Fascicolo 3/1998
- Massimo La Torre, Cittadinanza, democrazia europea e "ideologia italiana". Per la critica del realismo politico
 - Jean Van Houtte, Family Law and Family Reality. A Sociolegal and Paradigmatic Approach
 - Francesco Belvisi, Metodo formale e storia nella sociologia (giuridica) di Georg Simmel: l'esempio della sociologia della povertà
 - Marco Cavina, Le leggi dell'eterno femminino. Appunti sulla costruzione giuridica del "genere" e della paternità nell'esperienza di Vichy
 - Giuseppe Luigi Fanuli, La tutela penale del lavoratore tra legislazione e prassi. Una verifica nel settore calzaturiero del Fermano
 - Monica Raiteri, Nothing Compares to Legal Culture. Osservazioni sul rapporto tra sociologia del diritto e ricerca empirica
 - Diego Blàzquez Martìn, Dieci anni di filosofia del diritto all'Università Carlos III di Madrid
 - William M. Evan, Adam Pdogòrecki (1925-1998)
 
Fascicolo 2/1998
- Felix E. Oppenheim, Esistono criteri oggettivi di moralità politica? Alcune recenti idee
 - Richard T. Ford, Global Cities
 - Angelo Salento, Trasformazioni sociali e crisi delle costituzioni. Note su alcuni recenti saggi
 - Maria Teresa Consoli, Il "Minomo Vitale" tra amministrazione e legislazione
 - Francesca Vianello, La sospensione del processo e la messa alla prova. Un'indagine presso il G.U.P. del Tribunale per i minorenni di Venezia
 - Massimo La Torre, Ultimo saluto a Cornelius Castoriadis
 - Carlo Grassi, Tolleranza e diritti umani
 - Stephane Delrue, Gerrit Franssen, Francis van Loon, Litigatins Trends in Belgium, 1796-1990. A Summary of an Empirical Study in Three Justice of the Peace Courts
 - Michele Cesare Basile, L'attività del giudice di pace attraverso la statistica milanese
 - Gustav Just da Costa e Silva, Storia contemporanea e sociologia del diritto in un recente libro
 - Peter Landau, A proposito di storia contemporanea del diritto e sociologia giuridica
 - Conradin Wolf, Giornalismo e storia contemporanea del diritto
 
Fascicolo 1/1998
- G. Federico Mancini, Argomenti per uno Stato europeo
 - Benjamín Rivaya, Una teoria científica del derecho. El pensamento jurídico de Bronsilaw Malinowski
 - Antonio La Spina, Funzionalismo e neoformalismo nell’interpretazione del diritto: una teoria sistemica o ideologia?
 - Sara Veri, Il “serial killer” come prodotto della comunicazione di massa
 - Sonia Stefanizzi, Le carriere criminali dei piccoli delinquenti
 - Paola Ronfani, L’immagine dell’infanzia nella cultura giuridica
 - Augusto Romano, Procedibilità dei delitti di violenza sessuale e tutela del diritto all’identità personale
 - Enrico Damiani di Vergada Franzetti, Magistratura e classe politica: spunti per una riflessione