Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Arte e fisica del suono

A cura di: Cesare Beltrami

Arte e fisica del suono

Il suono è studiato sotto tre diverse prospettive funzionali: elemento fondante la composizione musicale; oggetto di indagine fisico-matematica; nella sua interazione dinamica con l’ambiente in cui viene diffuso e con il sistema uditivo del ricevente. Le innumerevoli opportunità legate alle procedure informatiche e alle attrezzature elettroacustiche attuali consentono di correlare competenze fisico-matematiche e procedure tecniche compositive sino a un utilizzo creativo del materiale sonoro sintetizzato.

Edizione a stampa

28,00

Pagine: 204

ISBN: 9788820439149

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 2000.1382

Disponibilità: Discreta

Pagine: 204

ISBN: 9788891701565

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 2000.1382

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"Il lavoro di ricerca sulla dimensione spaziale del suono e sulla sintesi FM fu un esempio efficace di come la fisica, le scienze percettive e ingegneristiche, verso cui ero stato introdotto con attenzione e in modo selettivo, unitamente all'intuito musicale derivante da un'approfondita formazione professionale e a buone capacità di programmazione, potessero produrre risultati fino ad un livello non raggiungibile singolarmente né dalla scienza né dall'arte. E non solo le arti, ma anche le scienze trassero vantaggio da tutto ciò." (John M. Chowning, creatore della tecnica di modulazione di frequenza implementata nei sintetizzatori Yamaha GS1 e DX7).

Arte e fisica del suono completa una trilogia di opere di ispirazione multidisciplinare scritte da Anna Dondi e Cesare Beltrami per FrancoAngeli a partire dal 2004. Come Società, arte e parità di genere e Musica e occupazione anche questo volume vede la collaborazione di studiosi di prestigiose istituzioni quali Stanford University California, Politecnico di Torino, Università Ca' Foscari e Fondazione Scuola di San Giorgio di Venezia, Conservatorio Vivaldi di Alessandria e Conservatorio Boito di Parma. Il suono viene osservato e studiato sotto tre diverse prospettive funzionali, in quanto elemento fondante la composizione musicale, in quanto oggetto di indagine fisico-matematica e, infine, nella sua interazione dinamica con l'ambiente in cui viene diffuso e con il sistema uditivo del ricevente.
Le innumerevoli opportunità legate alle procedure informatiche ed alle attrezzature elettroacustiche attuali consentono di correlare competenze fisico-matematiche e procedure tecniche compositive sino ad un utilizzo creativo del materiale sonoro sintetizzato. La collaborazione ed il continuo scambio di esperienza tra informatici, fisici e compositori conducono ad una conoscenza multidisciplinare dell'evento sonoro suggerendo ulteriori spunti di ricerca scientifica e tecnologica e di produzione musicale in ambito elettroacustico.

Cesare Beltrami
, fisico e musicologo, è docente di Storia ed estetica musicale, acustica e psicoacustica presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria.



Gli Autori
Anna Dondi, Cesare Beltrami, Prefazione
John M. Chowning, Arte e scienza: un'esperienza personale
Anna Dondi, Cesare Beltrami, John M. Chowning: dialogo con il creatore della tecnica di sintesi per modulazione di frequenza
(A Parigi con Nadia Boulanger; Illusioni sonore nella creazione musicale; Suono, forma musicale e creazione dinamica)
Cesare Beltrami, Suoni bianchi, colorati e in campo armonico: aspetti fisici e interconnessioni storico-musicologiche
(Il suono: l'intuizione ondulatoria, le sorgenti e le frequenze componenti; La propagazione del suono: modello newtoniano e distorsione del segnale; Vuoto, etere e mezzi di propagazione; Strutture spettrali tra suono e rumore; Onde audio irregolari: suono bianco e altri suoni a spettro continuo)
Paolo Allia, Risonanze ovvero piccola passeggiata in compagnia delle onde stazionarie
(Premessa; Musica e spazio: l'influenza dell'ambiente sull'espressione musicale; Micro- e nano strumenti musicali: le nanotecnologie applicate alla musica)
Davide Bonsi, Una panoramica storica delle leggi della riverberazione sonora
(Introduzione; "Mother, it's a hyperbola!": l'identificazione della proporzionalita inversa tra tempo di riverberazione e assorbimento del suono; Studio analitico della curva di decadimento; Costante di tempo, cammino libero medio e coefficiente di assorbimento; Verifica sperimentale della legge di riverberazione; D ecadimento sabiniano e conservazione dell'energia; La (ri)scoperta del cammino libero medio e la deduzione statistica della formula di Sabine; D iffusione del suono nelle sale: ergodicita e mixing; La formula di Norris-Eyring; Effetto della distribuzione dei cammini: la formula di Kuttruff ; L'effetto della disomogeneita dell'assorbimento: le formule di Fitzroy e Arau; La teoria di Joyce sulla dipendenza della riverberazione dallo scattering; Conclusioni)
Javier Torres Maldonado, Relazioni pluridimensionali fra suono, scrittura strumentale, orchestrazione automatica e composizione elettroacustica in Un posible día, quasi un radiodramma
Introduzione
(Un posible dia, quasi un radiodramma; Cenni ad un'esperienza personale: dalla risintesi strumentale e mista all'orchestrazione automatica in Un posible dia; Materiali musicali di base e applicazioni dell'orchestrazione automatica in Un posible dia; Esempi di utilizzo di soluzioni di orchestrazione automatica nella parte elettroacustica; Conclusioni).

Contributi: Paolo Allia, Davide Bonsi, John M. Chowning, Anna Dondi, Javier Torres Maldonado

Collana: Varie

Argomenti: Argomenti di interesse generale

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area studenti

area docenti

Area Studenti:: File mp3 + Indice

Potrebbero interessarti anche