Analisi di profili di autosufficienza/non autosufficienza

Irer

Analisi di profili di autosufficienza/non autosufficienza

Printed Edition

33.00

Pages: 220

ISBN: 9788820438333

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 760.46

Availability: Fuori catalogo

L'orizzonte di studio e le ipotesi di lavoro della gerontologia sociale reintroducono, con nuova attenzione alle diverse componenti della popolazione, l'interrogativo sulla qualità della vita e sulle risposte che una collettività può scegliere di dare ad esso per i suoi singoli componenti.

La dimensione della salute presenta nuove frontiere. Maggiori potenzialità interpretativi offre un modello concettuale che assume l'anziano come un sistema complesso autorganizzatore; lo schema logico delle cause e degli effetti accertabili ed osservatili risulta eccessivamente semplificante ed inadeguato ad interpretare lo stato di salute, in particolare negli anziani, e l'imprevedibilità degli adeguamenti dell'organismo vivente. L'età è un indicatore utile ma grossolano, associato a variabili fisiologiche, il cui andamento e le cui interrelazioni sono ancora largamente da scoprire.

L'età non può dunque costituire una discriminante individuale nell'accesso alle risorse né essere utilizzata come strumento di definizione di un gruppo di cittadini deprivato dei suoi diritti a vantaggio delle opportunità di altri.

Nota introduttiva di Gianmarco Brenelli
Presentazione di Giuseppe Gario
1. Alcune riflessioni di metodo
1.1. Definizioni
1.1.1. L'autosufficienza
1.1.2. La valutazione funzionale
1.1.3. Gli strumenti di valutazione funzionale
1.2. Modelli concettuali di analisi
1.2.1. La qualità della vita
1.2.2. L'uso dei servizi
L'accesso
L'efficacia
1.3. Gli obiettivi dell'analisi
1.4. Dimensioni e variabili
1.4.1. Classificazione delle conseguenze della malattia
1.4.2. Attività della vita quotidiana
1.4.3. Valutazione professionale o autovalutazione
1.4.4. La multidimensionalità
Come leggere la multidimensionalità
1.4.5. Comportamenti come adeguamenti interattivi con l'ambiente
1.4.6. Scale, gerarchizzazione e variabili
2. Strumenti di valutazione funzionale
diffusi nell'esperienza italiana
2.1. L'esperienza italiana
2.2. Le attività quotidiane - ADL
2.2.1. L'indice ADL di Katz
Modulo di valutazione
Modulo di conversione
2.3. La valutazione della disabilità nelle indagini di popolazione: i risultati dello sforzo comune dell'OCDE presentati da McWhinnie
2.4. Uno strumento multidimensionale
2.4.1. Il questionario OARS
3. Le dimensioni e gli ltems
3.1. Le dimensioni
3.2. I questionari: struttura e contenuti
3.2.1. Informazioni preliminari
3.2.2. Le sezioni
3.2.3. Le risorse sociali
3.2.4. Le risorse economiche
3.2.5. La salute mentale
3.2.6. La salute fisica
3.2.7. Le attività della vita quotidiana
3.2.8. L'utilizzazione dei servizi
3.2.9. La sezione per l'informatore
3.2.10. La valutazione dell'intervistatore
4. Indagini dirette in Lombardia:
valutazione funzionale di anziani ospiti di strutture ad internato
4.1. La rilevazione
4.2. L'attendibilità della rilevazione e la validità intrinseca del questionario
4.3. L'indice di Katz
4.4. Gerarchia delle funzioni
4.5. Dimensioni
5. Indagini dirette In Lombardia:
valutazione funzionale in un campione di popolazione anziana
che vive al proprio domicilio
5.1. La rilevazione
5.2. Le risorse sociali
5.3. Il giudizio sul proprio stato di salute e la presenza di problemi
5.3.1. La salute mentale
5.3.2. L'indice di autonomia funzionale fisica (IADL) delI'OCDE/OMS
6. Conclusioni
6.1. Gli indicatori di capacità funzionale
6.2. Gli indici di Katz e dell'OCDE
6.3. Sedi di valutazione funzionale nella rete dei servizi regionali e flussi di informazione verso il SISA
Bibliografia
1. Classificazione per epoca di pubblicazione
2. Elenco alfabetico degli Autori
3. Biblioteche di reperibilità dei documenti di bibliografia
Indice delle tavole, delle tabelle e delle figure


Contributors:

Serie: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in