Bandiera rossa trionferà?

Elena Dundovich

Bandiera rossa trionferà?

L'Italia, la Rivoluzione di Ottobre e i rapporti con Mosca. 1917-1927

Basato su documenti inediti provenienti dall’Archivio della politica estera della Federazione russa e su un minuzioso lavoro di ricostruzione della storiografia italiana e sovietica sulla Rivoluzione, il libro traccia un vivido affresco delle ricadute di quello straordinario evento sulle relazioni tra Roma e Mosca tra il 1917 e il 1927.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 204

ISBN: 9788891753281

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1581.27

Disponibilità: Discreta

Pagine: 204

ISBN: 9788891756183

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1581.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il centenario della Rivoluzione di Ottobre offre l'occasione per un ripensamento delle sfide politiche, militari, diplomatiche e ideologico-culturali che il 1917 pose all'Italia tardo-liberale e poi fascista negli anni di esordio del governo Mussolini. Basato su documenti inediti provenienti dall'Archivio della politica estera della Federazione russa e su un minuzioso lavoro di ricostruzione della storiografia italiana e sovietica sulla Rivoluzione, il libro traccia un vivido affresco delle ricadute di quello straordinario evento sulle relazioni tra Roma e Mosca tra il 1917 e il 1927.
In quei dieci anni l'Italia "vinse", o "perse", a seconda dei punti di vista, la sua Grande Guerra, ambì, con metodi maldestri e riuscendoci solo in parte, a ottenere uno status da grande potenza, cadde in un caos politico e sociale mal gestito dagli ultimi instabili e incapaci governi dell'età liberale, si consegnò nelle mani di un leader forte nell'illusione che, ritornata la calma, questi avrebbe volentieri ceduto la scena. La Russia perse il suo Zar, sperò nella tenuta della rivoluzione borghese del Febbraio, travolta invece da quella proletaria dell'Ottobre, lasciò il conflitto precipitando nel vuoto istituzionale e politico di una lunga e violenta guerra civile, risorse Stato fra gli stati, mutilata di quella guerra civile paneuropea immaginata a garanzia della propria sopravvivenza e mai scoppiata.
Fu quella Russia sovietica a intessere relazioni economiche e diplomatiche con la nuova Italia di Mussolini e, come i documenti dimostrano, ad attribuire all'Italia fascista un'importanza strategica ben più rilevante di quanto sinora si era pensato.

Elena Dundovich insegna Storia delle Relazioni Internazionali e Storia dell'Europa Orientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa dove è coordinatrice del Dottorato. Ha svolto ricerche e studi sulla storia internazionale contemporanea, con particolare riferimento alla politica interna ed estera dell'Unione Sovietica e della Russia oggi. Tra i suoi volumi Cornobyl'. L'assenza, Passigli, 2012 e, con Francesca Gori, Italiani nei lager di Stalin, Laterza, 2006.

Introduzione
Parte I. L'Italia tardo-liberale e l'Ottobre
Russia in fiamme
(Le relazioni italo-russe prima della Grande Guerra; Dalla guerra alla Rivoluzione di Febbraio, 1914-1917. Le illusioni italiane; La Rivoluzione d'Ottobre. Le prime reazioni in Italia)
Il Consiglio Supremo di guerra interalleato e la questione russa. La posizione dell'Italia
(La guerra civile russa e le ragioni dell'intervento; L'Italia e l'Ottobre: sindrome da emulazione, psicosi da contagio, realpolitik, 1920-1922)
Parte II. L'Italia di Mussolini e il Narkomindel
Quiete dopo la tempesta: la normalizzazione dei rapporti italo-sovietici, 1922-1924
(Svantaggioso è ignorarsi: Mosca e Roma, 1922-1924; I Negoziati per il Patto tra colloqui bilaterali e incontri multilaterali; Il Trattato. Prime valutazioni da Roma e Mosca)
Si può fare di più? Battute di prova per una vera alleanza, 1924-1927
(L'Italia vista da Mosca; La proposta di un patto più ampio; Bucarest o Mosca)
Parte III. Uno sguardo alla storiografia italiana e sovietica sulla Rivoluzione
La memoria della Rivoluzione nella storiografia italiana e sovietica
(La scarsa attenzione della storiografia italiana; La Rivoluzione d'Ottobre e la vivace storiografia sovietica degli anni Venti; Il ruolo della stampa sovietica nella storiografia; La storiografia degli eventi rivoluzionari a Mosca; Il primo decennale)
La Rivoluzione e la storiografia ai tempi di Stalin
(Gli anni Trenta; Il periodo della Grande Guerra Patriottica e il dopoguerra; E dopo?; Il quarantesimo anniversario della Rivoluzione. I festeggiamenti di Nikita Sergeevic Chrušcëv; 1967 e 1977. Due anniversari per Leonid Il'ic Brežnev; 1987. Gorbacëv, 70 anni dopo)
Conclusioni
Appendice. La stampa italiana nei giorni della Rivoluzione
Bibliografia
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche