Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Apprendere, innovare

A cura di: Agnese Vardanega

Apprendere, innovare

Dinamiche sociali ed interventi formativi negli enti pubblici di ricerca

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846431929

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 10.8

Disponibilità: Nulla

I caratteri delle professionalità scientifiche, così come i contenuti dell'attività di ricerca ed il ruolo sociale dello scienziato, sono in continua e rapida trasformazione, a seguito tanto di trasformazioni interne ai sistemi di R&S nazionali, quanto della dimensione globale che caratterizza l'attività di produzione scientifica. Alcuni fattori, pur legati a quelli intervenuti nello scenario internazionale, sono peculiari del nostro paese: ricordiamo in particolare la riforma del sistema universitario, la riforma della dirigenza pubblica, il recente riordino delle strutture scientifiche nel Cnr.

Questo volume chiude un'articolata esperienza di ricerca sul Cnr e nel Cnr, testimoniata da precedenti pubblicazioni in questa stessa collana ( Una fabbrica senza mura , a cura di L. Benadusi; Le reti di Prometeo , a cura di L. Cannavò), e dedicata all'analisi dell'organizzazione del lavoro scientifico e dei caratteri delle professionalità coinvolti, alle modalità emergenti di gestione delle risorse umane e della formazione.

Agnese Vardanega , è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e docente di Metodologia e tecnica della ricerca sociale. Si occupa da tempo di sociologia della scienza e delle professioni scientifiche, settore nel quale ha pubblicato diversi saggi in raccolte collettanee. Si occupa anche di comunicazione scientifica pubblica, di logica della ricerca scientifica e di metodi e tecniche della ricerca sociale.


Angelo Regini , Prefazione
Agnese Vardanega , Introduzione
Parte I. Dinamiche innovative nel Cnr
Ernesto D'Albergo, Paolo Vaselli , Il ruolo della dirigenza centrale nel cambiamento del Cnr. Opportunità e problemi di sviluppo delle capacità direzionali
(Il ruolo della dirigenza nella regolazione "locale" e le ambiguità dell'innovazione normativa; La dirigenza come corpo sociale e le sue attese di cambiamento; Orientarsi nella transizione. Autonomia, responsabilità e incertezza; Dai vincoli alle possibilità. Prospettive di evoluzione professionale e organizzativa)
Maria Giovanna Musso , Il caso Progetto Mezzogiorno
(Policies top down e anomalie organizzative: quale ruolo per l'innovazione?; Il "Progetto Mezzogiorno": obiettivi e ipotesi della ricerca; Il quadro della mission e le attività; Struttura e gestione delle risorse umane; Il modello organizzativo. Dinamiche organizzative e strategie di rimozione dei vincoli interni/esterni)
Luciano Benadusi, Catherine Vilkas , Ricerca pubblica e gestione delle risorse umane. Il caso del Cnrs francese
(L'introduzione della Gru come strumento di politica organizzativa; Una metodologia sperimentale ed una struttura autonoma; Strategie di diffusione della Gru: il collegamento fra diversi livelli istituzionali)
Giusy Miccoli , I modelli teorici per l'analisi del trasferimento tecnologico
(Il chain-linked model di Kline e Rosenberg; Modelli interpretativi reticolari del trasferimento tecnologico; La centralità dell'apprendimento nei processi di creazione e trasferimento delle conoscenze; Progettare il trasferimento tecnologico attraverso la creazione di rete e l'apprendimento)
Massimo Tomassini , Il progetto "Rete per il trasferimento tecnologico" del Cnr
(Impostazione e attività della Rete; Attori e dinamiche della rete)
Assunta Viteritti , Le competenze come costruzione del campo organizzativo: lo sviluppo di competenze per il trasferimento tecnologico nel Cnr
(Fasi di attuazione e risorse professionali della Rete: il discorso progettuale degli attori; La ricerca sul campo e le trasformazioni in itinere del progetto Rete: dai discorsi progettuali alla pratica riflessiva degli attori; Le competenze per il trasferimento come sensemaking)
Parte II. Scenari e competenze per la R&S
Luciano Benadusi , Competenze scientifiche e manageriali nelle strutture di R&S: tendenze di trasformazione e prospettive di analisi
(Problemi e competenze emergenti nei settori pubblico e privato; I professionisti della ricerca: organizzazione e risorse umane; Apprendimento organizzativo e formazione: bilanci e proposte)
Dominique Vinck , Livelli intermedi nell'organizzazione della ricerca e sviluppo
(Le regioni; I network scientifici; Gli enti locali di ricerca; I siti; I siti e le amministrazioni locali sono i nuovi livelli "intermedi" emergenti?)
Loet Leydesdorff , Le relazioni università-imprese-governo: una Tripla Elica di traduzioni
(Il modello a Tripla Elica; Traduzioni; Conseguenze)
Claudio Ciborra , L'apprendimento organizzativo come business strategico: teorie e modelli
(Tipi di conoscenza; La "resource-based view" dell'impresa; Il modello dell'organizzazione che apprende)
Philippe Laredo , Apprendimento e competenze: percorsi interni alle organizzazioni di R&S
(Quali sono le competenze evidenziate dai quattro modelli?; La traduzione estesa; Tornare alle competenze dei ricercatori: i laboratori).

Contributi: Luciano Benadusi, Claudio Ciborra, Ernesto D'Albergo, Philippe Laredo, Loet Leydesdorff, Giusy Miccoli, Maria Giovanna Musso, Angelo Regini, Massimo Tomassini, Paolo Vaselli, Catherine Vilkas, Dominique Vinck, Assunta Viteritti

Collana: A.F. Forum - Associazione per l'alta formazione

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Sociologia dell'educazione

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche