Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Analizzare la comunicazione

Andrea Semprini

Analizzare la comunicazione

Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846401830

Edizione: 3a ristampa 2010, 4a edizione 2002

Codice editore: 639.25

Disponibilità: Esaurito

Come si analizza una comunicazione? Che metodologia adottare di fronte ad una pubblicità, ad un'immagine, ai media? Malgrado il ruolo crescente della comunicazione nella vita di tutti i giorni, gli strumenti disponibili per analizzarla sono troppo spesso generici e inadatti.

Appoggiandosi sistematicamente su esempi concreti (campagne di pubblicità, logo d'impresa, riviste femminili, programmi radiofonici e televisivi), l'autore mostra come selezionare la metodologia più appropriata, come avanzare concretamente nel processo d'analisi e come organizzare e presentare i risultati.

Questo libro si rivolge dunque a quanti (studenti, professionisti, ricercatori) si trovano a confronto con la necessità d'analizzare un corpus pubblicitario, un'immagine o un discorso mediale.

Andrea Semprini (Milano, 1958) è uno specialista dell'analisi della comunicazione.Insegna Sociologia della Cultura all'Università di Montpellier e Teoria della Marca al Celsadi Parigi (Sorbona).Ha pubblicato tra l'altro Marche e mondi possibili (Milano, 1993), Il flusso radiotelevisivo (Roma, 1994) e La marca (Milano, 1996).

Introduzione
1. Un obiettivo metodologico
2. Un obiettivo teorico
3. Un filo conduttore: l'individualismo
4. Il piano dell'opera
Parte I - La pubblicità
Introduzione. Benetton: storia di uno scandalo annunciato
1. Discorso di e discorso su
2. Apoteosi e fine
3. La differenza, l'uguaglianza, la morte
1. La preistoria (1966-1983)
2. Il ciclo della differenza (1984-1985)
3. Il ciclo dell'uguaglianza (1986-1991)
4. Il ciclo della morte (1991-1992)
5. Dal diritto di parola alla legittimità di discorso
2. II ciclo della verità
1. Una campagna di replica
2. Le tre rotture del ciclo della verità
3. L'argomento dell'impegno
4. L'argomento dell'onestà
5. L'argomento dell'inanità
6. L'argomento della legittimità
7. Il consumatore, questo rivoluzionario
8. Postilla: ma funziona?
3. Il ciclo del sangue
1. Escalation, climax e fine
2. La differenza uccide
3. Le "ingenuità" del discorso di Benetton
4. L'individuo secondo Benetton
5. Perché il caso Benetton?
Parte II - Le immagini
4. Il volto della RATP
1. Mobilità, cambiamento, comunicazione
2. Un'identità visiva per la RATP
3. Senso e interpretazione
4. Il piano dell'espressione
5. Il sistema di attori
6. Le griglie connotative
7. Identità visiva e circolazione sociale
5. Il logo di Itineris
1. Itineris, fra contatto e isolamento
2. Della tecnica e degli uomini
3. Il logo e la significazione
4. L'analisi del logo
5. Un modello di comunicazione
6. Della comunicazione e degli uomini
7. Due individui molto diversi
Parte III - I media
6. La testimoníanza in Marie Claire
1. Mondo testuale, mondo possibile, mondo tout court
2. La comunità discorsiva di Marie Claire
3. Struttura enunciativa della testimonianza mediale
4. Una teoria del soggetto: identità e differenze
5. La trasgressione: fra griglia e gruppo
6. La retorica della femminilità
7. Testimonianza mediatizzata e spazio pubblico
7. Il fare nella stampa femminile "pratica"
1. Il sentire, il fare e l'identità sessuale
2. Il fare, una questione modale?
3. Il mondo del fare: spazio, attori, tempo
4. Valori e identità femminile
5. Il rapporto con la norma: una storia di griglie
6. Il dispositivo enunciativo
7. Un'identità esemplare
8. Il fare e le sue competenze modali
9. Osservazioni sul metodo
8. La radio e il potere della parola
1. Una crisi di credibilità
2. Credibilità: il meta-discorso di France Info
3. Saper dire e saper mostrare
4. La cattiva distanza dell'immagine
5. La buona distanza della parola
6. Creare immagini con le parole
9. Real Life, Real Drama: il mondo secondo CNN
1. Concentrati d'informazione
2. Un discorso per immagini
3. Il punto e la sfera
4. L'Attualità come storia al quotidiano
5. Piccoli grandi uomini
6. L'informazione come avventura
7. L'individualismo planetario
8. L'individuo-mondo
9. Mondo e mondo possibile
10. Natura ed enunciazione televisiva
1. L'analisi discorsiva di un "concetto"
2. La natura come macrogenere discorsivo
3. Gli stili enunciativi del discorso sulla natura
4. Strategie enunciative e lettori impliciti
5. La figura dell'esperto
6. Natura e sistemi temporali
7. Natura e cultura: la buona distanza
8. Gli immaginari naturali televisivi

Collana: Impresa, comunicazione, mercato

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità - Comunicazione esterna. Relazioni pubbliche

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche