelini, Strategie di Corporate Giving e Cause Related Marketing: tra benessere sociale e fini di business
(Premessa; Classificazione dei modelli di corporate living; Il Cause Related Marketing; Bibliografia)
Piercarlo Maggiolini, Il Cause Related Marketing: il caso Artsana
(Il Gruppo Artsana; Le politiche ed iniziative di Responsabilità Sociale; I progetti di Cause Related Marketing; Conclusioni)
Silvio De Gerolamo, "Afuture": il modo di agire e guardare al futuro del Gruppo Autogrill in un'ottica sostenibile
(Profilo del Gruppo Autogrill; La sostenibilità per Autogrill; Dimensione ambientale della sostenibilità di Autogrill. Gestire il rapporto con l'ambiente)
Mara Del Baldo, Dalla responsabilità sociale d'impresa alla responsabilità sociale di territorio. L'esperienza BoxMarche s.p.a.
(Introduzione; La responsabilità sociale di territorio. Lineamenti concettuali ed empirici; PMI socialmente orientate e radicamento territoriale: il territorio come sistema di valori e di relazioni; BoxMarche, un rapporto prezioso con il territorio; Conclusioni; Bibliografia)
Roberto Giancarlo Peronaglio, Politiche ed iniziative di CSR in Banca Popolare di Milano
(La CSR e la crisi; Banca Popolare di Milano dalle origini ad oggi: la CSR come elemento costituente e portante; Comunicazione, formalizzazione e pianificazione della responsabilità sociale in BPM)
Gianpaolo Azzoni, Religioni aziendali: il caso del "Credo" di Johnson & Johnson
("Religioni aziendali"?; Un testo esemplare: il Credo di Johnson & Johnson; L'evoluzione del Credo; Culture "cult-like", "cultism" e imprese visionarie; La forza normativa del Credo; Documenti: i testi delle quattro edizioni del Credo; Bibliografia)
Claudia Strasserra, Il monitoraggio della sostenibilità della catena di fornitura: l'esperienza di Bureau Veritas
(Un'esigenza emergente: gestire il rischio reputazionale; Una strategia di Responsabilità Sociale estesa alla catena di fornitura; Conclusioni)
Gli autori.

Contributi: Giampaolo Azzoni, Federico Boezio, Domenico Bona, Ugo Cardamone, Silvio de Girolamo, Mara Del Baldo, Cristian del Campo, M. Katia Grandinetti, Lucio Lamberti, Manuela Macchi, Laura Michelini, Roberto Peronaglio, Michele Pintus, Claudia Strasserra

Collana: Economia e Management

Argomenti: Bilancio sociale. Etica degli affari

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche