Analisi fisiche e conservazione

Antonietta Gallone

Analisi fisiche e conservazione

Edifici, dipinti murali, sculture policrome e arredi

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 200

ISBN: 9788820429485

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 298.6

Disponibilità: Fuori catalogo

Frutto di un'esperienza decennale nel campo dell'applicazione di metodologie fisiche allo studio e alla conservazione di opere d'arte, questo volume intende accompagnare il lettore in un ideale itinerario attraverso un edificio immaginario. Un edificio vecchio di secoli e di storia, deteriorato dall'umidità e dalle intemperie ma ricco di dipinti murali, sculture policrome, arazzi, con sale rivestite di mosaici a ciottoli bianchi e neri e un'ala da destinare a museo con clima ed illuminazione controllati.

Certo occorrono analisi; ma quali? E come? E chi può effettuarle? A queste domande intendono rispondere i capitoli sull'illuminazione, che offrono norme ed indicazioni pratiche, sull'intonaco, gli affreschi e gli arredi, in cui si descrivono le analisi necessarie alla determinazione della natura dei materiali impiegati e delle tecniche di esecuzione. Si illustrano inoltre casi di restauro, con i risultati delle analisi eseguite e relativo commento.

Un capitolo, dedicato al problema della datazione, richiama poi sommariamente i metodi del radio carbonio, della termoluminescenza e la dendrocronologia. Si riporta infine un repertorio di analisi utili alla conservazione.

Tutti i principi fisici su cui si basano le varie tecniche analitiche sono richiamati per sommi capi; ogni capitolo è completato, oltre che dalla bibliografia relativa agli argomenti trattati, da un nucleo di schede che ripercorrono sinteticamente i contenuti, con aggiunta di grafici e tabelle.

Antonietta Gallone, laureata in risica presso l'università degli Studi di Milano, svolge da alcuni anni ricerche sulla applicazione di metodologie fisiche di analisi alla conservazione di opere d'arte. Per lo sviluppo di tali ricerche ha creato un gruppo di studio presso l'lstituto di fisica del Politecnico di Milano.

1. Analisi e conservazione
1. L'architetto davanti al monumento da restaurare
1.1. La conservazione e le analisi scientifiche
1.2. I risultati delle analisi: interpretazione, validità, limiti
1.3. Come documentarsi
2. I metodi di esame e di analisi
2. Le condizioni ambientali
1. Microclima e illuminazione
1.1. Il problema dell'umidità
1.1.1. Umidità assoluta e umidità relativa
1.1.2. Strumenti di misura di U.R.
1.1.3. Cause dell'umidità
1.2. Clima di un edificio (museo)
1.2.1. Le vetrine
1.3. Esempio: il Cenacolo vinciano
1.3.1. Il problema dell'umidità
1.3.2. Inquinamento da polveri e da microflora
3. La luce
1. Illuminazione
1.1. Nozioni preliminari
1.1.1. I diversi tipi di radiazione
1.1.2. La propagazione
1.1.3. Grandezze energetiche
1.1.4. Grandezze fotometriche. Unità
1.2. Sorgenti luminose
1.2.1. Sorgenti naturali
1.2.2. Sorgenti artificiali
1.3. Il deterioramento degli oggetti prodotto dalla radiazione
1.3.1. Strumenti di misura
1.4. La protezione. Norme e indicazioni pratiche
4. L'intonaco
1. Intonaco. Materiali costitutivi e metodi di analisi
1.1. L'intonaco
1.2. I casi in cui l'intervento è inevitabile
1.3. Materiali vecchi e materiali nuovi: il caso della calce
1.4. Caratterizzazione chimica e fisica degli intonaci
1.5. Analisi per diffrazione X col metodo delle polveri
1.5.1. La struttura cristallina
1.5.2. Teoria elementare della diffrazione (cenni)
1.5.3. Il metodo delle polveri
1.6. Strumenti
1.7. Analisi mineralogica al microscopio
1.8. Altre analisi
1.9. Esempi
1.9.1. Il Ciborio della Basilica di S. Ambrogio (Milano)
1.9.2. Il Cenacolo vinciano
1.9.3. Il Ninfeo di Villa Litta (Lainate)
5. I dipinti murali
1. I dipinti murali
1.1. Disegno preparatorio
1.2. Colore
1.3. Come gli affreschi giungono a noi
2. Metodi di analisi
2.1. Analisi per fluorescenza di raggi X
2.2. Strumentazione
2.2.1. Sistema dispersivo in lunghezza d'onda
2.2.2. Sistema dispersivo in energia
2.2.3. Misurazione delle intensità
2.2.4. Analisi qualitativa e quantitativa
2.3. La microsonda elettronica
2.4. L'interferometria olografica
3. Esempi di analisi del colore di dipinti murali
3.1. «Crocifissione»: affresco giottesco in S. Gottardo al Palazzo (Milano)
3.2. Madonna col Bambino (S. Maria presso
S. Satiro, Milano)
3.3. Affreschi di Bernardino Luini e di Anonimi lombardi in S. Maurizio (Milano)
3.4. L'Ultima Cena
6. Gli arredi
1. Sculture policrome
1.1. Il supporto
1.1.1. Stucco
1.1.2. Legno
1.1.3. Terracotta
1.2. Il colore
1.2.1. Prove preliminari alle analisi
1.2.2. Analisi delle sostanze inorganiche
1.2.3. Analisi delle sostanze organiche (non distruttiva)
1.3. Esempi
1.3.1. Il Ciborio di S. Ambrogio
1.3.2. La prospettiva bramantesca (S. Maria presso S. Satiro, Milano)
1.3.3. L'Ancona dell'Assunta di Morbegno
1.3.4. Le statue di terracotta dipinta della «Pietà» (S. Maria presso S. Satiro, Milano)
2. Statue d'argento
3. Arazzi: «L'incontro di Ester e Assuero» (Museo Poldi Pezzoli, Milano)
7. La datazione
1. Datazione con il 14C: cronologia assoluta
1.1. Notize storiche
1.1.1. Antefatto
1.1.2. Il vero inizio della storia della datazione con il 14C
1.2. Il principio della datazione con il radiocarbonio
1.3. Misure di datazione
1.4. Fattori di correzione
2. Datazione dei vetri. Misura delle tracce di fissione dell'uranio
3. Dentrocronologia
4. Termoluminescenza
5. La datazione dei dipinti
5. I metodi di indagine
1. Sommario dei principali metodi analitici
1.1. Metodi di esame
2. Metodi di analisi
3. Metodi di datazione
4. Informatica