Fascicolo 117/2015
- Bruno Jossa, A Neo-Classical Model of Technical Progress
 - Alfredo Del Monte, Richard Price, Privatisation without Liberalisation? The Strange Case of Italian Railways, and How Adjustments to the Government’s Reforms Could Achieve Gains for Rail Users and Taxpayers
 - Federico Pica, Salvatore Villani, Ancora sulle questioni dell’IRAP
 - Ferruccio Marzano, Considerazioni su moneta e banca nel pensiero di De Viti De Marco
 - Alfredo Del Monte, Alessandro De Iudicibus, Sara Moccia, Luca Pennacchio, La collaborazione nel settore dell’artigianato artistico in Campania: il caso dell’oreficeria
 - A cura della Redazione, Recensioni
 
Fascicolo 116/2015
- Gaetano Cuomo, Imprese cooperative e democrazia economica
 - Mauro Castiello, Michele Mosca, Salvatore Villani, Analisi di resilienza delle reti complesse ed efficacia delle politiche pubbliche di contrasto alla criminalità organizzata
 - Marco Di Cintio, Intra-Sector and Inter-Sector Competition in a Model of Growth
 - Ivano D'Antonio, Cooperazione e spesa in R&S: evidenze empiriche dalla Community Innovation Survey
 - Domenicantonio Fausto, Einaudi e l’ambiente socio-economico di Napoli
 - A cura della Redazione, Recensioni
 
Fascicolo 115/2015
- Italo Magnani, Monopolio di beni durevoli: coase e pantaleoni a confronto
 - Antoni Maria Fusco, Le "prefazioni" di J.M. Keynes alle traduzioni della sua teoria generale: estemporanee annotazioni
 - Amedeo Fossati, Notes in the margin to a recent collection of essays by Luigi Einaudi
 - Giorgio Liotti, Marco Musella, Trust in national institutions and macroeconomic conditions
 - Adriano Giannola, Razionalità e filantropia nella scienza di Gaetano Filangieri
 - A cura della Redazione, Recensioni