Adolescenti e consultorio: un incontro possibile? Una ricerca sulla qualità ed efficacia di un servizio rivolto ai teen-agers

Alessandra Lotti

Adolescenti e consultorio: un incontro possibile? Una ricerca sulla qualità ed efficacia di un servizio rivolto ai teen-agers

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 240

ISBN: 9788846408136

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 1130.53

Disponibilità: Esaurito

In Italia all'inizio degli anni '80 sono sorti i Consultori Teen-agers o Spazi Giovani che, utilizzando luoghi e risorse già "collaudate" dagli utenti-adulti, si proponevano di fornire agli adolescenti risposte adeguate sulla sessualità, sulle relazioni affettive ed interpersonali.

L'esigenza di attivare un servizio calibrato sulle esigenze di questa fascia di potenziali utenti era nata dalla constatazione della scarsa affluenza degli adolescenti ai consultori familiari già esistenti sul territorio.

La difficoltà del consultorio tradizionalmente concepito ad "incontrare" l'adolescente, imputabile principalmente a fattori strutturali e comportamentali (barriere amministrative/burocratiche, rigidità nelle modalità di accesso al servizio, impersonalità nel rapporto operatore-utente, reticenza e diffidenza da parte del giovane ad entrare in relazione con gli operatori-adulti), ha condotto ad una revisione, reimpostazione metodologica e strutturale del servizio.

La ricerca qui presentata si propone di valutare l'efficacia del servizio consultoriale di Modena nei confronti dell'utenza adolescenziale a cui si rivolge.

In altri termini: chi sono gli adolescenti che attualmente frequentano lo Spazio Giovani? Quali sono le domande (esplicite e/o latenti) che essi rivolgono agli operatori del servizio? Con quali modalità accedono al Consultorio? Cosa ne pensano della qualità delle prestazioni ed in particolare della relazione operatore-utente?

A questi quesiti si è cercato di dare una risposta attraverso uno studio valutativo basato sull'analisi dell'utenza e sulla raccolta di interviste semistrutturate ai frequentatori del Consultorio per adolescenti.

Alessandra Lotti, sociologa, si è laureata presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Bologna.

Leonardo Altieri è docente di Tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze politiche di Forlì e insegna Metodi di valutazione presso la Scuola di specializzazione in Sociologia sanitaria di Bologna. È autore di numerosi saggi sulla condizione giovanile e sulla valutazione dei servizi.

Marco Turci, Presentazione
Leonardo Altieri, Introduzione
(Servizi e percorsi di identità; Criteri per la valutazione; dei servizi per i giovani; Dove e come rilevare la soddisfazione degli utenti?; La qualità di uno studio sulla qualità di un Consultorio Giovani)
Definire gli adolescenti
(Gli adolescenti nella società complessa; I bisogni degli adolescenti; I comportamenti e gli atteggiamenti sessuali adolescenziali)
I consultori familiari: nascita e sviluppo
(La legislazione sui consultori familiari; Il Consultorio Familiare a Modena)
Lo Spazio Giovani: dalla progettazione alla realizzazione
(Adolescenti e servizi di consultazione e prevenzione: quale rapporto?; Principali ostacoli per l'adolescente all'accesso e alla fruizione del Consultorio; Le prime iniziative in Italia: il Consultorio "Teen-Agers" dell'Uicemp e lo "Spazio-Adolescenti" del Comune di Milano; Il Progetto-pilota "Giovani-Consultorio" della Regione Emilia Romagna; Il "piano promozionale per la realizzazione-apertura di uno Spazio Giovani al Consultorio" presso l'Usl n. 16 di Modena; Lo Spazio Giovani oggi: struttura e funzioni; Alcuni dati sulle attività dello Spazio Giovani)
L'approccio metodologico e gli strumenti di rilevazione
(Che cosa s'intende per ricerca valutativa; L'esperienza dello Spazio Giovani presso l'Azienda Usl di Modena: gli obiettivi; Gli strumenti di rilevazione utilizzati per la raccolta dei dati e per la valutazione del servizio)
Le caratteristiche dell'utenza
(Spazio Giovani o Spazio "Giovani Donne"?; L'età dei fruitori del servizio; Il luogo di nascita e la residenza; La distribuzione degli utenti in base al tipo di professione; Il titolo di studio ed il tipo di scuola frequentata; Il canale d'invio e le modalità di accesso al servizio; Le prestazioni richieste e le risposte ottenute; Comportamenti sessuali e contraccettivi)
La valutazione della qualità del servizio dal punto di vista degli utenti
(Le aree tematiche affrontate nelle interviste semistrutturate rivolte ai frequentatori dello Spazio Giovani; Le fonti di conoscenza dello Spazio Giovani ed i motivi dell'accesso; Gli utenti ed il servizio: quale rapporto?; Lo Spazio Giovani ed il comportamento sessuale-contraccettivo dei suoi fruitori; La trasmissione delle conoscenze ed informazioni ricevute dallo Spazio Giovani ad amici e coetanei)
Considerazioni conclusive
(Il raggiungimento degli obiettivi specifici e generali; La valutazione della qualità dal lato degli utenti; Problemi aperti: il rischio di una saturazione del servizio e l'impossibilità strutturale di raggiungere la fascia adolescenziale potenzialmente più bisognosa di informazioni e di ascolto)
Intervista semistrutturata - Spazio Giovani - Caratteristiche anagrafiche e sociologiche degli adolescenti intervistati - Scheda Sanitaria dello Spazio Giovani utilizzata fino al 1995.

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche