«Donna lombarda» (1860-1945)

A cura di: Ada Gigli Marchetti, Nanda Torcellan

«Donna lombarda» (1860-1945)

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 544

ISBN: 9788820472344

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1501.17

Disponibilità: Fuori catalogo

E' indubbio che lo sviluppo industriale ha avuto effetti diretti e indiretti su masse di donne, sulle relazioni familiari, sulla vita sociale collettiva come pure sul livello culturale e sulla relativamente precoce capacità delle donne lombarde di autodefinirsi come soggetto politico.

Il volume, che raccoglie gli atti di un convegno tenutosi a Milano nell'aprile 1989, analizza alcuni nodi del rapporto tra intellettualità femminile, attività sociale, impegno filantropico e assistenziale, come espressione di un'identità femminile collettiva. Una sorta di "carattere" delle lombarde, che trova le sue radici in una tradizione di lavoro extradomestico e su garanzie giuridiche risalenti al periodo precedente l'Unità d'Italia.

• introduzione, di Annarita Buttafuoco
• Parte prima: Nascita di un soggetto politico
* Vie per la cittadinanza. Associazionismo politico femminile in Lombardia fra Otto e Novecento, di Annarita Buttafuoco
* Le donne nei partiti politici (1890-1914), di Marina Tesoro Organizzazioni femminili cattoliche e azione sociale tra Otto e Novecento, di Maria Grazia Tanara
* L'associazionismo femminile nella prima guerra mondiale e la mobilitazione per l'assistenza civile e la propaganda, di Stefania Bartoloni
* Le donne nella Resistenza in Lombardia, di Giuliana Beltrami Gadola
* I Gruppi di difesa della donna a Milano, di Angela Amoroso

• Parte seconda: Il lavoro
* Cooperatrici lombarde dall'Unità al fascismo, di Fabio Fabbri
* Un problema tecnico e un problema morale: la crisi delle domestiche a Milano (1890-1914) di Flores Reggiani Convitti operai cattolici e forza lavoro femminile, di Alice Kelikian
* La maestra d'asilo: il caso di Milano, di Cristina Sideri
* Le maestre elementari a Milano e l'associazione magistrale milanese dalla fine dell'Ottocento al 1914, di Susanne Wilking
* Le ostetriche lombarde nell'Ottocento, di Claudia Pancino
* Il lavoro femminile nel Bergamasco di fine Ottocento, di Gianluigi Della Valentina

• Parte terza: L'intellettualità
* Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento, di Antonia Arslan
* Memoria e scrittura nella Resistenza, di Marina Zancan



* Tendenze e caratteri della stampa destinata alle donne, di Rita Carrarini
* I periodici per la famiglia di Ferdinando Garbini, di Filippo Messina
* «La carità fu per te ciò che per me fu l'arte». Le lettere di Giacinta Pezzana ad Alessandrina Ravizza (1883-1914), di Laura Mariani
* Le tipologie del cinema: lavoratrice o signora, di Roberto Campari
* Pittrici lombarde dell'Ottocento, di Maria Cristina Gozzoli
* L'attività artistica femminile a Milano (1880-1920), di Sergio Rebora
* Pittura al femminile: appunti per l'analisi del secondo Ottocento, di Aurora Scotti
* L'immagine della donna che legge, di Anna Finocchi La donna artista e le istituzioni (1920-1940), di Maria Cristina Lopez
* Neera critica d'arte, di Antonello Negri
* Margherita Sarfatti critica d'arte, di Rossana Bossaglia Fernanda Wittgens e la «socialità dell'arte» (1903-1957), di Giovanna Ginex

• Parte quarta: truzione ed educazione
* Gli educandati in Lombardia nell'Ottocento: fonti e temi per una ricerca, di Silvia Franchini
* L'istruzione professionale femminile nel Milanese (18801914), di Annamaria Galbani
* Il Collegio della Guastalla a Milano nell'Ottocento, di Gìuliana Carrer
* Il Collegio degli Angeli a Treviglio, di Patrizia Spada

• Parte quinta: Filantropismo, carità e assistenza
* «Sante laiche»: filantropismo, carità e assistenza, di Daniela Maldini Chiarito
* Volontariato femminile e «santità» a Milano tra Rivoluzione e Restaurazione, di Luciano Vaccaro
* Gli istituti religiosi e secolari femminili in Lombardia dal 1860 al 1945, di Giancarlo Rocca
* La tutela della maternità nelle fabbriche durante la seconda guerra mondiale: il caso bresciano, di Sergio Onger

• Parte sesta: Aspetti della condizione femminile
* Regina della casa, regina della moda. La moda in un secolo di storia (1850-1950), di Ada Gigli Marchetti Madri e figli nelle famiglie operaie a Milano dopo l'Unità, dì Volker Hunecke
* La prostituzione a Milano alla fine dell'Ottocento: immagine e realtà, di Mary Gibson
* La donna e l'organizzazione materiale dello spazio, di Graziella Tonon
* La donna e lo sport in Lombardia durante il fascismo, di Sergio Giuntini



Contributi: A. Amoroso, A. Arslan, S. Bartolini, G. Beltrami Gadola, R. Bossaglia, A. Buttafuoco, R. Campari, R. Carrarini, G. Carrer, G. L. Della Valentina, F. Fabbri, A. Finocchi, A. Gabbani, M. Gibson, Ada Gigli Marchetti, G. Ginex, S. Giuntini, M. C. Gozzoli, V. Hunecke, A. A. Kelikian, M. C. Lopez, Daniela Maldini Chiarito, F. Messina, S. Onger, C. Pancino, S. Rebora, F. Reggiani, A. Scotti, C. Sideri, P. Spada, M. G. Tanara, M. Tesoro, G. Tonon, L. Vaccaro, S. Wilking, A. Zancan

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche