Ambiente casa: la sicurezza domestica dalla conoscenza alla prevenzione
Autori:

Istituto Superiore di Sanità

A cura di: Alessio Pitidis, Franco Taggi

Ambiente casa: la sicurezza domestica dalla conoscenza alla prevenzione

Rapporto del Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (Siniaca)

Pagine: 368

ISBN: 9788846479730

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 2000.1154

Disponibilità: Discreta

In Italia ogni anno sono almeno 1.300.000 gli accessi al pronto soccorso, 130.000 i ricoveri ospedalieri e 4.500 i decessi per incidente domestico. Questi sono solo alcuni dei dati forniti dal Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA), istituito presso l'Istituto Superiore di Sanità dalla Legge 493/99.
Quello che il legislatore ha voluto disporre è l'avvio di un sistema informativo che consenta di monitorare il fenomeno e la sua evoluzione.
Il SINIACA ha così permesso di integrare le informazioni ottenibili da apposita sorveglianza di pronto soccorso ospedaliero, su vasto campione (oltre 60 ospedali), con quelle desumibili dalle statistiche correnti di mortalità e di ricovero ospedaliero.
È stata acquisita l'evidenza epidemiologica necessaria per orientare gli interventi preventivi su precisi obiettivi di salute della popolazione e per valutarne l'efficacia.
È stato possibile caratterizzare gli eventi secondo una matrice frequenza-gravità idonea ad evidenziare fenomeni più diffusi e gravi - come la caduta dell'anziano, legata al progressivo invecchiamento della popolazione - e tipologie di eventi non frequenti, ma particolarmente gravi e socialmente rilevanti quali, ad esempio, il rischio di soffocamento o ustione del bambino in età prescolare.
L'avvio del sistema, già nella sua prima fase di attuazione, ha permesso di individuare le modalità di incidente di maggior importanza e i gruppi a rischio nella popolazione, quali le cosiddette fasce deboli: bambini in età pre-scolare ed anziani.

Alessio Pitidis, primo ricercatore, coordinatore del Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA), Istituto Superiore di Sanità.
Franco Taggi, dirigente di ricerca, direttore del reparto Ambiente e Traumi, Istituto Superiore di Sanità.



Federica Rossi Gasparrini, Prefazione
Luciana Gramiccioni, Presentazione
Alessio Pitidis, Franco Taggi, Introduzione
Parte I. Gli incidenti domestici: dalla struttura del sistema informativo alla conoscenza del fenomeno
Alessio Pitidis, La struttura informativa del sistema SINIACA
(Premessa; I flussi informativi del sistema SINIACA; La rilevazione dell'accesso al Pronto Soccorso; I ricoveri ospedalieri e la mortalità)
Alessio Pitidis, Marco Giustini, Gianni Fondi, La copertura campionaria del Sistema SINIACA
(Premessa; I Centri di Pronto Soccorso; Il ricovero ospedaliero; I dati di mortalità)
Marco Giustini, Silvia Bruzzone, La mortalità per incidente domestico in Italia
(Premessa; Alcune considerazioni generali sulla mortalità; I dati di mortalità acquisiti dal sistema SINIACA; scenario generale; Conclusioni)
Alessio Pitidis, Marco Giustini, Gruppo SINIACA SDO, I ricoveri ospedalieri per incidente domestico: i primi dati
(Il bisogno assistenziale; L'impiego dei servizi ospedalieri; L'eziologia del trauma da incidente domestico; Conclusioni)
Alessio Pitidis, Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico
(Premessa; I costi di ricovero; Conclusioni)
Marco Giustini, Alessio Pitidis, Gruppo SINIACA, Gli accessi al Pronto Soccorso per incidente domestico
(Premessa; Struttura del campione; Stime di incidenza; L'ora di accesso al Pronto Soccorso; La gravità delle lesioni; La tipologia delle lesioni; I principali distretti corporei interessanti dalla lesione; L'ambiente; La dinamica; I prodotti coinvolti; Conclusioni)
Franco Taggi, personale tecnico reparto DARAT, L'analisi qualitativa delle descrizioni "aperte" della causa esterna di accesso al Pronto Soccorso per infortunio in ambiente di civile abitazione: i dati del progetto SISI e dei Centri di Pronto Soccorso del SINIACA
(Premessa; Materiali e metodi; I bambini sotto l'anno di età; I bambini tra 1-4 anni; I bambini tra 5-9 anni; I bambini tra 10-14 anni; Gli adolescenti 15-19 anni; I giovani tra 20-24 anni; I giovani tra 25-29 anni; Gli adulti 30-49 anni; I "pre-anziani" 50-59 anni; Gli anziani "giovani" 60-69 anni; Gli anziani "maturi" 70-79 anni; Gli anziani "anziani" 80 e più anni; Conclusioni; Appendice: alcune considerazioni sulle descrizioni "aperte" degli infortuni in casa per caduta)
Parte II. Uno sguardo al futuro: evoluzione del fenomeno, modelli-guida, ipotesi di un sistema integrato, prevenzione
Franco Taggi, Dell'urgenza di ridurre l'incidenza e la gravità degli infortuni domestici degli anziani, anche al fine di contenere il prevedibile aumento della spesa sanitaria connessa a questi eventi
(Premessa; Materiali e metodi; Considerazioni modellistiche; Condizioni di pareggio basate sulla dinamica del solo strato "anziani"; Condizioni di pareggio basate sulla dinamica dell'intera popolazione; Conclusioni)
Franco Taggi, Due nuovi paradigmi per lo sviluppo e la razionalizzazione di possibili azioni di prevenzione: la matrice IDA per l'Identificazione delle Azioni e la matrice ADA per la valutazione dell'Adeguatezza delle Azioni
(Premessa; I livelli "temporali" delle prevenzione; La Matrice IDA per l'Identificazione delle Azioni; La matrice ADA per la valutazione dell'Adeguatezza delle Azioni)
Franco Taggi, Patrizio Erba, Sull'opportunità di disporre di un Sistema Integrato Nazionale per la conoscenza ed il controllo degli infortuni in ambienti di civile abitazione
(Premessa; Riflessione metodologica generale: il modello DFPV; Aspetti di carattere eziologico degli infortuni in ambienti di civile abitazione; Possibilità di prevenzione degli infortuni in ambienti di civile abitazione; L'ipotesi di un Sistema Integrato; Conclusioni)
Parte III. Considerazioni per lo sviluppo di azioni mirate alla prevenzione degli infortuni in ambienti di civile abitazione
Franco Taggi, Prevenzione degli infortuni in ambiente di civile abitazione per l'età pediatrica
(Premessa; I pediatri per la prevenzione degli incidenti in età pediatrica; Il bambino sotto l'anno; Il bambino tra 1 e 4 anni; Il bambino tra 5 e 9 anni; Il bambino tra 10 e 14 anni; Conclusioni)
Sabina Cedri, Iniziative di prevenzione degli incidenti domestici e apporto del marketing sociale
(Premessa; Le iniziative di prevenzione degli incidenti domestici in Italia e nel mondo; Il marketing sociale; Alcuni possibili interventi specifici di prevenzione in campo domestico; Conclusioni)
Eloïse Longo, Il fenomeno incidenti domestici. Riflessioni per un'analisi socio-antropologica
Giancarlo Dosi, Infortuni domestici e politiche di tutela della salute: il Piano Sanitario Nazionale e i Piani Sanitari Regionali
(Gli obiettivi di salute del Piano Sanitario Nazionale; I Piani Sanitari Regionali)
Parte IV. I contributi regionali
Marina Bonfanti, Vittorio Carreri, Franca Davanzo, Maria Gramegna, Luigi Macchi, Giovanni Rulli, La prevenzione degli infortuni domestici nella Regione Lombardia
(Premessa; Monitoraggio del fenomeno "infortuni domestici"; Interventi di informazione e di educazione alla salute; La prevenzione degli infortuni domestici nell'anziano. Quali interventi e quali strumenti utilizzabili?; Forme di coinvolgimento degli anziani e creazione di "reti" di collaborazione)
Giorgio Assennato, Antonio Lo Izzo, Gli infortuni domestici in Puglia: accessi al Pronto Soccorso, ricoveri e modalità
(Premessa; Gli accessi al Pronto Soccorso; I ricoveri: il quadro generale; La mortalità: il quadro generale; Divulgazione dei risultati)
Romana Bacchi, Lamberto Veneri, Rosalba Ricci, Marco Grisoli, Nastia Tommasini, Osservatorio Infortuni in Ambiente di Civile Abitazione. Analisi flusso informativo Pronto Soccorso e sviluppi futuri: l'esperienza dell'azienda USL di Forlì
(Indagine OMS; Rilevazione dati 2003-2004; Indagine MMG/PLS; Salubrità abitazioni; Progetto delle cadute negli anziani; Partecipazione eventi vari)
Lorenza Gallo, Patrizia Casale, Giovanna Casale, gruppo Centri di Approfondimento HLA, Progetto EHLASS: analisi dati 2003 e comparazione con serie storiche
(Dimensione del fenomeno; Incidenza degli infortuni sul bacino di utenza dei Presidi Ospedalieri; Distribuzione degli incidenti per classi di età e sesso; ; Distribuzione degli incidenti per "meccanica" ; Distribuzione degli incidenti per luogo; Distribuzione degli incidenti per attività svolta; Distribuzione degli incidenti per ore e mesi; Distribuzione degli incidenti per cura; Conclusioni)
Anna Rita Bucchi, Patrizia Dominici, Iosief Abraha, Marco Giustini, Alessio Pitidis, Gli incidenti domestici in Umbria: un'analisi conoscitiva del fenomeno
(Introduzione; La mortalità per incidente domestico in Umbria; La morbosità per incidente domestico in Umbria analizzata tramite le Schede di Dimissione Ospedaliera; Gli accessi al Pronto Soccorso per incidente domestico in Umbria; I costi sanitari dovuti agli incidenti domestici in Umbria; I dati INAIL sugli infortuni a casalinghe assicurate; Conclusioni)
Silvano Piffer, Laura Battisti, Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti per lo sviluppo e la valutazione di azioni evidence based nel campo degli incidenti domestici. Esperienza in provincia di Trento
(Introduzione; Obiettivi; Materiali e metodi; Risultati; Analisi delle cartelle cliniche; dati di mortalità; Discussione)
Vittorio Silano, Considerazioni conclusive
Franco Taggi, Postfazione
Appendice
Bibliografia.



Contributi: Iosief Abraha, Giorgio Assennato, Romana Bacchi, Laura Battisti, Marina Bonfanti, Silvia Bruzzone, Anna Rita Bucchi, Vittorio Carreri, Patrizia Casale, Giovanna Casale, Sabina Cedri, Franca Davanzo, Patrizia Dominici, Giancarlo Dosi, Patrizio Erba, Gianni Fondi, Lorenza Gallo, Marco Giustini, Maria Gramegna, Luciana Gramiccioni, Marco Grisoli, Antonio Lo Izzo, Eloise Longo, Luigi Macchi, Silvano Piffer, Rosalba Ricci, Federica Rossi Gasparrini, Giovanni Rulli, Vittorio Silano, Nastia Tommasini, Lamberto Veneri

Collana: Varie

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Prevenzione

Potrebbero interessarti anche