Fascicolo 3/2019
- Nicola Castellano, Elisabetta Magnaghi, Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management
 - Pier Luigi Marchini, Alice Medioli, Laura Belli, Luca Davoli, Internet of Things e Industria 4.0. Un case study di successo di digital manufacturing
 - Simone Aresu, Luigi Rombi, Andrea Cardia, Management accounting systems in venture capital-backed start-up companies
 - Luca Del Bene, Fabio Fiorillo, Iacopo Cavallini, Beatrice Caporaletti, Accounting change negli enti locali. Quali condizioni per il miglioramento nell’ottica gestionale?
 - Daniela Preite, Fabio De Matteis, Innovazione di processo nello sviluppo del sistema dei controlli negli enti locali
 - Vincenzo Sforza, Pietro Marigonda, Bruno Bernardi, Alberto Domenicali, L’impiego del controllo di gestione negli atenei: i risultati di un’indagine AssoController
 - Elisabetta Reginato, Isabella Fadda, Paola Paglietti, Aldo Pavan, Corruzione e performance nei sistemi sanitari regionali italiani
 - Clelia Fiondella, Luca Ferri, Marco Maffei, Rosanna Spanò, The disclosure in the Anti-Corruption Plans. Formal vs substantive attempts in the Italian Regional Governments
 - Marco Bellucci, Carmela Nitti, Chiara Chimirri, Luca Bagnoli, Rendicontare l’impatto sociale. Metodologie, indicatori e tre casi di sperimentazione in Toscana
 
Fascicolo 2/2019
- Maria Pia Maraghini, Angelo Riccaboni, Performance e Execution oppure Performance è Execution?
 - Davide Rizzotti, Incentivi, Sistemi di Misurazione delle Performance e allocazione dell’impegno manageriale
 - Antonio Costantini, Filippo Zanin, Marco Fasan, Strategia, incertezza ambientale e balanced scorecard. Quali impatti sulla performance aziendale?
 - Rosita Capurro, Pianificazione e controllo della strategia ambientale: analisi teoriche e proposte operative
 - Alberto Ezza, Nicoletta Fadda, Gianfranco Pischedda, Ludovico Marinò, Il "grande gap": gli effetti del performance budgeting sulle politiche di reclutamento delle Università italiane
 - Domenico Raucci, Stefano Agostinone, Erika Di Santo, L’adozione del "Ciclo di Gestione della Performance" nelle istituzioni scolastiche pubbliche italiane: un’analisi empirica
 - Maria Teresa Nardo, Antonio Nisio, Patrizia Romanazzi, Il principio della programmazione e il ciclo di gestione della performance. Quale integrazione? L’esperienza di tre comuni "sperimentatori"
 
Fascicolo Suppl. 1/2019
- Aldo Pavan, Controllo interno e di gestione nella prospettiva del valore
 - Selena Aureli, Andrea Cardoni, Mara Del Baldo, Rosa Lombardi, Traditional management accounting tools in SMEs’ network. Do they foster partner dialogue and business innovation?
 - Cristiana Cattaneo, Gaia Bassani, Enterprise Risk Management e Managemen Accounting Systems in una Banca di Credito Cooperativo
 - Enzo Bivona, Sistema di Controllo Interno e prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata
 - Mara Del Baldo, Anna Maria Arcari, Marcantonio Ruisi, Controllo di gestione nelle PMI e consulenti esterni
 - Filippo Zanin, Eugenio Comuzzi, Scenarizzazione e pianificazione strategica nei contesti complessi
 - Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni, Livia Mian, La filantropia nelle fondazioni: determinismo manageriale vs solidarismo civico
 - Silvia Fissi, Elena Gori, Alberto Romolini, Marco Contri, Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei italiani?
 
Fascicolo 1/2019
- Luciano Marchi, Governo delle aziende e creazione di valore: da una prospettiva finanziaria ad una prospettiva economico-sociale
 - Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti, Il cambiamento dei sistemi di controllo manageriale e il processo di successione nelle imprese familiari. Quali possibili relazioni?
 - Barbara Iannone, Il controllo strategico nelle imprese familiari del settore vitivinicolo. Elaborazione di una proposta
 - Giovanna Mariani, Davide Morelli, Leonardo Bartoloni, Managing uncertainty in the start-up environment. Is a business plan an incentive or a limitation?
 - Federica Palazzi, Massimo Ciambotti, Lorenzo Gelsomini, L’adozione dell’Activity-Based Costing nelle PMI: analisi di un caso
 - Francesca Bartolacci, Iacopo Cavallini, Michela Soverchia, Full costing nelle aziende di igiene ambientale: un caso di studio
 - Alessandra Allini, Adele Caldarelli, Rosanna Spanò, Annamaria Zampella, Legitimating efforts in Performance Plans. Evidences on the thoroughness of disclosure in the Italian Higher Education setting
 - Enrico Deidda Gagliardo, Michele Bigoni, Luca Papi, Giorgia Gobbo, La programmazione dei Ministeri nella nuova stagione della performance. Dalla burocrazia della performance alla performance utile