Assetto istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura

A cura di: Gaetana Trupiano

Assetto istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846419897

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 500.28

Disponibilità: Discreta

Il volume si occupa di temi istituzionali, finanziari, fiscali e gestionali, per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali e artistici, quali aspetti complementari in un campo di ricerca di forte espansione.

Il ruolo del settore pubblico, del settore privato e del settore non profit non sono considerati alternativi, superando alcune posizioni schematiche, ma in una fase di modifica e integrazioni dei rapporti. Le attuali trasformazioni riguardano la proprietà, il finanziamento e la disciplina fiscale, ma anche la gestione organizzativa, economica e finanziaria delle organizzazioni culturali, con specifica attenzione ai musei, considerati "impresa". Pur restando prevalente la responsabilità e il finanziamento pubblico in Italia, nell'ambito di un modello europeo di economia della cultura, si assiste ad una "commistione" delle funzione con una importanza crescente del settore non profit.

Una analisi approfondita viene dedicata al non profit con un esame della legislazione per un sostegno pubblico attraverso agevolazioni fiscali, contributi statali alle organizzazioni culturali e incentivi fiscali alle donazioni dei privati. Il non profit per alcuni aspetti (autonomia decisionale e organizzativa) si avvicina a quello privato e per altri (assenza della finalità del profitto e obiettivi collettivi) a quello pubblico.

Un giusto rilievo viene dato allo studio economico-finanziario di realtà specifiche quali i teatri d'opera e le dimore storiche. Casi concreti, per un raccordo tra obiettivi culturali e funzione di marketing, riguardano i servizi aggiuntivi, le sponsorizzazioni culturali.

Nel complesso, il volume identifica scenari istituzionali, finanziari, fiscali e gestionali relativi al settore culturale e artistico, utili agli obiettivi di riforma dell'assetto istituzionale con un maggiore collegamento tra pubblico, privato e non profit; del finanziamento con una idonea combinazione di fonti pubbliche e private; del sistema fiscale tramite agevolazioni mirate che favoriscono il finanziamento privato in una difficile situazione di finanza pubblica.

Gaetana Trupiano è professore associato di Economia pubblica nell'Università Roma Tre. Ha insegnato nell'Università Gabriele D'Annunzio, sedi di Pescara e Teramo, nell'Università di Cassino e nell'Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato numerosi studi di carattere istituzionale, finanziario e fiscale; è responsabile e componente di gruppi di ricerca italiani e stranieri.


Gaetana Trupiano , Presentazione
Parte I. Pubblico e privato nella cultura
Massimo Finoia , Il teatro d'opera tra pubblico e privato
(Il contributo pubblico per il consumo d'opera; Il teatro d'opera dal privato al pubblico, alle fondazioni; Il controllo della spesa pubblica)
Marielda Caiazzo, Michele Trimarchi , Politiche pubbliche, intervento privato e strategie produttive nel settore dei musei
(Le trasformazioni istituzionali del settore museale; Opportunità e vincoli nell'assetto finanziario; Composizione dell'offerta e struttura degli incentivi; Scelte culturali vs. strategie finanziarie; Il finanziamento privato dei musei: effetti, rischi e controversie)
Fabio Guerra , Modelli di offerta per i musei pubblici locali
(I sistemi museali integrati; Attribuzione delle funzioni e scelta tra produzione e fornitura)
Parte II. Le istituzioni culturali non profit
Bruno Bises , Il sostegno pubblico alle organizzazioni culturali non profit nella nuova normativa italiana
(Il ruolo economico delle organizzazioni culturali private non profit; Le nuove normative e le organizzazioni culturali non profit; Le agevolazioni fiscali alle organizzazioni: in particolare la normativa sulle Onlus; Prospettive e limiti delle nuove normative)
Gaetana Trupiano , Tassazione e organizzazioni culturali non profit
(Il ruolo dei privati e dello Stato nel settore culturale e artistico; Le agevolazioni fiscali al settore non profit; Il sistema in Italia; Sintesi di alcune esperienze estere)
Fabio Padovano , Cultura sì, ma not for profit: analisi dei vincoli e incentivi del settore culturale non profit e dell'efficienza del sostegno statale
(Funzionamento delle OAC in assenza di sostegno statale; Funzionamento delle OAC e tipi di intervento statale; Tipi di intervento statale; Sussidi "lump sum"; Sussidi alle donazioni; Sussidi alla vendita di beni e servizi)
Parte III. Alcuni casi concreti
Marianicola Villani , Il settore commerciale nelle istituzioni museali pubbliche: esperienze italiane e straniere
(La politica dei prezzi; Il merchandising: tipologie di gestione; L'esempio del Metropolitan Museum of Art di New York; La legge Ronchey e lo stato di attuazione)
Emma Galli , Musei pubblici e associazioni di volontariato: l'esperienza del Museo delle Genti d'Abruzzo
(Convenzioni tra enti pubblici e associazioni di volontariato: una gestione più efficiente dei musei?; Una rappresentazione contabile virtuale del Museo: primi risultati della convenzione)
Sabina Addamiano , Intermediazione informativa e incentivazione dell'intervento privato nel settore culturale: due casi
(La "Borsa della sponsorizzazione culturale" dell'Osservatorio culturale lombardo / Regione Lombardia; La Borsa dei beni culturali di "Iniziative")
Nadia Fiorino, Gaetano Sabatini , Il ruolo delle dimore storiche nell'assetto museale italiano
(Il regime tributario in Italia e in Gran Bretagna: la normativa relativa alla conservazione e al restauro; Elaborazione e analisi dei dati; Risultati empirici)
Domenico da Empoli , Beni culturali e non profit: qualche considerazione.

Contributi:

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche