Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Alla ricerca del consenso

Guido Legnante

Alla ricerca del consenso

Il "mercato elettorale" visto dai parlamentari italiani

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846454256

Edizione: 1a ristampa 2005, 1a edizione 2004

Codice editore: 1470.16

Disponibilità: Discreta

Questo volume, che si colloca all'interno del filone di studi sul voto, costituisce il primo lavoro sistematico che cerca di rispondere all'interrogativo "che idea hanno i politici degli elettori e del mercato elettorale?".

Mentre si sa molto su che cosa i cittadini pensano dei politici, dei partiti e del voto, più raramente ci si è interrogati su che cosa i politici pensano degli elettori, una tematica interessante per almeno due ragioni. La prima è che i politici sono certamente attenti (e preoccupati?) a quanto avviene nel mercato elettorale: l'autonomia delle forze sociali, la "nuova politica", il calo della partecipazione, l'incremento della mobilità elettorale, il successo dei "partiti anti-partito", la rilevanza dei mass media e della personalizzazione della politica, e così via. La seconda è che, soprattutto nei periodi di cambiamento politico-elettorale come nell'Italia dell'ultimo decennio, le percezioni degli attori hanno un ruolo rilevante nell'orientarne le scelte.

Dopo avere discusso gli studi più recenti sull'evoluzione delle democrazie contemporanee e dei principali attori del mercato elettorale (partiti ed elettori), questa ricerca analizza le risposte a un approfondito questionario inviato ai parlamentari italiani, che ha per oggetto i loro atteggiamenti rispetto a diverse tematiche: come sta cambiando la democrazia italiana con l'integrazione Europea? Perché gli elettori sembrano incontentabili? Come resistere all'antipolitica? E' finita l'"età dell'oro" nei rapporti con i gruppi di interesse? Le riforme elettorali hanno sortito gli effetti auspicati? Quale è il ruolo del parlamentare di collegio? Che cosa significa rappresentare (e chi)? Quale è il ruolo dei mass media? Quali sono i legami con partiti e leader nazionali?

Dalle risposte dei parlamentari il caso italiano emerge come un peculiare mix di superficialità, leaderizzazione, mediatizzazione, irresponsabilità. Il volume, che si chiude con alcuni sistematici suggerimenti in vista di future ricerche, offre un valido strumento di comprensione delle dinamiche del voto per tutti coloro (giornalisti, politici, consulenti, studiosi) che sono interessati ad approfondire come funziona il "mercato elettorale".

Guido Legnante è Ph.D. in Scienze Politiche e Sociali allo European University Institute di Fiesole. Si occupa di comportamento elettorale, rappresentanza, opinione pubblica e comunicazione politica, su cui ha scritto (con G. Baldini) Città al voto (Bologna, Il Mulino, 2000) e numerosi saggi. Fa parte del gruppo di ricerca Itanes (Italian National Election Studies), del comitato di redazione della "Rivista Italiana di Scienza Politica", del comitato organizzativo della SISE (Società Italiana di Studi Elettorali). Collabora con l'Istituto Cattaneo di Bologna e con l'istituto Swg di Trieste. Attualmente svolge ricerca e insegna Sociologia politica al'Università di Pavia.


Introduzione
Eletti ed elettori. Teoria, ricerca, problemi, prospettive
(Il problema: il ruolo del voto nella politica; Le critiche ai partiti e alla rappresentanza; L'evoluzione delle democrazie; L'evoluzione dei partiti; Il comportamento elettorale fra lungo e breve periodo; Gli interrogativi di questa ricerca)
Questa ricerca: contesto e scelte metodologiche
(Il problema del concern; Le peculiarità italiane nella relazione partiti-elettori; Le scelte di metodo; Gli interrogativi nel questionario; Le caratteristiche dei rispondenti; Appendice. Lettura dei dati, questionario, tassi di risposta)
Democrazia ed elezioni in Italia
(Obiettivi e risultati; Dopo l'Unione monetaria europea; Governare non è semplice)
I partiti in trasformazione
(Il "Palazzo" e l'antipolitica; L'offerta dei partiti sui temi di policy; Partiti e gruppi di interesse: più lontani ma ancora vicini?; Le scelte dei partiti fra "linea" nazionale e autonomie locali)
Gli elettori
(Un elettorato razionale?; Temi e competizione; Gli obiettivi della campagna elettorale fra individui e gruppi; Tra poca informazione e troppa comunicazione)
Rappresentare non è semplice
(Agente o fiduciario?; I partito danno (poco) e tolgono (molto); Come informarsi sull'elettorato?; La personalizzazione: un successo per pochissimi?)
La frustrazione del parlamentare
(Per ricapitolare; Le origini degli atteggiamenti; Quali possibili conseguenze?; Problemi e prospettive)

Contributi:

Collana: La società e il potere

Argomenti: Comunicazione politica - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche