Chi viene e chi va

A cura di: Marco Zurru

Chi viene e chi va

Immigrati in Sardegna

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 256

ISBN: 9788846438713

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1530.58

Disponibilità: Esaurito

"I flussi migratori hanno sempre prodotto un certo numero di problemi, per i Paesi da cui si emigra e per quelli nei quali si immigra. Poiché stiamo parlando di questi ultimi, il contatto, l'incontro-scontro tra culture differenti e l'inevitabile competizione che può determinarsi per il controllo di risorse scarse ha creato e forse continuerà a creare un qualche livello di destabilizzazione.

In Italia, è probabile che siano state l'impreparazione, l'incapacità di prevedere - per quanto non fossero mancati segnali in questo senso - un fenomeno considerato improbabile in un Paese tradizionale esportatore di manodopera, i conseguenti ritardi nelle politiche di accoglienza e di inserimento, a produrre effetti destabilizzanti e tensioni sociali altrimenti controllabili.

In Sardegna, forse proprio perché il fenomeno è ancora limitato, si può ancora attrezzarsi per governare i problemi che dovessero porsi piuttosto che lasciarsi governare dai problemi e correre ai ripari successivamente con logiche come sempre di emergenza. Per far questo è indispensabile innanzitutto conoscere e conoscersi, evitando ogni pregiudizio semplicistico, ma evitando anche l'atteggiamento del tipo "il problema non esiste". I contributi presentati in questo libro vanno innanzitutto in direzione di una migliore conoscenza del fenomeno. Come si è detto, la conoscenza dell'altro è spesso il primo passo per poterlo accettare. Ma aspirano, sia pure implicitamente, a far riflettere e a discutere sugli scenari che si preparano e sulla necessità che la nostra società impari, prima ancora che con gli immigrati, ad essere più tollerante, più civile, al proprio interno." (Dall'Introduzione di Gianfranco Bottazzi )

Marco Zurru insegna Sociologia dell'organizzazione presso il corso di laurea in Scienza dell'amministrazione e sviluppo locale dell'Università di Cagliari. Si occupa di problematiche legate all'economia sommersa. Tra le sue pubblicazioni, Fenomeni di povertà: processi, stati, spazi e politiche (a cura di, 1998); Come è difficile spendere. L'esperienza dei fondi strutturali europei in Sardegna (con M. L. Pruna e G. Bottazzi, 2001).


Gianfranco Bottazzi , Introduzione
Marco Zurru , Chi viene e chi va: immigrati e lavoro in Sardegna
(Chi andava e chi ancora va; Una metamorfosi parziale non compresa; Chi viene e fa problema; I diversi volti dell'immigrazione: le fonti; Chi sono, quanti sono, dove vanno; Il lavoro immigrato; I migranti in Sardegna; Le presenze "ministeriali"; Le presenze "anagrafiche"; Il lavoro, i lavori)
Gianni Loy , L'ipocrisia infinita: la legge e l'immigrazione
(Il primo estremo; Il secondo estremo; La mediazione tra gli opposti; Regolari e clandestini; La legge e la sua applicazione; Le leggi del mercato; Gli scafisti; L'ipocrisia infinita; La regolarizzazione del mercato; Ma l'emigrazione è un bene o un male?)
Maura Marras , La criminalità degli stranieri in Sardegna - (Considerazioni introduttive; Le fonti e gli indicatori; I detenuti; Immigrato uguale criminale? Il caso Sardegna)
Patrizia Manduchi , L'islam in Sardegna. Problemi e prospettive
(L'Islam in Italia; Quale Islam?; Domande e risposte; Chi è legittimato a dialogare con lo Stato?; Cosa vogliono i musulmani; Il problema più spinoso: il diritto di famiglia; La questione della reciprocità; L'Islam in Sardegna; Quanti sono, dove sono, da dove vengono; Moschee e da'ire; Le testimonianze; L'imâm; Il medico; Il sufi; Lo studente; La coppia; Note conclusive)
Sebastiano Dessì , La Muridiyya nell'emigrazione senegalese all'estero: descrizione di una confraternita musulmana fra religione, economia e politica
(Le origini della confraternita: Amadou Bamba, un sufi nazionale; Muridiyya fra religione, economia e politica; La Muridiyya e le reti commerciali dei talibè nella diaspora senegalese; La Muridiyya in Italia: inserimento nel mercato del lavoro e rete associazionista; La Muridiyya in Sardegna: la solidarietà come sistema sociale; Alcune considerazioni)
Barbara Onnis , La comunità cinese in Sardegna: il caso di Cagliari
(Il fenomeno migratorio cinese: una premessa; I cinesi a Cagliari: dai primi arrivi negli anni Trenta all'invasione negli anni Novanta; L'attuale comunità immigrata cinese a Cagliari; I luoghi di provenienza; La distribuzione nello spazio urbano; L'età: una comunità giovanissima; Il ruolo della famiglia; L'economia etnica; Isolati o integrati? I cinesi e l'istruzione; Il tempo libero; I cinesi tutti onesti? Alcune problematiche legate alla presenza cinese; Alcune conclusioni)

Contributi: Gianfranco Bottazzi, Sebastiano Dessì, Gianni Loy, Patrizia Manduchi, Maura Marras, Barbara Onnis

Collana: Sociologia del lavoro e delle organizzazioni

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche