Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Chimica, società e ambiente

A cura di: Stefano Maiorana, Carlo Gatti

Chimica, società e ambiente

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha organizzato tre convegni a cadenza annuale sotto il titolo generale “Chimica, società e ambiente”, dedicati rispettivamente a La Chimica nella sfida energetica (ottobre 2022), La sfida chimica e ambientale (ottobre 2023), Chimica, agricoltura e alimentazione sostenibili (ottobre 2024). Con questi incontri si è inteso fare il punto, da un rigoroso punto di vista scientifico, sullo stato dell’arte della ricerca chimica in campo energetico e ambientale e sulle prospettive concrete di tempi, costi e modi di realizzazione di possibili soluzioni, anche in vista del considerevole aumento della popolazione mondiale previsto nei prossimi anni. Il presente volume raccoglie alcuni dei contributi conferiti nei primi due convegni del ciclo.

Pagine: 176

ISBN: 9788835178705

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10636.5

Informazioni sugli open access

L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha organizzato tre convegni a cadenza annuale sotto il titolo generale “Chimica, società e ambiente”, dedicati rispettivamente a La Chimica nella sfida energetica (ottobre 2022), La sfida chimica e ambientale (ottobre 2023), Chimica, agricoltura e alimentazione sostenibili (ottobre 2024). Con questi incontri si è inteso fare il punto, da un rigoroso punto di vista scientifico, sullo stato dell’arte della ricerca chimica in campo energetico e ambientale e sulle prospettive concrete di tempi, costi e modi di realizzazione di possibili soluzioni, anche in vista del considerevole aumento della popolazione mondiale previsto nei prossimi anni. Il presente volume raccoglie alcuni dei contributi conferiti nei primi due convegni del ciclo.

Stefano Maiorana, Professore emerito di Chimica organica presso l’Università degli Studi di Milano, si è occupato di ricerca nel campo della Chimica organometallica ed eterociclica. Ha svolto un’intensa attività di collaborazione con l’industria chimica di sintesi e di rappresentanza negli organi di governo universitario. Membro effettivo della Sezione di Chimica, attualmente è Presidente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

Carlo Gatti, già Dirigente di Ricerca presso il CNR, ha svolto ricerca nell’ambito della Chimica Fisica teorica e della modellistica chimica, occupandosi prevalentemente di legame chimico nello stato solido, con particolare riguardo ai materiali termoelettrici e ai materiali a cambiamento di fase. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, dove è anche rappresentante della Sezione di Chimica.

Stefano Maiorana e Carlo Gatti, Prefazione
Massimo Beccarello, Stima costi di impatto scenario Fit For 55 per l’Italia
Alessandro Abbotto, Idrogeno: un combustibile verde e rinnovabile per la mobilità sostenibile
Roberto Zoboli, Rifiuti e materiali secondari nel paradigma industriale dell’economia circolare
Gianfranco Pacchioni, CO2: da problema a risorsa
Carlo Barbante, Scritto nel ghiaccio: la lezione che viene dal passato
Laura Riva, Ilaria Corsi, Carlo Punta, Le nanotecnologie per la bonifica ambientale: un rischio o un’opportunità?
Roberta Bettinetti, Nuovi contaminanti emergenti negli ambienti lacustri: le microplastiche
Abstracts e Keywords

Contributi: Alessandro Abbotto, Carlo Barbante, Massimo Beccarello, Roberta Bettinetti, Ilaria Corsi, Gianfranco Pacchioni, Carlo Punta, Laura Riva, Roberto Zoboli

Collana: Incontri di studio

Argomenti: Ambiente, inquinamento

Potrebbero interessarti anche